ITALIA NOSTRA ONLUS - Sezione Arcipelago Toscano
facebook
flickr
twitter
  • Home
  • Chi siamo
    • I gruppi di lavoro
    • I Presidenti
    • Gli autori del sito
    • Il nostro compito
    • Lo statuto
    • Comunicati Soci
  • Campagne
  • Video
  • Eventi
  • Dona
  • Segnalazioni

Dov’è l’Elba?

11 Maggio 2014
by Cecilia Pacini
0 Comment

Considerazioni sull’evoluzione della percezione della Cultura all’Elba. L’Elba ha fatto un salto, da isola mediterranea dalle meravigliose coste, e basta, un po’ rustica e isolata, a isola sicura e matura, diversa, quasi come se, davvero, i tempi iniziassero a essere pronti per lanciarsi in nuove sfide e concorrere, tutti insieme, a un rilancio importante e degno del fascino e dell’importanza storico culturale, oltre che naturalistica, del nostro scoglio.

Tutte le volte che sono lontana dall’Elba mi viene da guardarla sotto aspetti sempre diversi. In lontananza forse uno ricorda meno gli aspetti negativi, che in questo periodo di campagna elettorale sono uno per uno evidenziati a carne viva, esasperati, ma vista da lontano, la percezione dell’isola cambia.
Questa volta mi colpisce una novità. In una volata, l’Elba ha fatto un salto, da isola mediterranea dalle meravigliose coste, e basta, un po’ rustica e isolata, a isola sicura e matura, diversa. Per anni, viaggiando e vivendo all’estero, ho spesso provato un disagio a confessare di dove ero, non perché non ami la mia isola, ma perché è sempre stato penoso ascoltare domande sciocche da parte di chi non aveva la più pallida idea di che cosa stessi parlando.

Giuliana Retali, elbana, direttrice d'orchestra a Santiago di Compostela

Giuliana Retali, elbana, direttrice d’orchestra a Santiago di Compostela

Adesso descriverla a chi non la conosce è diventato una sottile soddisfazione, un punto in più guadagnato rispetto a chi non ha la fortuna di essere elbano o di viverci.
La complessità e la varietà degli argomenti si arricchisce ogni giorno. Oggi ho per esempio scoperto che esiste un gruppo che si chiama Pegmatite Minerals’ Club. I minerali sono sempre stati la nostra ricchezza, ma adesso, con i parchi minerari di Rio e Capoliveri finalmente valorizzati, e il salto di qualità con il museo di San Piero, non si può rimanere indifferenti. È sul tavolo da caffè di una famiglia americana, a New York, che ho trovato un libro sulle tormaline elbane.
Il Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, il Centro Ricerca Cetacei, il Santuario delle Farfalle, il mondo delle Orchidee Spontanee, il Biowatching toscano, il Sentiero dei Profumi, sembra quasi una lista, ma è solo una frazione di quanto ci sta sbocciando all’interno, e che viene recepito all’esterno in modo inconfutabilmente all’avanguardia.
Sta nascendo anche una diversa percezione della nostra storia, la si sta vivendo in modo più intenso e consapevole. L’Elba è parte della storia dei maggiori paesi europei. Il Bicentenario napoleonico, cominciato in sordina, è esploso, ma in un fragore sommesso, con una partecipazione popolare composta, di una vastità inaspettata.
La riapertura ormai prossima della Villa Romana delle Grotte è solo l’apice di un vasto momento di ricerca, studio e cura del proprio territorio. Esiste l’Elba preistorica, etrusca, romana, medievale, medicea, del popolo del Mare … con delle realtà museali che io considero suddivise in tante “sezioni”, o “dipartimenti”, per argomento, e non per “Comuni”, concetto astruso all’estero in cui non mi cimento.

Il maestro Yuri Bashmet

Il maestro Yuri Bashmet

L’Elba isola musicale, Innovazione, Campo lo Feno … sono ancora un altro capitolo. La prima riga dei cenni biografici sul maestro Yuri Bashmet nel sito del mitico teatro di San Pietroburgo lo definisce “uno dei musicisti più eccezionali di oggi”. Sono presuntuosa a chiedermi se il maestro Bashmet ha suonato più spesso al nostro Festival di settembre o al teatro Mariinsky?
Vedo e sento realtà diverse e tutte altrettanto valide e complete, organizzate in una crescita esponenziale e continua, che fanno parte, almeno da quaggiù, di un’Elba vera che adesso, molto spesso, non devo più tanto spiegare perché capita che i miei interlocutori siano a volte più competenti di me e conoscano già l’Elba in uno dei settori in cui eccelle.
E non ho ancora iniziato a parlare dell’Elba sportiva! Nel mondo,insomma, è, incredibilmente, diventato facile parlarne, di questa isola.

Condividi
  • google-share
essere IN è facile

Categorie

Cerca tra gli articoli


Eventi sociali

Convegno "L'acqua che c'è" - Invito
09 Gen 2022
Convegno: L'acqua che c'è
01 Gen 2022
Assemblea di fine anno
04 Dic 2021
ASSEMBLEA ITALIA NOSTRA 9 AGOSTO 2021
30 Ago 2021
Assemblea dei Soci - Sezione Arcipelago Toscano di Italia Nostra Videoconferenza 4 gennaio 2021 - Verbale
09 Gen 2021

RSS News Nazionali

  • Appello alle forze politiche in vista delle prossime elezioni nazionali per una transizione ecologica nel rispetto del territorio 16 Agosto 2022
  • Italia Nostra, sui social dell’associazione la formazione sui beni comuni è per tutti. Un “thesaurus” su ambiente e beni culturali in 54 pillole video 13 Agosto 2022
  • Vincolo Val Comelico: le associazioni ambientaliste valutano il ricorso in appello 12 Agosto 2022
  • “Alla Ricerca dei Beni Comuni”: nel dossier della sezione di Matera le tracce di un passato ancora vivo 12 Agosto 2022
  • Alla Ricerca dei Beni Comuni: il dossier su “I Naturali. Presentarci differente.mente” 10 Agosto 2022

Chi siamo
Contatti
Eventi
Rassegna stampa
Link consigliati

Gli articoli più letti

  • I Profili di autori elbani contemporanei
  • Il 20 agosto la premiazione della Seconda Edizione del Premio Lieto 2013
  • “NUOVI APPUNTI ELBANI” DI ANTONELLO MARCHESE

Le nostre facce

Italia Nostra - Sezione Arcipelago Toscano