ITALIA NOSTRA ONLUS - Sezione Arcipelago Toscano
facebook
flickr
twitter
  • Home
  • Chi siamo
    • I gruppi di lavoro
    • I Presidenti
    • Gli autori del sito
    • Il nostro compito
    • Lo statuto
    • Comunicati Soci
  • Campagne
  • Video
  • Eventi
  • Dona
  • Segnalazioni

Le Figaro e Waterloo

31 Agosto 2014
by Giuseppe Tanelli
0 Comment

Il 26 agosto scorso, giusto quando duecento anni fa Napoleone era alla Madonna del Monte in attesa della sua Maria, nella edizione on-line de Le Figaro è apparso un articolo “ tranchant” sullo stato “ friche” del giardino dei Mulini e su altri aspetti dei festeggiamenti del bicentenario napoleonico. L’articolo in linea con il carattere dei nostri cugini galletti, enfatizza la “grandeur” donata all’Elba da Napoleone, che giusto per rimanere in temi di discutibile “ grandeur” potrebbe fare il paio con un certo Giulio Cesare che insegnò a leggere e a scrivere a Obelix ed Asterix.

A parte questi dettagli, la denuncia appare concettualmente condivisibile, valicando gli stessi confini dell’Isola per entrare nel campo delle più generale problematiche legate alla fruizione e valorizzazione del patrimonio storico-archeologico del “Bel Paese”. Un patrimonio inondato da vincoli amministrativi e viscosità burocratiche che, a prescindere dall’impegno e professionalità degli addetti, ne condiziona pesantemente la gestione, la valorizzazione culturale e la fruizione turistica. Certamente, i giardini napoleonici non possono che apparire un “campo incolto” se la manutenzione è limitata a saltuari interventi di rasatura e pulizia. Se mancano i giardinieri in grado, non solo di tagliare le erbacce, ma di curare quotidianamente le aiuole e i fiori, così dai trasformare un campo più o meno ”rasato“, con qualche pianta grassa ed un paio di palme, in un vero giardino. Certo è fastidioso ed incomprensibile che nel tanto pubblicizzato bicentenario napoleonico si trovino chiusi i cancelli delle residenze una volta la settimana. E si trascurino aperture notturne, magari con qualche ben programmato appuntamento ludico-culturale, nel magico scenario del giardino dei Mulini, o nella fresca terrazza di San Martino.

A livello centrale si stanno muovendo i primi passi per “rottamare“ assurdi appesantimenti burocratici e vincoli gestionali, favorendo collaborazioni fra amministrazioni statali, regionali e comunali e sinergie pubblico-privato. Tornando all’Elba è recente la proposta dell’Assessore alla Cultura di Portoferraio di giungere ad un sistema museale integrato statale e civico, in grado di rispondere pienamente alle esigenze del territorio. Certo devono essere superati piccoli egoismi, paure egemoniche, pastoie burocratiche, e individuate idonee risorse finanziarie. Un bel banco di prova, e una buona opportunità, è l’utilizzo della tassa di sbarco, un tesoretto di circa un milione di euro l’anno. Come già detto da molti, si utilizzi per fare una pianificata “manutenzione e fruizione” del paesaggio e dei beni culturali elbani, correggendo magari ridondanti campagne pubblicitarie – forse troppo piene di slogan e “fantasy” – dall’ incerto target turistico e con inevitabili effetti boomerang. Ma quale è quella famiglia che nell’invitare con insistenza ospiti nella propria casa, non provvede prima di tutto a ripulirla e metterla in ordine? Dove va a finire quel passa parola di cui parlano i “guru“ della comunicazione turistica.

Facciamo della bella esperienza della Villa Romana delle Grotte – che sta fornendo un esempio di eccellenza per la valorizzazione ludico-culturale del territorio, grazie ad una sana collaborazione pubblico-privato e all’impegno di giovani e qualificati “custodi -guide”-un piccolo “case story” da seguire.
In attesa del Comune Unico, si utilizzi la Conferenza dei Sindaci per promuovere collaborazioni e iniziative coordinate, evitando “storiche“ baruffe che possono essere vissute con un divertito sorriso in tempi di vacche grasse, ma che quando le vacche sono magre, il sorriso cambi, assomiglia più ad una smorfia che si accompagna ad un lieve scuotimento della testa. Il prossimo anno è l’anno di Waterloo. Napoleone, non è riuscito ad evitarlo, cerchiamo di farlo evitare all’Elba.

Condividi
  • google-share
essere IN è facile

Categorie

Cerca tra gli articoli


Eventi sociali

Convegno "L'acqua che c'è" - Invito
09 Gen 2022
Convegno: L'acqua che c'è
01 Gen 2022
Assemblea di fine anno
04 Dic 2021
ASSEMBLEA ITALIA NOSTRA 9 AGOSTO 2021
30 Ago 2021
Assemblea dei Soci - Sezione Arcipelago Toscano di Italia Nostra Videoconferenza 4 gennaio 2021 - Verbale
09 Gen 2021

RSS News Nazionali

  • Appello alle forze politiche in vista delle prossime elezioni nazionali per una transizione ecologica nel rispetto del territorio 16 Agosto 2022
  • Italia Nostra, sui social dell’associazione la formazione sui beni comuni è per tutti. Un “thesaurus” su ambiente e beni culturali in 54 pillole video 13 Agosto 2022
  • Vincolo Val Comelico: le associazioni ambientaliste valutano il ricorso in appello 12 Agosto 2022
  • “Alla Ricerca dei Beni Comuni”: nel dossier della sezione di Matera le tracce di un passato ancora vivo 12 Agosto 2022
  • Alla Ricerca dei Beni Comuni: il dossier su “I Naturali. Presentarci differente.mente” 10 Agosto 2022

Chi siamo
Contatti
Eventi
Rassegna stampa
Link consigliati

Gli articoli più letti

  • I Profili di autori elbani contemporanei
  • Il 20 agosto la premiazione della Seconda Edizione del Premio Lieto 2013
  • “NUOVI APPUNTI ELBANI” DI ANTONELLO MARCHESE

Le nostre facce

Italia Nostra - Sezione Arcipelago Toscano