L’abuso dell’oleandro Questa puntata è dedicata all’oleandro, o meglio all’abuso dell’oleandro, come simbolo per l’attuale banalizzazione, in questo caso, “l’oleandrizzazione” dell’Elba. Dove un giorno esistevano campagne e vegetazione autoctona naturale, adess
Questi giorni di canicola agostana inducono alcune riflessioni. In paese gli alberi spiccano come i migliori punti freschi, ognuno di noi ha verificato di persona come siano la più gradevole fonte di ristoro sia dal caldo che dall’abbaglio del sole cocente. La cura, la manutenzione e
di Maria Pia Cunico* *Una delle socie di Italia Nostra Sezione ElbaGiglio, Maria Pia Cunico, padovana ma elbana di adozione, con casa più che trentennale all’Elba, ci invia questo articolo. Maria Pia, architetto paesaggista, docente all’Università di Venezia, autrice di n
Orti urbani, un nuovo progetto per la loro diffusione in Italia nasce dalla collaborazione sorta tra Anci, Italia Nostra Onlus e Res Tipica. La presentazione ha avuto luogo questa mattina, venerdì 10 maggio, presso la Sala della Presidenza Anci, in via dei Prefetti 46, a Roma. In tale
Oltre il Giardino vuol essere una “finestra” aperta sul tema del paesaggio inteso come meraviglioso mondo di natura e cultura. Una finestra già aperta dal libro Arcipelago nascosto con percorsi indicati ma ancora in gran parte da percorrere, partendo dal giardino per andare al di là,