ITALIA NOSTRA ONLUS - Sezione Arcipelago Toscano
facebook
flickr
twitter
  • Home
  • Chi siamo
    • I gruppi di lavoro
    • I Presidenti
    • Gli autori del sito
    • Il nostro compito
    • Lo statuto
    • Comunicati Soci
  • Campagne
  • Video
  • Eventi
  • Dona

‘Bright – la Notte dei ricercatori

30 Settembre 2016
by Cecilia Pacini
0 Comment

Venerdi 30 settembre dalle ore 15,00 alle ore 18,00 agli scavi di San Giovanni a Portoferraio l’incontro ‘Bright – la Notte dei ricercatori’.

La Notte dei Ricercatori è un’iniziativa promossa dalla Commissione Europea in tutti i paesi europei per diffondere la cultura scientifica e la conoscenza delle professioni della ricerca.
Questa edizione della Notte dei Ricercatori in Toscana è BRIGHT, un progetto delle Università di Pisa, Firenze, Siena, Cnr di Pisa, promosso dalla Regione Toscana, e realizzato in collaborazione con numerosi enti di ricerca, amministrazioni locali, associazioni e mezzi di comunicazione della Toscana. (http://www.bright-toscana.it/)

Il gruppo di archeologi guidati dal Prof. Franco Cambi vi aspettano per raccontare una ricerca archeologica. Che cosa è, come si fa, come si trasforma in comunicazione e narrazione.

Quindi a partire dalle ore 15 si apriranno i cancelli degli scavi per conoscere uno scavo archeologico, che non è un cantiere ma un laboratorio all’aperto dove si fanno nuove scoperte, si verificano le metodologie, si sperimentano nuovi protocolli e nuove tecnologie. Soprattutto, si aiutano a nascere nuove storie e le si raccontano.

L’evento è adatto anche ai bambini.

PARCHEGGIO RIGOROSAMENTE A SAN GIOVANNI DALLA PARTE DEL RISTORANTE LA RADA, NON NELLA TENUTA

Si ringraziano per la collaborazione ed il sostegno Chiara, Raffaella e Paolo Gasparri, il Comune di Portoferraio, la Fondazione Isola d’Elba onlus, ItaliaNostra Arcipelago Toscano, Moby e Toremar.

Condividi
  • google-share
essere IN è facile

Categorie

Cerca tra gli articoli


Eventi sociali

Rigassificatori, la lotta da Piombino al resto d’Italia: “La battaglia non è non averlo vicino ma perché la politica cambi rotta: stop soldi al fossile”
27 Mar 2023
Portoferraio: una nota “di colore” da parte di Italia Nostra
23 Mar 2023
TourismA - Salone Archeologia e Turismo culturale
23 Mar 2023
Visita a Firenze 25 marzo 2023
19 Mar 2023
Suini selvatici e danni al patrimonio archeologico e culturale
24 Feb 2023

RSS News Nazionali

  • Presentazione libro “I 60 anni della Carta di Gubbio. Strategie per la salvaguardia dei centri storici”
  • Save the Coast. Intervista al Professor Riccardo Caniparoli
  • Italia Nostra su Raiplay per la giornata nazionale del paesaggio
  • Al via la Primavera Mobilità Dolce 2023 – Lento e sicuro è il viaggio del futuro
  • Impianto ecolico sull’antica Saepinum: Italia Nostra scrive ai Ministri competenti

Chi siamo
Contatti
Eventi
Rassegna stampa
Link consigliati

Gli articoli più letti

  • Home
  • Rigassificatori, la lotta da Piombino al resto d’Italia: “La battaglia non è non averlo vicino ma perché la politica cambi rotta: stop soldi al fossile”
  • "Il lato tenero di Filippo Tommaso": un racconto di Maria Gisella Catuogno

Le nostre facce

Italia Nostra - Sezione Arcipelago Toscano