ITALIA NOSTRA ONLUS - Sezione Arcipelago Toscano
facebook
flickr
twitter
  • Home
  • Chi siamo
    • I gruppi di lavoro
    • I Presidenti
    • Gli autori del sito
    • Il nostro compito
    • Lo statuto
    • Comunicati Soci
  • Campagne
  • Video
  • Eventi
  • Dona

La Gattaia

La Gattaia - PortoferraioL’OPINIONE DEI DUE MAGGIORI ESPERTI DI ARTE E SOCI DI ITALIA NOSTRA: il Dott. Giuseppe Massimo Battaglini, direttore del Centro Studi Napoleonici e di Storia dell’Elba e massima autorità per quanto concerne le Fortezze di Cosmopoli e il Dott. Gianfranco Vanagolli, Vicepresidente di Italia Nostra e Vicepresidente del Centro Studi Napoleonici e di Storia dell’Elba, nonché autore di moltissime opere di storia della città e dell’isola. Entrambi sono contrari al recupero dei vecchi locali della Gattaia. Per loro dovrebbero esser semplicemente abbattuti.

Dott. Giangranco Vanagolli
Si tratta di non commettere un errore madornale. L'antica costruzione deve tornare alla sua conformazione di origine. Se non esistesse alcuna costruzione appoggiata alle mura, si potrebbe ammirare una visuale molto bella che arriva al molo Gallo e alla torre di Passannante. Purtroppo - conclude - le varie Amministrazioni che si sono succedute fino ad oggi, non hanno mai preso a cuore il problema. Si vogliono mantenere i vecchi depositi di carburante, ma ciò non ha più senso. Va invece rispettata l'originaria architettura delle fortezze.
Dottor Giuseppe Massimo Battaglini
L'occasione della ristrutturazione dovrebbe essere sfruttata per dare una adeguata sistemazione  alla parte che precede l'ingresso alla città medicea. In origine, intorno al bastione della Cornacchia, non c'era niente. Si potrebbe realizzare un giardino e un sistema di vasche e fontane, un abbellimento ad uso della cittadinanza e degli ospiti, ripristinando l'architettura originaria. Così sosteneva anche il compianto Taddeo Taddei Castelli . Mi sono opposto da subito al nuovo progetto, che prevede la tutela,per motivi di archeologia industriale, delle vecchie strutture militari di pompaggio del carburante, che esistevano alla Gattaia. L'intervento previsto farà scomparire nei fatti questo reperto militare, quindi è più saggio tutelare la conformazione delle fortezze originaria. Sento tanta gente che la pensa come me.

Altre notizie:

  • QuiNewsElba 14/10/2014
  • Mucchio Selvaggio 25/05/2010
  • Lo Scoglio

Articoli sulla Gattaia

Un articolo del prof. Franco Cambi sul dibattito del nuovo sviluppo edilizio nella rada di Portoferraio

01 Settembre 2013
0 Comment
Un articolo cruciale e coraggioso nel dibattito del nuovo sviluppo edilizio che coinvolgerà Cosmopoli e la rada di Portoferraio, a firma del prof. Cambi, dell’Università di Siena, con cui Italia Nostra collabora da anni. CHI AMA L’AMBIENTE NON PUÒ STARE NEL PD Da Elbareport del
Continua →

Questa Gattaia “restaurata”? Dicono sia più alta della vecchia

29 Giugno 2013
0 Comment
Quando, per motivi militari e bellici, fu deciso di costruire quel manufatto a ridosso di un superbo bastione delle Fortezze Medicee, non si fecero tanti scrupoli: doveva essere costruita una stazione di pompaggio per la nafta che veniva portata dalle bettoline, nafta poi stoccata in
Continua →

Il centro va solo tenuto pulito, Portoferraio sta imbruttendo?

15 Marzo 2013
0 Comment
Mi è venuto da pensare alla nostra città, al suo centro storico, alla parte piu’ moderna e del porto, alla zona commerciale: questi tre elementi dovrebbero essere uniti tra loro in modo armonico e curato. Stiamo vivendo un momento unico e importantissimo per il nostro futuro. I
Continua →

Consapevolezza, partecipazione

14 Marzo 2013
0 Comment
E’ forse un’esagerazione trovare nella crisi attuale del nostro ospedale un aspetto positivo. Mai nessun argomento fino ad ora, pero’, ha visto il coinvolgimento e l’incontro di tutti gli elbani.  La partecipazione al dibattito e’ viva, come un polpo appe
Continua →

L’obiettivo ideale del sindaco: Elba patrimonio dell’Unesco

14 Marzo 2013
0 Comment
Ultimamente sono stati pubblicati sui nostri giornali locali alcuni articoli che, nonostante siano scritti da autori molto vari tra loro, sono accomunati da un filo conduttore che li unisce e che interpreta un sentimento diffuso tra la popolazione locale. Si parla davvero con tanta in
Continua →
porto3

Il porto, terzo luogo in ordine di importanza nella vita degli Elbani

14 Marzo 2013
0 Comment
Il porto commerciale e’, per definizione, “commerciale”, cioe’ soggetto a vincoli legali e normativi importanti, vitali per il buon funzionamento del traffico dei traghetti e per la sicurezza dei passeggeri. Nessuno lo mette in dubbio, nessuno lo contesta. Il d
Continua →

Gita naturalistica di sezione estate 2012

11 Settembre 2012
0 Comment
Il giorno 9 Agosto u.s. la Sezione Isola d’Elba e Giglio di Italia Nostra ha organizzato la consueta uscita estiva per i propri soci visitando il bellissimo giardino delle palme presso il Camping Rosselba. Erano presenti 38 soci e 7 illustri ospiti: il prof.Tanelli, Signora e ni
Continua →
essere IN è facile

Categorie

Cerca tra gli articoli


Eventi sociali

Concerto di Saverio Porciello e Claudio Sanfilippo Villa romana delle Grotte giovedì 6 luglio ore 19,00
05 Lug 2023
Evento del 22 luglio: Museo Archeologico e Museo Numismatico
05 Lug 2023
Visita guidata all'Orto dei Semplici Elbano
02 Giu 2023
Il vecchio acquedotto della città medicea
13 Mag 2023
Visita guidata a Monserrato
02 Mag 2023

RSS News Nazionali

  • Chi dirige gli Enti di tutela in Sicilia non ha mai fatto un concorso per i beni culturali
  • Le contraddizioni dell’UNESCO su “Venezia e la sua Laguna”
  • Interrogare la sfinge: a colloquio con l’autrice Margherita Corrado
  • Associazioni culturali e ambientaliste e comitati sul Disegno di legge: “Modifiche alla L.R. Campania 22 dicembre 2004, n. 16 recante Norme sul Governo del Territorio” Reg. Gen. 313 di cui alla Delibera di Giunta regionale n. 369 del 19 giugno 2023
  • #CARASTAZIONE 2023, una campagna per il patrimonio ferroviario storico

Chi siamo
Contatti
Eventi
Rassegna stampa
Link consigliati

Gli articoli più letti

  • Home
  • Lo Scoglio ricorda gli elbani che hanno fatto l'Italia
  • I Profili di autori elbani contemporanei

Le nostre facce

Italia Nostra - Sezione Arcipelago Toscano