Sin dal 1967, anno che mi ricorda la prima mostra d’Arte Moderna all’Elba in località Carpani, in cui riunii artisti di fama internazionale, mi sono occupato di Paul Klee e Giorgio De Chirico. Mi ci volle lo scatto dell’acquarello di Portoferraio che una vecchina a Stoccarda volle 14
Maggio napoleonico 2013 Portoferraio, Sala della Gran Guardia, 11 maggio 2013 Lazzaro Taddei Castelli e il suo Ragguaglio sul soggiorno di Napoleone all’Elba al Principe di Piombino* Quando Napoleone arrivò all’Elba trovò chi lo osannava e chi avrebbe preferito saperlo da un’altra par
di Gloria Peria Un manoscritto settecentesco riporta la leggenda che i muri della chiesa della Madonna del Monte di Marciana emanino profumo di violette. La notizia ci induce a fantasticare che presagisca, in qualche modo, la permanenza che in questo luogo, tra l’agosto e il settembr
Il 15 agosto 1950, dopo essere venuti a conoscenza del soggiorno elbano di Giorgio de Chirico e Felice Carena, Gonni e Lieto, muniti del registro dei ricordi del ristorante, comprato per l’occasione ed in seguito chiamato “Giornale di bordo”, riuscirono non solo ad avvicinarli a Poggi
Ben 234 oggetti, molti mai esposti, e d’incredibile valore storico, come le lettere scritte di pugno di Napoleone Bonaparte. Da oggi le residenze Napoleoniche si sono arricchite di un nuovo patrimonio, donato – in comodato gratuito – dall’elbano l’avvocato Marcello Pacini.