ITALIA NOSTRA ONLUS - Sezione Arcipelago Toscano
facebook
flickr
twitter
  • Home
  • Chi siamo
    • I gruppi di lavoro
    • I Presidenti
    • Gli autori del sito
    • Il nostro compito
    • Lo statuto
    • Comunicati Soci
  • Campagne
  • Video
  • Eventi
  • Dona

Calendario elbano unificato SMART

05 Luglio 2018
by Cecilia Pacini
0 Comment

L’isola d’Elba partecipa anche quest’anno dal 1 al 31 luglio alle Notti dell’archeologia, rassegna molto attesa da un vasto pubblico di appassionati e non solo: aperture straordinarie serali e notturne, eventi dedicati nei musei, aree e parchi archeologici della Toscana”, come spiega la Regione.

La sfida è però riuscire a trovare un calendario unico elbano. Nel sito della Regione e nei comunicati stampa locali troviamo i rispettivi programmi dei Comuni di Portoferraio e di Rio, nella sua nuova versione unificata. Dispiace constatare di nuovo l’assenza di altri Comuni da questa manifestazione regionale. In particolare, è poco comprensibile quella di Marciana, per i suoi musei, per le numerose serate a tema archeologico di solito organizzate con l’associazione culturale Marciana Aurea, solo per citare una delle tante collaborazioni, e per il sincero interesse del Comune stesso per l’archeologia, come dimostrato dal convegno di novembre us. E quella di Capoliveri, con un patrimonio museale e archeologico ricco e vario.

Anche quest’anno Italia Nostra Arcipelago Toscano propone una raccolta elbana unificata per orientarci e scegliere le serate preferite con facilità. Per il prossimo futuro attendiamo con fiducia e interesse, grazie alla nascita dello SMART o nuovo Sistema Museale dell’Arcipelago Toscano, un calendario unico non solo per una rassegna dedicata all’archeologia, ma per gli appuntamenti culturali di ogni Comune, con l’intento di allargare l’interesse su questi temi a un pubblico di tutte le età.

Per chi desidera consultare il calendario completo

CALENDARIO 2018

mercoledì 4 luglio
PORTOFERRAIO Museo civico archeologico della Linguella ore 21.30
Notte al Museo! Speciale visita guidata al buio alla scoperta dei reperti conservati nel Museo Archeologico. Attività per grandi e bambini. È necessario munirsi di piccola torcia.
Ingresso: Compreso nel costo del biglietto 5 euro – Accessibile ai disabili

giovedì 5 luglio
PORTOFERRAIO Villa Romana delle Grotte ore 18.45
Gustaticium alle Grotte … viaggio nel tempo e nel gusto
Breve visita guidata alla Villa delle Grotte, che culminerà con il Gustaticium, ovvero l’antipasto che componeva il banchetto nella Roma antica. In collaborazione con ElbaTaste.
Richiesta la prenotazione – Ingresso: A pagamento supplementare 12 euro Accessibile ai disabili

venerdì 6 luglio
RIO ELBA
Museo Civico Archeologico del Distretto Minerario
ore 21.30

Notte al museo. Visita guidata al buio alla scoperta del museo archeologico e minerario di Rio Elba
La visita al buio del Museo si svolge con le luci spente e con l’ausilio di una piccola torcia che i visitatori dovranno procurarsi. Si tratta di una modalità di esplorazione del museo museo illuminando di volta in volta i vari reperti che rappresentano le tappe di un percorso che dall’età del rame arriva fino all’età contemporanea, dalle testimonianze della Grotta di San Giuseppe (III millennio a.C.) fino alla Collezione di minerali elbani della Gente di Rio.(È necessario munirsi di piccola torcia).
Richiesta la prenotazione – Ingresso: biglietto adulti 5 euro, ridotto ragazzi e studenti 3 euro – Parzialmente accessibile ai disabili, è accessibile solo la sala a piano terra

martedì 10 luglio
PORTOFERRAIO
Fortezze medicee – Forte Falcone ore 21.30
Leggende e personaggi del passato al Forte Falcone Granduchi, guardie, dame… il pubblico verrà guidato in una simulazione “itinerante”, dove si intrecceranno il mistero e la storia. A seguire degustazione aleatico/passito dell’Elba D.O.C.G. al Bar del Forte. In collaborazione con XBI Paranormal Investigations Isola d’Elba e il Bar del Forte “Calata Mazzini”.
Ingresso: A pagamento supplementare (10 euro) – Accessibile ai disabili

giovedì 12 luglio
RIO ELBA
Museo Civico Archeologico del Distretto Minerario ore 18.15

