L’amica Rossella Celebrini, imprenditrice brava e sensibile, mi aveva chiesto di scrivere un breve testo “archeologico” per la sua rivista Elba 2per2, rivista e portale web di promozione turistica. Sono lieto di sapere che il mio modesto contributo, peraltro corredato da eccellenti fo
La rada ha inizio all’altezza del piccolo golfo di Bagnaia e del Forte Stella, che chiude a nord-est l’imponente sistema fortificato della Cosmopoli fondata dai Medici nel 1548 (uno dei migliori porti militari del Mediterraneo). Al di sotto la rada si amplia, a formare un bacino piutt
La prossima settimana, dicevamo, il gruppo “Aithale” torna a fare ricerca archeologica all’isola d’Elba, con la seconda campagna di scavi archeologici a San Giovanni, nella proprietà di Chiara, Raffaella e Paolo Gasparri. Questa ricerca sta mostrando, inoltre, che a Portoferraio, e al
La prossima settimana, a partire da martedì 17, il gruppo “Aithale” torna a fare ricerca archeologica all’isola d’Elba. Si apre la seconda campagna di scavi archeologici a San Giovanni, nella proprietà di Chiara, Raffaella e Paolo Gasparri. Ricordo loro per primi perché, senza di loro
Un articolo cruciale e coraggioso nel dibattito del nuovo sviluppo edilizio che coinvolgerà Cosmopoli e la rada di Portoferraio, a firma del prof. Cambi, dell’Università di Siena, con cui Italia Nostra collabora da anni. CHI AMA L’AMBIENTE NON PUÒ STARE NEL PD Da Elbareport del