Torna la rubrica settimanale di Italia Nostra, a cura di Cecilia Pacini in onda ogni giovedì su TeleElba e poi in replica domenica. Torniamo un’altra volta al porto e ci soffermiamo sulle molteplici implicazioni di una zona storica, archeologica, industriale, militare, geologica, che
I nostri mari rischiano di essere degradati e le nostre spiagge distrutte dallo sfruttamento a cui sono sottoposti. L’uso che facciamo delle coste – delicato luogo di incontro tra terra e mare – è quasi sempre una interferenza aggressiva e distruttiva dei delicati equilibri dina
Waterfront e Port Authority, due parole che suonano ostiche: perché’ mai sono sempre in inglese? anzi, in inglese americano. L’America ha delle distese di cemento imponenti, i suoi waterfront sono massicci. Al tempo stesso in America ci sono anche dei paesaggi naturali
Un articolo cruciale e coraggioso nel dibattito del nuovo sviluppo edilizio che coinvolgerà Cosmopoli e la rada di Portoferraio, a firma del prof. Cambi, dell’Università di Siena, con cui Italia Nostra collabora da anni. CHI AMA L’AMBIENTE NON PUÒ STARE NEL PD Da Elbareport del
La fascia costiera della rada, prospetticamente complementare al centro storico, costituisce l’identità del paesaggio di Portoferraio. In un contesto in cui avanza la banalizzazione del territorio e l’omologazione ad una periferia urbana questa fascia costiera da San Giovanni a