Pare che non cambi mai nulla a Pianosa. Ma non questa volta. Anche se il silenzio e la sgretolata bellezza sono sempre eguali – perfino in questi ultimi giorni d’estate quando ancora decine di turisti riempiono la spiaggia di Cala Giovanna e le strade del paese – sono acca
I Giardini Napoleonici elbani potrebbero a pieno titolo inserirsi nel contesto dei giardini e parchi napoleonici non solo italiani, ma anche europei. Dopo Beppe Tanelli, “Italia Nostra Arcipelago Toscano” offre le riflessioni di un altro socio al dibattito innescato in questi giorni d
L’abuso dell’oleandro Questa puntata è dedicata all’oleandro, o meglio all’abuso dell’oleandro, come simbolo per l’attuale banalizzazione, in questo caso, “l’oleandrizzazione” dell’Elba. Dove un giorno esistevano campagne e vegetazione autoctona naturale, adess
Questi giorni di canicola agostana inducono alcune riflessioni. In paese gli alberi spiccano come i migliori punti freschi, ognuno di noi ha verificato di persona come siano la più gradevole fonte di ristoro sia dal caldo che dall’abbaglio del sole cocente. La cura, la manutenzione e
di Maria Pia Cunico* *Una delle socie di Italia Nostra Sezione ElbaGiglio, Maria Pia Cunico, padovana ma elbana di adozione, con casa più che trentennale all’Elba, ci invia questo articolo. Maria Pia, architetto paesaggista, docente all’Università di Venezia, autrice di n