Domenica 31 agosto sarà presentata una pubblicazione che racconta da vicino il patrimonio culturale delle nostre isole. Un lavoro importante, uscito quasi un anno fa, che ha coinvolto tutte le realtà del Sistema Museale dell’Arcipelago Toscano: le amministrazioni comunali, il Parco, musei, siti archeologici, pinacoteche, biblioteche, chiese, natura, parchi minerari e luoghi di interesse storico-artistico, ma di cui ancora non si aveva notizia. Il contratto dello SMART è scaduto, senza proroghe, in ottobre 2024.
Questa presentazione allora non è solo un appuntamento culturale, ma vuole dare un segnale importante: un invito a rilanciare il percorso del Sistema Museale, oggi in una fase delicata, e a non disperdere il valore di quanto costruito con impegno e passione, perché la presentazione è organizzata da una libreria e dalla casa editrice elbana, con la partecipazione degli autori e di un rappresentante del Comitato Scientifico.
Troppo spesso i riflettori si accendono solo sui numeri del turismo estivo o sugli eventi di massa. Eppure esiste questo sistema che custodisce la nostra identità culturale. Le scelte politiche e amministrative dovrebbero sempre tenerne conto: non è soltanto memoria del passato, ma una risorsa viva.
La domanda è inevitabile: che spazio vogliamo dare al nostro patrimonio culturale?
Italia Nostra invita cittadini, associazioni e istituzioni a prestare attenzione al lavoro racchiuso in questa guida. La cultura non è un dettaglio, ma un elemento essenziale della vita collettiva e delle scelte per il futuro delle isole, la conoscenza del passato per vivere meglio il presente. Come ricordava un grande intellettuale, i nostri luoghi ci appartengono “per la loro storia e per le loro leggende, per le loro rovine e per i loro alberi, per la campagna e per il paesaggio, per la vista, per la luce, le albe e i tramonti…”.
La pubblicazione è una guida moderna e bilingue, arricchita da QR Code e collegata a un sito-portale, realizzata con contributi regionali, pubblicata dalla Persephone, dinamica casa editrice elbana. Una vera novità, uno strumento innovativo, pensato per rendere il patrimonio culturale più accessibile e raccontare, con linguaggio chiaro e attuale, la ricchezza dell’Arcipelago.
Chi vuole approfondire può leggere il sito ufficiale del Sistema, esplorarne il valore anche come portale, che raccoglie informazioni, documenti e immagini in un unico lavoro d’insieme. E chi vorrà partecipare potrà farlo domenica 31 alle ore 10,30 presso la libreria Mardilibri a Portoferraio, isola d’Elba.