ITALIA NOSTRA ONLUS - Sezione Arcipelago Toscano
facebook
flickr
twitter
  • Home
  • Chi siamo
    • I gruppi di lavoro
    • I Presidenti
    • Gli autori del sito
    • Il nostro compito
    • Lo statuto
    • Comunicati Soci
  • Campagne
  • Video
  • Eventi
  • Dona
  • Segnalazioni

Notti dell’Archeologia 2017

04 Luglio 2017
by Cecilia Pacini
0 Comment

In occasione della 17esima edizione della manifestazione regionale delle “Notti dell’Archeologia”, volte a promuovere e valorizzare il patrimonio archeologico del territorio toscano, la nostra Associazione come di consueto ha offerto il suo contributo.

L’Assessorato alla Cultura del Comune di Portoferraio, insieme con la sua partecipata Cosimo de’Medici S.r.l., unitamente alla Fondazione Villa romana delle Grotte, vede quindi la collaborazione di Italia Nostra Arcipelago Toscano, Archeologia Diffusa Aps – ambiente, paesaggi, società e il Gruppo Aithale – Archeologia, Paesaggi, Società per una serie di iniziative ed eventi culturali.

Ad alcuni di questi appuntamenti si aggiungono inoltre altre partecipazioni. È infatti prevista la degustazione del vino “Tresse”, prodotto dall’Azienda Agricola Arrighi all’interno di giare di terracotta, secondo il metodo di vinificazione di epoca romana, il cui evento scaturisce da una collaborazione fra archeologi (Franco Cambi), naturalisti (Claudio Milanesi), geologi (Marco Benvenuti) e, naturalmente, vitivinicoltori elbani (Antonio Arrighi), che dura ormai da cinque anni, con molte altre collaborazioni oltre a quelle citate nel poster: Italia Nostra Arcipelago Toscano, Elba Taste, Fondazione isola d’Elba, Infoelba, Elba2020Team.

Museo civico archeologico della Linguella, Portoferraio
Info: 0565944024
siticulturali@marinadiportoferraio.it
http://www.marinadiportoferraio.it/marina-diportoferraio/linguella-portoferraio.html

giovedì 6 luglio ore 21.30
A tavola con i romani!
Visita guidata al Museo Archeologico della Linguella alla scoperta di cosa, quando e dove si mangiava nella Roma antica.
A seguire degustazione del vino “Tresse” prodotto dall’Azienda Agricola Arrighi all’interno di giare di terracotta, secondo il metodo di vinificazione di epoca romana.
Durata: 1 ora 30 minuti
Ingresso: A pagamento supplementare (5 euro)

domenica 9 luglio ore 21.30
Disegna il Museo!
Impariamo a conoscere il Museo e a numerare le vetrine attraverso i disegni e i colori!
Durata: 1 ora 30 minuti
Ingresso: Completamente gratuito
Accessibile ai disabili

martedì 11 luglio ore 21.30
Giallo al Museo!
Attraverso una serie di indizi presenti nel Museo …verrà individuato il colpevole!
Durata: 1 ora 30 minuti
Accessibile ai disabili

domenica 16 luglio ore 21.30
Scavo didattico simulato
Impariamo il mestiere dell’archeologo attraverso lo scavo, l’individuazione e la documentazione di reperti di diversa tipologia
Durata: 1 ora 30 minuti
Accessibile ai disabili

venerdì 21 luglio ore 21.30
Antichi profumi
Visitando il Museo cercheremo alcuni reperti contenenti le sostanze di antichi aromi e sperimenteremo la realizzazione di profumi e salse!
Durata: 1 ora 30 minuti
Accessibile ai disabili

domenica 23 luglio ore 21.30
Sulle vele della nostalgia. Il ritorno di un poeta romano in Gallia nel 417 d.C.
Conferenza di Alessandro Fo (Dipartimento di Filologia e critica delle letterature antiche e moderne dell’Università degli Studi di Siena)
Durata: 1 ora 30 minuti