Caccia al tesoro nascosto del museo e alle sue immagini mitologiche
Caccia al tesoro nascosto del Museo e alle sue immagini mitologiche – attività gratuita compresa nel biglietto di ingresso ridotto di € 3.00 rivolta a ragazzi/e dai 6 ai 12
Prenotazione obbligatoria
Ingresso: attività gratuita compresa nel biglietto di ingresso ridotto per ragazzi 3 euro – Parzialmente accessibile ai disabili, accessibile solo la sala espositiva posta al piano terra del museo

Dal 13 al 31 Luglio
RIO MARINA
Torre degli Appiani
Venerdì, sabato e domenica apertura serale ore 21,30-23,30
Mostra archeologica “Un ponte nel Mediterraneo: l’Arcipelago toscano nelle rotte commerciali romane”
Biglietto ingresso € 3,00

sabato 14 luglio
RIO MARINA
Museo dei Minerali e d’arte mineraria ore 21.45
La Villa romana di Capo Castello di Cavo: memoria, immagini, percorsi conoscitivi Conferenza dedicata alla riscoperta della Villa romana di Capo Castello, nel paese di Cavo, a cura del prof. Gianfranco Vanagolli, scrittore ed esperto di storia dell’isola d’Elba
Ingresso: gratuito – Accessibile ai disabili

lunedì 16 luglio
PORTOFERRAIO
Museo civico archeologico della Linguella ore 21.30
Giochiamo con l’arte! Andremo alla scoperta dei dipinti della Pinacoteca Foresiana con puzzle e rielaborazioni.
Ingresso: gratuito – Accessibile ai disabili

mercoledì 18 luglio
PORTOFERRAIO
Museo civico archeologico della Linguella ore 21.30
Dei ed eroi del passato
Con l’argilla realizzeremo insieme alcune statuette-modello di divinità di antiche civiltà.
Ingresso: gratuito – Accessibile ai disabili

giovedì 19 luglio
PORTOFERRAIO
Villa Romana delle Grotte ore 18.45
Aqua anima vivens. L’acqua è vita
Visita guidata tematica sull’uso dell’acqua per gli antichi e sui culti ad essa associati. Seguirà la visita straordinaria alle cisterne romane della Villa.
Ingresso: Compreso nel costo del biglietto 5 euro – Accessibile ai disabili

lunedì 23 luglio
PORTOFERRAIO
Museo civico archeologico della Linguella ore 21.30
Il gioco dell’ArcheOca – Via aspettiamo per giocare con l’archeologia. Il museo si trasformerà in un tabellone gigante e metteremo alla prova la vostra abilità.
Ingresso: gratuito – Accessibile ai disabili

mercoledì 25 luglio
PORTOFERRAIO
Museo civico archeologico della Linguella ore 21.30
Testa o croce? Battiamo moneta! – Realizzeremo in argilla, grazie all’uso di matrici, alcune monete etrusche.
Ingresso: gratuito – Accessibile ai disabili

giovedì 26 luglio
PORTOFERRAIO
Villa Romana delle Grotte ore 18.30
De romana Pictura. Viaggio nella pittura romana – Il Maestro Luciano Regoli ci spiegherà le tecniche pittoriche romane ed eseguirà un ritratto femminile dal vero, scegliendo una persona del pubblico. Le signore sono invitate ad acconciarsi alla maniera romana…
Ingresso: Compreso nel costo del biglietto (5 euro) – Accessibile ai disabili

