ITALIA NOSTRA ONLUS - Sezione Arcipelago Toscano
facebook
flickr
twitter
  • Home
  • Chi siamo
    • I gruppi di lavoro
    • I Presidenti
    • Gli autori del sito
    • Il nostro compito
    • Lo statuto
    • Comunicati Soci
  • Campagne
  • Video
  • Eventi
  • Dona

Concerto di Saverio Porciello e Claudio Sanfilippo Villa romana delle Grotte giovedì 6 luglio ore 19,00

05 Luglio 2023
by Francesca Gasparri
0 Comment

La terrazza spettacolare della Villa romana delle Grotte ospiterà ancora una volta un concerto giovedì 6 luglio.   Amplificati dalla suggestione di una serata di luna piena, davanti alla scia del mare che si apre magnifico sulla rada di Portoferraio, i musicisti, cantautori, chitarristi e scrittori, Claudio Sanfilippo e Saverio Porciello offriranno un repertorio della loro musica.

Saverio Porciello, in arte Savè, chitarrista dal tocco prezioso, vanta collaborazioni con i più grandi artisti italiani, tra cui Ivano Fossati, Fabrizio de André, Eugenio Finardi e non solo. Dopo anni di collaborazioni con interpreti della scena musicale italiana, ha scelto l’Elba come sua residenza, generando un connubio tra musica, amicizia e professionalità per condividere sull’isola sonorità meravigliose e amici musicisti.  Per la serata alle Grotte arriverà insieme con Claudio Sanfilippo, con cui ha condiviso alcuni tratti di strada.

Claudio Sanfilippo è autore di vari album, il primo dei quali si è aggiudicato la targa Tenco nel 1996.    Difficile riassumere in un breve articolo la sua prestigiosa carriera che dalla musica spazia alla scrittura, poesia, arte, canzone, jazz, swing, colonne sonore. Forse basta fare qualche accenno alle canzoni composte per molti interpreti, tra cui Mina, Eugenio Finardi, Cristiano De Andrè, Pierangelo Bertoli, Carlo Marrale, Cecilia Chailly, i tenori Salvatore Licitra e Marcelo Alvarez. La sua canzone “La palla è rotonda”, cantata da Mina, è diventata la sigla Rai per i mondiali di calcio in Brasile nel 2014.

Alla Villa romana delle Grotte crediamo nell’arte per tutte le età e offriamo una zona del parco pubblico quale punto di incontro, accessibile e coinvolgente, al centro della rada di Portoferraio. Inteso anche come un teatro all’aperto, si apre sulle terrazze naturali del monumento archeologico davanti a un panorama che racconta tremila anni di storia mediterranea. Rappresenta un punto intermedio del Cammino della Rada, per dare un coinvolgimento inclusivo, collettivo e sociale alla comunità.

Il concerto si svolgerà semplicemente, utilizzando le sedie e panche disponibili della Fondazione.  Il pubblico è invitato a portare cuscini e teli per sdraiarsi sull’erba, nello spirito di un’ideale condivisione.

L’evento della Fondazione Villa romana delle Grotte e del Comune di Portoferraio si inserisce nella cornice di eventi culturali pensati per arricchire l’estate isolana e valorizzare il patrimonio artistico-culturale dei siti archeologici e museali civici. La serata vede anche la partecipazione del Sistema Museale dell’Arcipelago Toscano, Cosimo de’ Medici Srl, Proloco di Portoferraio. Si avvale della collaborazione di Italia Nostra Arcipelago Toscano.

Programma

Biglietto d’ingresso al sito

Ore 18,00 Visita al sito archeologico

Ore 19,00 Concerto a offerta libera

Ore 20,30 Cena non inclusa preparata da “Il Bruco Errante”

Acqua Fonte Napoleone generosamente offerta

INFO E PRENOTAZIONI: InfoPoint di Portoferraio tel. 0565 1933589 e  villadellegrotte@gmail.com

 

l'Autore...
Condividi
  • google-share
essere IN è facile

Categorie

Cerca tra gli articoli


Eventi sociali

Concerto di Saverio Porciello e Claudio Sanfilippo Villa romana delle Grotte giovedì 6 luglio ore 19,00
05 Lug 2023
Evento del 22 luglio: Museo Archeologico e Museo Numismatico
05 Lug 2023
Visita guidata all'Orto dei Semplici Elbano
02 Giu 2023
Il vecchio acquedotto della città medicea
13 Mag 2023
Visita guidata a Monserrato
02 Mag 2023

RSS News Nazionali

  • Chi dirige gli Enti di tutela in Sicilia non ha mai fatto un concorso per i beni culturali
  • Le contraddizioni dell’UNESCO su “Venezia e la sua Laguna”
  • Interrogare la sfinge: a colloquio con l’autrice Margherita Corrado
  • Associazioni culturali e ambientaliste e comitati sul Disegno di legge: “Modifiche alla L.R. Campania 22 dicembre 2004, n. 16 recante Norme sul Governo del Territorio” Reg. Gen. 313 di cui alla Delibera di Giunta regionale n. 369 del 19 giugno 2023
  • #CARASTAZIONE 2023, una campagna per il patrimonio ferroviario storico

Chi siamo
Contatti
Eventi
Rassegna stampa
Link consigliati

Gli articoli più letti

  • Quel 16 settembre 1943 a Portoferraio
  • Le antiche saline, miniera di vita. Ecco una pantana
  • Home

Le nostre facce

Italia Nostra - Sezione Arcipelago Toscano