Con un gruppo di soci di Italia Nostra Arcipelago Toscano, abbiamo visitato il borgo storico di San Piero, accompagnati da Gian Mario Gentini, Presidente dell’Associazione Culturale Le Macinelle, con la quale Italia Nostra condivide gli obiettivi di tutela e valorizzazione dei beni culturali e ambientali del nostro territorio.
Il percorso è cominciato al Museo Mineralogico Luigi Celleri (MUM), dove la guida Parco Alice Galletti ha saputo trasmettere in modo coinvolgente la complessa formazione di rocce e minerali risalenti a milioni di anni fa. Particolarmente attraenti sono i preziosi esemplari di minerali trovati all’Elba ed esposti al MUM, fra i quali l’ELBAITE, tormalina nobile di alto interesse gemmologico.
Ci siamo poi spostati alla chiesa di San Niccolò, anticamente dedicata ai Santi Pietro e Paolo, unica, tra le pievi romaniche all’Elba, con due navate e due absidi. Sulle vicende storiche e sui pregevoli affreschi, hanno parlato Gian Mario Gentini e Gabriella Bassani, socia del Circolo Culturale Le Macinelle e di Italia Nostra: hanno illustrato come, attraverso l’iconografia religiosa, i Santi rappresentati, tra cui San Giorgio, San Mamiliano, San Sebastiano, siano riconoscibili nei frammenti degli affreschi, datati intorno ai primi del XVI sec. e avvicinati dagli studiosi alle opere del maestro senese Andrea di Niccolò.
A metà del 1500, la chiesa fu integrata all’interno di una fortezza difensiva per proteggere il borgo dagli attacchi del corsaro turco, Dragut. La chiesa in toto e i suoi affreschi, finora solo parzialmente sondati e restaurati, meritano e necessitano di ulteriore ricerca e restauri approfonditi. Da anni, il Circolo Culturale Le Macinelle si sta adoperando per promuoverne il recupero e la valorizzazione.
La nostra visita del borgo storico è proseguita attraverso le pittoresche vie di San Piero: vivaci e autentiche, tra il colore intenso delle buganvillee fiorite e le architetture realizzate nel bel granito proveniente dalle cave adiacenti al paese.
Ancora una volta grazie a Gian Mario, Gabriella ed Alice, per averci accompagnato con competenza e passione.