Se, andando a ritroso nel tempo, ma con la coscienza dell’oggi, potessimo sorvolare, come fa un gabbiano, le coste elbane degli anni ‘50, quello che colpirebbe il nostro sguardo acuto sarebbero i litorali semideserti, anche in piena estate, le colture che lambiscono la spiaggia, i pag
A Rio Elba, nel campanile della chiesa-fortezza di San Giacomo e Quirico, una delle più belle ed importanti del nostro territorio, le campane tacciono. Le ha rese mute un fulmine, la notte del 7 ottobre, che ha messo fuori uso l’impianto elettrico che le faceva suonare. Per la comunit
Esistono scrigni del passato su cui il tempo sembra accanirsi di più, nel suo stillicidio dei giorni. e, con esso, l’oblio. E’ questa l’impressione che si ha passando per la strada della Parata, tra Rio Elba e Cavo, dove, alzando lo sguardo alla Torre del Giove, sospesa tra l’azzurro
di Maria Gisella Catuogno Le antiche mappe, a chi le osservi con attenzione e curiosità, possono raccontare storie interessanti. Come quella di un viaggiatore (o turista ante-litteram), che si trovi, prima del 1840,* a percorrere l’ultima tappa di un excursus cultural-religioso nei pr
Un secolo di storia riese raccontato attraverso il suo luogo-simbolo, quella Piazza del Popolo, che ha cambiato tante volte nome ma che tradizionalmente, almeno dai più anziani, è ancora conosciuta come For di Porta, poiché si apriva all’esterno della porta del paese. Questo è stato o