ITALIA NOSTRA ONLUS - Sezione Arcipelago Toscano
facebook
flickr
twitter
  • Home
  • Chi siamo
    • I gruppi di lavoro
    • I Presidenti
    • Gli autori del sito
    • Il nostro compito
    • Lo statuto
    • Comunicati Soci
  • Campagne
  • Video
  • Eventi
  • Dona
  • No Dissalatore

Eolico e manovra economica – Sostenere le rinnovabili, non le speculazioni

24 Giugno 2010
by Leonardo Preziosi
0 Comment

Roma, 24 giugno 2010. Le Associazioni ambientaliste schierate in difesa del paesaggio e contro l’eolico selvaggio intervengono sull’art. 45 della manovra di Tremonti per contrastare il coro di critiche indiscriminate che ne ha accolto l’annuncio e per sostenerne il significato di fondo. L’attuale congiuntura rende inderogabile un riordino e una rimodulazione di tutta la normativa a sostegno delle rinnovabili. Nelle more dell’emanazione di questa nuova normativa il Governo blocchi ogni speculazione e imponga una ragionevole moratoria agli impianti eolici.

La normativa attuale accorda agli investitori nelle energie rinnovabili (principalmente eolico e biomasse) un privilegio che obbliga il GSE ad acquistare tutti i certificati verdi non assorbiti dalla domanda e che ha l’effetto di mantenerne alto il prezzo sul mercato. Quest’obbligo, introdotto dalla legge finanziaria del 2008, ha trasformato i certificati verdi da strumento che, attraverso il mercato, avrebbe dovuto ridurre al minimo i costi di incentivazione a carico degli utenti a sistema controllato in maniera tale da assicurare gli incentivi più alti d’Europa.

Inoltre, i kWh considerati per il rilascio dei Certificati Verdi sono quelli previsti e non quelli a consuntivo, un meccanismo che assicura implicitamente cospicui finanziamenti senza interessi. A ciò si aggiunge il fatto che l’incentivo è erogato sulla base della produzione dell’impianto e non per l’energia effettivamente utilizzata dalla rete, una disposizione apparentemente ragionevole se non fosse che la scarsa prevedibilità della produzione eolica rende difficile al gestore della rete assorbirne tutti i quantitativi prodotti, a tutela della sicurezza della rete stessa.

Con simili privilegi, questo sistema ha favorito, particolarmente nel settore dell’eolico, speculazioni e infiltrazioni mafiose, documentate in decine di inchieste giudiziarie, ed ha determinato un’aggressione gravissima ai valori naturalistici, culturali, economici del paesaggio e al territorio protetto in tutta Italia, attraverso la sregolata installazione di pale eoliche persino dove il vento è scarso.

L’art. 45 della manovra si propone di abrogare questo privilegio e occorre darne atto al Ministro Tremonti: in tempi di crisi, mentre si chiedono sacrifici ai cittadini italiani, sarebbe moralmente inaccettabile mantenere una normativa che pesa per 600 milioni di euro all’anno sulle bollette degli utenti e favorisce la speculazione.

Tuttavia, il taglio imprevisto, oltre a minare in modo generalizzato il principio della certezza degli investimenti, potrebbe scoraggiare anche le altre fonti rinnovabili, mettendo a rischio l’impegno preso con l’Unione europea per il 2020. E’ ormai evidente che occorre un riordino complessivo della materia delle incentivazioni alle rinnovabili che tenga conto di tutte le esperienze fin qui maturate, del diverso potenziale di ogni tecnologia e di un accurato bilancio di costi e benefici per ogni impianto autorizzato.

Ci auguriamo che questo sia anche il senso delle critiche all’art. 45 della manovra da parte del Sottosegretario Saglia e che non sia più ritardata l’emanazione di rigorose normative di riordino, comprensive di linee guida nazionali per la corretta installazione degli impianti ad energia rinnovabile solo là dove sia assicurata una sufficiente ventosità e dove non ne traggano detrimento i prioritari valori ambientali, naturalistici, culturali e economici legati al paesaggio .

Nel frattempo, anche alla luce dei recenti scandali, il problema non può più essere ignorato. Occorre fermare subito le speculazioni, o con l’art.45 (che segna comunque, al di là dei suoi limiti, una virtuosa inversione di tendenza), o con una moratoria che blocchi per il tempo necessario l’installazione di nuovi impianti eolici industriali.

Italia Nostra Amici della Terra
Mountain Wilderness Movimento Azzurro
Comitato Nazionale del Paesaggio Altura
Fare Verde Comitato per la Bellezza
Associazione per la Wilderness VAS – Verdi Ambiente e Società
Federazione nazionale Pro Natura

Per Ulteriori informazioni contattare Mariarita Signorini Italia Nostra 335-541019

Condividi
  • google-share
essere IN è facile

Categorie

Cerca tra gli articoli


Eventi sociali

L’Adeguamento Tecnico Funzionale (ATF) del Porto di Portoferraio e le critiche di Italia Nostra
20 Gen 2023
Assemblea Soci di Italia Nostra il 28 gennaio 2023
19 Gen 2023
DISSALATORE: Ora ASA dovrà rispondere per DANNO AMBIENTALE
10 Gen 2023
Rigassificatore: incontro alla Camera dei deputati di Lunedì 12 dicembre
17 Dic 2022
Comunicato Stampa: Il calendario 2023 per i 20 anni della Riserva della Biosfera MAB UNESCO “Isole di Toscana”
24 Nov 2022

RSS News Nazionali

  • Napoli: sarà ripristinato l’antico assetto dei locali del Caffè Gambrinus 20 Gennaio 2023
  • Ricomporre l’esistente: presentazione sui canali social di Italia Nostra del libro di Vezio De Lucia, “L’Italia era bellissima” 18 Gennaio 2023
  • Matteo Messina Denaro e l’eolico 18 Gennaio 2023
  • Ecco i link per il corso di formazione “I PCTO strumento dell’educazione al patrimonio e risorsa per l’educazione civica. Contenuti e metodologia” 18 Gennaio 2023
  • Save the Railways! 17 Gennaio 2023

Chi siamo
Contatti
Eventi
Rassegna stampa
Link consigliati

Gli articoli più letti

  • Home
  • Roberta Lapucci e “La Camera Oscura di Caravaggio”
  • Le Prade: ultimo evento dell’estate con i soci

Le nostre facce

Italia Nostra - Sezione Arcipelago Toscano