MARCIANA AUREA
PERCORSI CULTURALI E STUDI MARCIANESI
Sede: Località Lo Schioppo, 10
57033 MARCIANA MARINA (LI)
Marciana M.na 07/11/2017
CONVEGNO STORICO ARCHEOLOGICO DEL 4-5 NOVEMBRE UU.SS.
TENUTO A MARCIANA- COLLEGIATA S. SEBASTIANO
SOPRINTENDENZA ARCHEOLOGICA BELLE ARTI E PAESAGGI PROVINCIE PISA E LIVORNO
ASSOCIAZIONE MARCIANA AUREA
ASSOCIAZIONE CULTURALE AETHALIE
UNISIENA
UNIFIRENZE
ITALIA NOSTRA ARCIPELAGO TOSCANO
ARCHEOLOGIA DIFFUSA A.P.S.
PATROCINIO COMUNE DI MARCIANA
SINTESI
Il convegno, a nostro parere, ha avuto un chiaro successo per la qualità degli interventi dei relatori e per la presenza di un pubblico numeroso e attento. Tutto questo malgrado il condizionamento di un tempo particolarmente inclemente che ha reso difficile il raggiungere il paese di Marciana domenica mattina.
Oggi nella nostra riflessione cerchiamo di comprendere il valore di questo evento appena concluso.
Quando abbiamo deciso di proporre le due giornate di incontri ci siamo dati degli obiettivi ben precisi. Lo scopo immediato doveva essere quello di accertare lo stato delle ricerche storiche nell’isola, facendo presentare agli esperti i risultati del loro lavoro di indagine nei settori della storia e dell’archeologia. Ne è venuto fuori un quadro ricco di esperienze qualificate.
Ci siamo resi conto quindi che molto è stato fatto, ma nel contempo molti sono ancora gli spazi da esplorare.
Da questo punto di partenza noi speriamo di poter contribuire a disegnare un futuro percorso per la ricerca storica e archeologica dell’isola, mettendo particolarmente a fuoco le opportunità che offre il territorio marcianese per le future scoperte, soprattutto nel campo dell’archeologia.
Auspichiamo pertanto di poter giungere a redigere una mappa archeologica del Comune con la definizione di siti particolarmente importanti (c’è già un progetto da finanziare) e dopo di ciò iniziare una campagna di scavi tesi a caratterizzare probabili scoperte che andranno a parlarci del passato, definendo sempre di più le identità storiche dei luoghi e delle persone che li hanno abitati prima di noi.
Nel ringraziare il Comune di Marciana che ci ha permesso di realizzare il prezioso evento confidiamo nel suo supporto nel prosieguo dell’itinerario di valorizzazione di un territorio che riteniamo particolarmente ricco di reperti del passato, tali che possano aiutarci a riscrivere la storia di questa parte dell’Isola d’Elba.
Marciana Aurea