Villa romana delle Grotte
Info: 3278369680
villadellegrotte@gmail.com
www.villaromanalegrotte.it
https://www.facebook.com/villaromanadellegrotte/

venerdì 14 luglio ore 18.30
Profumi e unguenti nell’antica Roma
Visita guidata tematica sui profumi e gli olii di bellezza usati in antichità, con piccolo laboratorio olfattivo.
Durata: 1 ora 30 minuti
Ingresso: A pagamento supplementare (5 euro)

martedì 25 luglio ore 18.30
Caccia al Tesoro
In seguito alla risposta ad alcuni quesiti, ispirati alla Villa e al poeta latino Rutilio Namaziano, si
acquisiscono i vari elementi del puzzle per comporre la mappa del Tesoro
Durata: 1 ora 30 minuti
Ingresso: Completamente gratuito
Accessibile ai disabili

giovedì 27 luglio ore 18.30
“Ovidio 2017”
Anniversario della morte di Publio Ovidio Nasone, il celebre poeta latino che proprio alle Grotte soggiornò prima di partire dall’esilio dal quale non fece più ritorno. Visita guidata animata al sito archeologico ripercorrendo le tappe della vita dell’autore dell’Ars Amatoria.
Durata: 2 ore
Ingresso: A pagamento supplementare (5 euro)

Rio nell’Elba
Civico museo archeologico del distretto minerario
Info: 3493754611
v.caffieri@comune.rionellelba.li.it
http://www.infoelba.it/isola-d-elba/luoghi-davisitare/musei/museo-civico-archeologico-rio-elb

sabato 15 luglio dalle 21.30
“La Terra di Rio”
Proiezione del documentario di presentazione del territorio di Rio nell’Elba e del Museo archeologico del Distretto minerario
Durata: 1 ora
Ingresso: Completamente gratuito
Accessibile ai disabili

domenica 16 luglio ore 21.30
“Una vita non basta”
“Una vita non basta. Memorie da una metamorfosi” ed. Robin, presentazione del libro del giornalista e scrittore Luciano Minerva
Durata: 1 ora
Ingresso: Completamente gratuito
Accessibile ai disabili

lunedì 17 luglio ore 21.30
“Libri DiVersi”
“Libri DiVersi”, inaugurazione mostra d’arte a cura di Associazione Porto dei benandanti. La mostra sarà aperta fino ai primi di agosto
Durata: 1 ora 30 minuti
Ingresso: Completamente gratuito
Accessibile ai disabili

sabato 22 luglio ore 21.30
Notte al Museo – Visita guidata al buio
“Notte al Museo”- Visita guidata al buio: necessario munirsi di piccola torcia.
Richiesta la prenotazione al cell. 349-3754611 o via mail a v.caffieri@comune.rionellelba.li.it
Durata: 1 ora 15 minuti
Ingresso: Compreso nel costo del biglietto (5 euro)
Parzialmente accessibile ai disabili; accesso al piano terra e non al piano rialzato

venerdì 28 luglio ore 21.30
Scienziati e intellettuali dell’800 all’Isola d’Elba
Conversazione su scienziati e intellettuali dell’800 all’Isola d’Elba e presentazione libro “Vittoria Altoviti Avila Toscanelli”- Una nobildonna dell’800 e il mare dell’Isola d’Elba, di Gloria Peria. Ed. Persephone
Durata: 1 ora 15 minuti
Ingresso: Completamente gratuito
Accessibile ai disabili

Condividi
  • google-share
essere IN è facile

Categorie

Cerca tra gli articoli


Eventi sociali

Convegno "L'acqua che c'è" - Invito
09 Gen 2022
Convegno: L'acqua che c'è
01 Gen 2022
Assemblea di fine anno
04 Dic 2021
ASSEMBLEA ITALIA NOSTRA 9 AGOSTO 2021
30 Ago 2021
Assemblea dei Soci - Sezione Arcipelago Toscano di Italia Nostra Videoconferenza 4 gennaio 2021 - Verbale
09 Gen 2021

RSS News Nazionali

  • Appello alle forze politiche in vista delle prossime elezioni nazionali per una transizione ecologica nel rispetto del territorio 16 Agosto 2022
  • Italia Nostra, sui social dell’associazione la formazione sui beni comuni è per tutti. Un “thesaurus” su ambiente e beni culturali in 54 pillole video 13 Agosto 2022
  • Vincolo Val Comelico: le associazioni ambientaliste valutano il ricorso in appello 12 Agosto 2022
  • “Alla Ricerca dei Beni Comuni”: nel dossier della sezione di Matera le tracce di un passato ancora vivo 12 Agosto 2022
  • Alla Ricerca dei Beni Comuni: il dossier su “I Naturali. Presentarci differente.mente” 10 Agosto 2022

Chi siamo
Contatti
Eventi
Rassegna stampa
Link consigliati

Gli articoli più letti

  • I Profili di autori elbani contemporanei
  • Il 20 agosto la premiazione della Seconda Edizione del Premio Lieto 2013
  • “NUOVI APPUNTI ELBANI” DI ANTONELLO MARCHESE

Le nostre facce

Italia Nostra - Sezione Arcipelago Toscano