giovedì 26 luglio
RIO ELBA
Museo Civico Archeologico del Distretto Minerario ore 21.30
Elba e archeologia negli antichi manoscritti – Conferenza a cura della dr.ssa Gloria Peria, direttrice della Gestione Associata degli Archivi storici dei Comuni dell’isola d’Elba
Ingresso: gratuito
Parzialmente accessibile ai disabili, la conferenza si svolge nella sala al piano terra del Museo ed è perciò accessibile

lunedì 30 luglio
PORTOFERRAIO
Museo Civico Archeologico della Linguella ore 21.30
Piccoli restauratori! Impareremo le tecniche per il restauro integrativo di oggetti in ceramica e pietra.
Ingresso: gratuito – Accessibile ai disabili

martedì 31 luglio
Rio Elba – Museo Civico Archeologico del Distretto Minerario ore 21.30
Testimonianze archeologiche nel territorio riese – Conferenza a cura del prof. Gianfranco Vanagolli, presidente onorario di Italia Nostra Arcipelago Toscano, storico e scrittore
Ingresso: gratuito – Parzialmente accessibile ai disabili, la conferenza è accessibile in quanto si svolge al piano terra del museo

Mercoledì 1 gosto
PORTOFERRAIO
Villa Romana delle Grotte ore 18.30
Caccia al Tesoro “vegetale” – Divertente caccia al tesoro con indovinelli, domande e disegni sulle piante che si trovano nella Villa romana delle Grotte.
Ingresso: gratuito – Accessibile ai disabili

PER INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI
Comune di Portoferraio

Ø Museo civico archeologico della Linguella
Calata Buccari
Info: 0565944024 siticulturali@marinadiportoferraio.it http://www.marinadiportoferraio.it/marina-di-portoferraio/linguella-portoferraio.html

Villa Romana delle Grotte
Strada Provinciale Ovest Le Grotte
Info: 338 5439270 villadellegrotte@gmail.com www.villaromanalegrotte.it https://www.facebook.com/villaromanadellegrotte/

Ø Fortezze medicee – Forte Falcone
Via Guerrazzi
Info: 0565944024 siticulturali@marinadiportoferraio.it
http://www.elbalink.it/fortezze-medicee-di-portoferraio/

Comune di Rio
Parco Minerario dell’Isola d’Elba – Museo dei Minerali e d’arte mineraria
Via Magenta 26, Rio Marina
Info: 0565962088 comunicazione@parcominelba.it http://www.parcominelba.it

Museo Civico Archeologico del Distretto Minerario Barcocaio
Via G. Mazzini 37 – Rio nell’Elba
Info: 3493754611 comunicazione@parcominelba.it
https://museoarcheologicodeldistrettominerario.wordpress.com/

l'Autore...
Condividi
  • google-share
essere IN è facile

Categorie

Cerca tra gli articoli


Eventi sociali

Visita guidata all'Orto dei Semplici Elbano
02 Giu 2023
Il vecchio acquedotto della città medicea
13 Mag 2023
Visita guidata a Monserrato
02 Mag 2023
Suolo Pubblico: osservazioni al piano strutturale di Italia Nostra e Legambiente Arcipelago Toscano.
30 Apr 2023
ITALIA NOSTRA invitata il giorno 13 Aprile alla presentazione dello studio sull’accoglienza sui nostri porti che l‘AdSP alto Tirreno Settentrionale ha affidato alla società Risposte Turismo
17 Apr 2023

RSS News Nazionali

  • Ricordi della Fiera di Lavello, per cucire spezzoni del passato
  • I prossimi eventi dedicati alla memoria di Felice Barnabei
  • Paolo Portoghesi, un amico che ci mancherà
  • Ferrara: violentato il parco Bassani
  • Il restauro, questo sconosciuto. L’architetto Andrea Bruno visita il Porto Vecchio

Chi siamo
Contatti
Eventi
Rassegna stampa
Link consigliati

Gli articoli più letti

  • Il Cammino della Rada
  • Tesori elbani da riscoprire e recuperare: San Quirico di Grassera
  • Personaggi elbani e ospiti illustri

Le nostre facce

Italia Nostra - Sezione Arcipelago Toscano