Il 24 maggio del 1996, a San Rossore, in occasione della “Giornata dei Parchi Europei”, Edo Ronchi, neo Ministro dell’Ambiente del Governo di Romano Prodi, dichiarava che in breve avrebbe portato in Consiglio dei Ministri il decreto istitutivo dell’Ente Parco N
Sabato 4 giugno scorso, presso la sede dell’Ente Parco, si è tenuto un convegno legato a “Il Progetto del Volterraio nel paesaggio storico dell’Isola d’Elba”, in occasione della celebrazione del ventennale del Parco Nazionale Arcipelago Toscano. L’evento ha visto protagoni
Un racconto inedito della professoressa Gisella Catuogno, nostra socia, ispirato ai tragici avvenimenti successivi allo sbarco delle potenze alleate per la liberazione dell’Elba, di cui ricorre oggi e domani, 17 e 18 giugno, l’anniversario. “…la drammatica libe
Quando Gisella mi ha chiesto di presentare questo suo ultimo lavoro, Questo mare è pieno di voci e questo cielo è pieno di visioni, uscito da poco per i tipi della Onirica Edizioni, ho recalcitrato, ho tentato di sottrarmi. Perché il rapporto tra critica e autore, se serio
All’Isola d’Elba le miniere sono chiuse da trent’anni ma quei luoghi, occasionalmente calpestati oggi da turisti curiosi e da studiosi pensosi, riecheggiano ancora la tumultuosa vita d’un tempo: il fischio della sirena che scandiva le ore dei minatori e quelle