ITALIA NOSTRA ONLUS - Sezione Arcipelago Toscano
facebook
flickr
twitter
  • Home
  • Chi siamo
    • I gruppi di lavoro
    • I Presidenti
    • Gli autori del sito
    • Il nostro compito
    • Lo statuto
    • Comunicati Soci
  • Campagne
  • Video
  • Eventi
  • Dona
  • Segnalazioni

Ci vergogniamo solo delle nostre spiagge?

19 Maggio 2015
by Cecilia Pacini
0 Comment

PadulellaQuesta è la spiaggia della Padulella il 30 aprile. Dopo l’intervento alle Ghiaie, il pensiero corre veloce a tutte le spiagge elbane: certo che quando arriva una mareggiata e secondo le correnti le spiagge sono piene di alghe.
Quando gli elbani faranno pace con le alghe? Quando smetteranno di immaginare spiagge idilliache, ma non vere, non “nostre” e guarderanno “oltre” ? Fino a quel momento, ci sarà bisogno, ma solo in quel momento, dello spostamento delle alghe da una parte della spiaggia, non con una ruspa, ma con un mezzo con ruote gommate che sbricioli il meno possibile i ciottoli, o che non affondi il braccio in profondità nella sabbia, con un paziente lavoro di manutenzione il meno invasivo e meno profondo possibile, al limite della manualità.
Cerchiamo tutti di contrastare questa tendenza di trasformare le spiagge elbane rimaste negli anni quasi naturali e di apprezzarle così come sono. Le spiagge non sono cantieri edili in cui basta la potenza dei mezzi meccanici. ESA in questi ultimi anni ha fatto un lavoro innovativo di trasformazione delle alghe in prodotto biologico per il compostaggio. Non sottovalutiamo queste innovazioni, ma assecondiamole con attenzione.

Le Ghiaie, Capo Bianco, La Padulella e tutta la costa Nord dell’isola d’Elba fino all’Enfola sono solo alcuni degli esempi a cui guardare. Queste in particolare sono anche patrimonio fondamentale dell’isola, affacciate, dal lato mare, su una zona a tutela biologica e riserva marina dal 1971, e dal lato cittadino di Portoferraio, parte integrante (con Le Ghiaie, Le Viste e Il Grigolo) di un fulcro storico e culturale unico al mondo: una residenza napoleonica, all’interno della prima città rinascimentale ideale italiana, edificata su un nucleo romano le cui vestigia rimangono ben visibili, “bellissimo porto” per i Greci, e ricordata nell’Eneide e nel mito degli Argonauti…
Ci vorrebbero una cura e attenzione ben maggiori di quanto sia mai avvenuto finora. Bandi per una manutenzione con pochi interventi l’anno, invasivi, senza una rilevante competenza, risultano avulsi dall’ambiente in cui sono inseriti. Controllo dell’erosione, lotta alla speculazione sulle coste, manutenzione regolare delle vie d’accesso, cura dei dettagli e delle necessità peculiari sono gli ingredienti per una programmazione a lungo termine.

Queste considerazioni dovrebbero comprendere tutte le spiagge elbane, per tutelare l’armonia e consapevolezza del loro carattere naturale e non solo “da cartolina”, restituendo tutto l’anno, e non solo alla vigilia dell’estate, una dignità nel loro aspetto più vero di cui sembra che, di corsa, all’ultimo momento, quasi sorpresi dai turisti, ci vergogniamo.
Se insistiamo con una miope manutenzione, non sorprendiamoci allora se il mare, con la complicità del gioco delle correnti marine, delle onde e del sano proliferare della poseidonia, ci riscombinerà beffardamente e potentemente tutto con la prossima mareggiata

Condividi
  • google-share
essere IN è facile

Categorie

Cerca tra gli articoli


Eventi sociali

Convegno "L'acqua che c'è" - Invito
09 Gen 2022
Convegno: L'acqua che c'è
01 Gen 2022
Assemblea di fine anno
04 Dic 2021
ASSEMBLEA ITALIA NOSTRA 9 AGOSTO 2021
30 Ago 2021
Assemblea dei Soci - Sezione Arcipelago Toscano di Italia Nostra Videoconferenza 4 gennaio 2021 - Verbale
09 Gen 2021

RSS News Nazionali

  • Le Vie dei Medici a San Leo Festival 24 Giugno 2022
  • Italia Nostra vuole riaprire il matroneo del Battistero di Varese: al via la campagna di raccolta fondi online 23 Giugno 2022
  • Rinnovato il protocollo d’intesa tra Direzione generale Educazione, ricerca e istituti culturali del MiC e Italia Nostra 22 Giugno 2022
  • Biodiversità: strategie europee. Per la natura e Green Deal sotto attacco. L’Europa dia un segnale forte 16 Giugno 2022
  • La Maratona Ferroviaria organizzata dall’Alleanza per la Mobilità Dolce a Foggia 16 Giugno 2022

Chi siamo
Contatti
Eventi
Rassegna stampa
Link consigliati

Gli articoli più letti

  • Personaggi elbani e ospiti illustri
  • Home
  • Le antiche saline, miniera di vita. Ecco una pantana

Le nostre facce

Italia Nostra - Sezione Arcipelago Toscano