Pubblichiamo la lettera appena inoltrata via PEC alla Soprintendenza per denunciare il gravissimo danno ad uno dei nostri più importanti reperti archeologici; si tratta infatti della nave oneraria romana che si trova sul basso fondale della spiaggia di Procchio, davanti alla Guardiola di Campo all’Aia che, in modo irreversibile, è stata devastata da un colpo di benna della imbarcazione incaricata del ripascimento della spiaggia il 24 maggio ultimo scorso.
Di seguito anche la documentazione fotografica raccolta da una nostra socia.

 

Associazione Nazionale per la tutela del Patrimonio Storico, Artistico e Naturale della Nazione Sezione ARCIPELAGO TOSCANO

Spettabile

Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio delle Provincie di Livorno e Pisa

La Sezione Arcipelago Toscano di Italia Nostra, con immenso disappunto, denuncia un gravissimo danno ad uno dei più importanti tesori del proprio territorio; l’esecrabile episodio è recentemente accaduto nella baia di Procchio (comune di Marciana) a causa di una delittuosa superficialità e disattenzione verso cultura e bene comune che ormai imperano indisturbate.

Il 24 maggio 2025, durante l’intervento di ripristino straordinario della spiaggia di Procchio, eseguito con mezzi meccanici, è stato pesantemente danneggiato il relitto di epoca romana naufragato 2000 anni fa a pochi metri dalla riva, a Campo all’Aia.

Il relitto onerario, era stato oggetto di uno scavo archeologico nel 1967 e i suoi reperti si possono ammirare nel Museo Archeologico di Marciana.

All’epoca delle operazioni di scavo fu deciso che lo scafo doveva essere lasciato adagiato sul fondale poiché all’epoca le tecnologie disponibili non consentivano di portarlo fuori e restaurarlo. Per proteggerlo fu ricoperto con un telo, poi con sassi e sabbia. L’area era delimitata fino a pochi anni fa da 4 boe gialle, piccole e anonime, legate a cime che fuoriuscivano dal piatto fondale sabbioso.

I lavori di ripristino del 24 maggio 2025 in questa zona della spiaggia sono stati molto rapidi ed hanno impegnato due grossi mezzi meccanici che, per raggiungere la zona di prelievo della sabbia, hanno costruito una sorta di ‘strada’ scavando ai lati, come ben visibile dalla documentazione fotografica.

Durante l’immersione nell’area del relitto, a cui fanno riferimento le foto subacquee, scattate a circa 40 giorni dall’inqualificabile episodio, sono ancora ben visibili due trincee con sassi anche di grandi dimensioni dove il fondale era piatto e sabbioso. 
Delle 4 cime che delimitavano l’area, ne è visibile solo una.
All’interno delle trincee si trovano frammenti di legname, di cui uno, della lunghezza di un metro circa, tranciato alle estremità, che presenta ancora i chiodi in rame, insieme ad altri vari frammenti lignei (vedi foto).

Si prega Codesta Spettabile Direzione di intervenire con l’obiettivo di valutare le relative responsabilità e indicare le eventuali iniziative volte quantomeno alla tutela di quanto rimasto del relitto.

Restando a disposizione per ogni approfondimento che si renda necessario, alleghiamo foto e video e inviamo distinti saluti

Portoferraio 1 Luglio 2025

ITALIA NOSTRA
Sezione Arcipelago Toscano
Il Presidente
Leonardo Preziosi

 

 

 

Il comunicato stampa del Comune di Marciana in cui si descrive l’intervento si trova a questo link: https://www.elbareport.it/cronaca/item/73580-le-spiagge-di-procchio-e-spartaia-tornano-a-splendere-grazie-ai-lavori-di-ripristino