ITALIA NOSTRA ONLUS - Sezione Arcipelago Toscano
facebook
flickr
twitter
  • Home
  • Chi siamo
    • I gruppi di lavoro
    • I Presidenti
    • Gli autori del sito
    • Il nostro compito
    • Lo statuto
    • Comunicati Soci
  • Campagne
  • Video
  • Eventi
  • Dona
  • Segnalazioni

Fondazione Villa romana delle Grotte. Comunicato stampa

12 Novembre 2016
by Cecilia Pacini
0 Comment

Si segnala la pubblicazione di un libro intitolato “Un patrimonio italiano – Beni culturali, paesaggio e cittadini” (UTET), questo ottobre 2016, che cita la Fondazione Villa Romana delle Grotte, nella sua rinnovata veste che comprende il Comune di Portoferraio, la partecipata Cosimo de’ Medici Srl e la collaborazione con Italia Nostra, tra gli esempi nazionali di buona gestione del patrimonio culturale.

L’autore, l’archeologo Prof. Giuliano Volpe, presidente del Consiglio Superiore “Beni Culturali e Paesaggistici” del MIBACT, Ministero per i Beni e Attività Culturali e del Turismo, aveva visitato la Villa delle Grotte lo scorso 4 giugno in occasione della sua partecipazione al convegno del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano intitolato “Il progetto del Volterraio nel paesaggio storico dell’isola d’Elba – Una riflessione in occasione del ventennale del PNAT”.   Il suo intervento, di presentazione del primo libro sugli stessi temi, è consultabile in streaming del Parco.

Saremo lieti di invitare prossimamente il prof. Volpe di nuovo all’Elba, per presentarci quella che lui chiama “l’Italia migliore”, che propone “diverse soluzioni che dimostrano come sia possibile fare dell’eredità culturale un elemento vivo e un fattore di coesione e di crescita di una comunità, grande o piccola che sia”.

copertina

Per chi desidera approfondire, qui di seguito alcuni link di riferimento all’invito del prof. Volpe all’Elba lo scorso giugno

Il suo primo volume:
“Il Patrimonio al futuro. Un manifesto per i beni culturali e paesaggio”, Mondadori Electa, 2015
http://www.electaweb.it/catalogo/scheda/978889180666/it

Alcune interviste del 4 giugno
https://www.youtube.com/watch?v=iLDHO7CEccU

http://www.islepark.it/conoscere-il-parco/progetti-in-corso/80-il-castello-del-volterraio/1172-il-restauro-del-volterraio-dicembre-2015

http://www.islepark.it/il-parco-informa/news/1213-24-settembre-convegno-la-rocca-del-volterraio-ambiente-storia-e-restauro-e-inaugurazione-foresteria-di-marciana

http://www.parks.it/news/dettaglio.php?id=35989

http://www.italianostra.org/?p=47273

UN PATRIMONIO ITALIANO – BENI CULTURALI, PAESAGGIO E CITTADINI
Giuliano Volpe, De Agostini Libri SpA, Novara, 2016
www.utetlibri.it

Negli ultimi due anni si è discusso di patrimonio culturale più che negli ultimi vent’anni. Dopo un lungo periodo di disinteresse, accompagnato da tagli indiscriminati e dal blocco delle assunzioni, il tema è finalmente diventato di grande attualità.
Ma l’occasione non va sprecata. È necessario un profondo cambiamento di visione per allontanarsi da una certa tradizione elitaria e seguire con decisione la strada indicata nel 2005 dalla Convenzione Europea di Faro sul diritto al patrimonio culturale: una vera e propria rivoluzione copernicana, che mette al centro i cittadini, le comunità, i territori.
Per fortuna l’Italia è un paese straordinario, che riserva continue scoperte, sorprese imprevedibili: non c’è città, non c’è piccolo borgo, non c’è località che non conservi tracce storiche, monumenti, tradizioni, peculiarità paesaggistiche di grande interesse.
Ed è proprio dall’indagine sul territorio che Giuliano Volpe parte per parlarci del futuro del nostro patrimonio. Un viaggio nell’Italia migliore, un tour ideale tra musei, parchi, monumenti, gestiti “dal basso”: tante soluzioni diverse che dimostrano come sia possibile fare del patrimonio culturale un elemento vivo e un fattore di coesione e di crescita di una comunità, grande o piccola che sia.
Quante energie, quanto entusiasmo, quante capacità animano il nostro Paese: ma le energie devono essere sostenute, l’entusiasmo non va spento, le capacità meritano di essere sviluppate. In questo saggio rapido e palpitante sono raccolte storie e situazioni in cui gli ostacoli sono stati trasformati in opportunità, in cui la voglia di fare italiana ha trovato spazi e possibilità per mettersi alla prova, e riuscire.
Un messaggio di ottimismo della volontà che viene da grandi fondazioni e da società pubbliche, da piccole associazioni o da giovani professionisti. Un messaggio da raccogliere e valorizzare: è questo il nostro vero patrimonio.

_____________________________
Giuliano Volpe
Professore ordinario di Archeologia
Dipartimento di Studi Umanistici
Università di Foggia
www.giulianovolpe.it

Condividi
  • google-share
essere IN è facile

Categorie

Cerca tra gli articoli


Eventi sociali

Convegno "L'acqua che c'è" - Invito
09 Gen 2022
Convegno: L'acqua che c'è
01 Gen 2022
Assemblea di fine anno
04 Dic 2021
ASSEMBLEA ITALIA NOSTRA 9 AGOSTO 2021
30 Ago 2021
Assemblea dei Soci - Sezione Arcipelago Toscano di Italia Nostra Videoconferenza 4 gennaio 2021 - Verbale
09 Gen 2021

RSS News Nazionali

  • Appello alle forze politiche in vista delle prossime elezioni nazionali per una transizione ecologica nel rispetto del territorio 16 Agosto 2022
  • Italia Nostra, sui social dell’associazione la formazione sui beni comuni è per tutti. Un “thesaurus” su ambiente e beni culturali in 54 pillole video 13 Agosto 2022
  • Vincolo Val Comelico: le associazioni ambientaliste valutano il ricorso in appello 12 Agosto 2022
  • “Alla Ricerca dei Beni Comuni”: nel dossier della sezione di Matera le tracce di un passato ancora vivo 12 Agosto 2022
  • Alla Ricerca dei Beni Comuni: il dossier su “I Naturali. Presentarci differente.mente” 10 Agosto 2022

Chi siamo
Contatti
Eventi
Rassegna stampa
Link consigliati

Gli articoli più letti

  • I Profili di autori elbani contemporanei
  • Il 20 agosto la premiazione della Seconda Edizione del Premio Lieto 2013
  • “NUOVI APPUNTI ELBANI” DI ANTONELLO MARCHESE

Le nostre facce

Italia Nostra - Sezione Arcipelago Toscano