ITALIA NOSTRA ONLUS - Sezione Arcipelago Toscano
facebook
flickr
twitter
  • Home
  • Chi siamo
    • I gruppi di lavoro
    • I Presidenti
    • Gli autori del sito
    • Il nostro compito
    • Lo statuto
    • Comunicati Soci
  • Campagne
  • Video
  • Eventi
  • Dona

Guida del Sistema Museale dell’Arcipelago Toscano

05 Maggio 2022
by Francesca Gasparri
0 Comment

Pubblichiamo il comunicato stampa del nuovo Sistema Museale dell’Arcipelago Toscano che, con l’ingresso di Valentina Anselmi nel ruolo di direttore scientifico e coadiuvata dal Comitato Scientifico del nuovo ente, continua a creare novità e incoraggianti premesse per il futuro dei nostri beni culturali e museali.    

Si attendono ancora, come auspicato nella convenzione del novembre 2020 siglata da tutti i Comuni delle isole, i bandi di concorso per l’assegnazione della indispensabile dirigenza scientifica ai nostri musei e aree di interesse storico e culturale, ad oggi scoperti per la grande maggioranza. 

Guida del Sistema Museale dell’Arcipelago Toscano‌‌

Guida del Sistema Museale Arcipelago Toscano

É disponibile la guida dei Musei dell’Arcipelago Toscano realizzata dallo ‘Smart’, il sistema che raggruppa i siti culturali nell’ottica di una loro efficiente ed efficace valorizzazione.
Per la prima volta è stata realizzata una pubblicazione complessiva bilingue (italiano e inglese) con lo scopo di far conoscere e promuovere nel loro insieme le strutture museali e le eccellenze culturali delle isole di Toscana.
La guida sarà distribuita su tutto il territorio dell’Arcipelago Toscano e sulla costa tirrenica, ed è consultabile, in versione digitale, al seguente indirizzo: https://issuu.com/sistema-museale-arcipelago-toscano/docs/smart_brochure
“La realizzazione di questa pubblicazione – spiega il direttore dello Smart Valentina Anselmi – è stata resa possibile grazie da un importante contributo della Regione Toscana e della Gestione Associata del Turismo, due realtà da sempre attente alla promozione dell’offerta culturale e delle eccellenze turistiche che rendono le nostre isole mete di esperienze uniche grazie ad un patrimonio storico-artistico, geologico, archeologico e naturalistico di grandissima rilevanza. Alla realizzazione della guida hanno collaborato tutti i componenti del Comitato Tecnico Scientifico di Smart e gli enti pubblici, in un’ottica di rete e cooperazione che conferma l’importanza di una collaborazione che per la prima volta unisce in un’unica realtà i territori che compongono il nostro Arcipelago, valorizzandoli”.
La guida è una pubblicazione che vuole essere anche innovativa e dinamica. Grazie ai vari QR Code presenti su tutte le pagine del catalogo, è, infatti, possibile ampliare i contenuti presenti nella versione cartacea accedendo alle varie sezioni del portale dedicato al Sistema Museale (www.museiarcipelago.it), lo strumento principale, insieme ai canali social, per avere informazioni sempre aggiornate su sistemi di prenotazione, orari di apertura, eventi e iniziative future e in corso in tutti i siti museali e archeologici del sistema.

Questi in sintesi i contenuti della guida:

Le isole

Breve presentazione delle sette isole che compongono l’Arcipelago.

I musei

I musei del Sistema Museale dell’Arcipelago Toscano rappresentano autentici viaggi nel tempo immersi nel cuore della storia artistica e culturale delle isole, dalla preistoria fino all’età contemporanea. Situati in edifici suggestivi, circondati dal mare e con panorami eccezionali, i siti museali raccolgono collezioni di varia natura: archeologia, mineralogia e geologia, archeologia industriale, laboratori naturalistici, storia e arte.

Le Aree archeologiche

Dalla preistoria ai Romani, passando per il periodo etrusco, ovunque si incontrano siti archeologici e musei che sanno raccontare il passato del territorio. Nelle isole dell’Arcipelago Toscano rimangono tracce di storiche e lussuose ville, curiose testimonianze preistoriche e relitti di navi. Siti archeologici che offrono ai viaggiatori, agli appassionati e agli intenditori indimenticabili squarci panoramici.

I luoghi di interesse

Molte civiltà mediterranee hanno lasciato le loro orme nelle architetture, nelle opere d’arte e nelle tradizioni. Oltre ai numerosi musei e alle ricche aree archeologiche, una serie di maestose fortezze, torri di avvistamento, monumenti unici e collezioni di vario genere costellano le sette perle dell’Arcipelago Toscano conducendo chiunque voglia avventurarsi, al centro di storie affascinanti e travolgenti.

I luoghi napoleonici

La presenza di Napoleone Bonaparte all’isola d’Elba ha segnato in modo indelebile la storia dell’isola. Oggi è possibile ripercorrere la storia di Napoleone all’isola visitando i molti luoghi che conservano ancora intatta la sua impronta: dalle sontuose ville, al teatro, fino a santuari immersi nel verde del bosco.

Le Case del Parco

Le Case del Parco sono centri di educazione ambientale, veri e propri punti di incontro tra ente e persone, in cui è possibile scoprire protagonisti, eccellenze ambientali,antiche storie del territorio e partecipare a iniziative, escursioni e giornate di approfondimento organizzate dall’Ente Parco.

Itinerari

Gli itinerari proposti dai Musei dell’Arcipelago e dal progetto Elba Smart Exploring sono stati pensati per sottolineare lo stretto legame che esiste fra ciò che è esposto nei vari siti museali e ciò che è possibile esperire all’esterno: un vero museo diffuso a cielo aperto. Il progetto degli itinerari active si basa sulla sostenibilità ambientale, in linea con le direttive del Parco Nazionale Arcipelago Toscano, della Carta Europea del Turismo Sostenibile (CETS), e nel rispetto della riserva MAB Unesco Isole di Toscana.

Info

Indirizzi e contatti utili degli infopoint e infopark presenti sulle sette isole. Come arrivare nelle isole.‌

SFOGLIA LA GUIDA ONLINE‌‌
smart_guida1‌‌‌‌‌
l'Autore...
Condividi
  • google-share
essere IN è facile

Categorie

Cerca tra gli articoli


Eventi sociali

Portoferraio: una nota “di colore” da parte di Italia Nostra
23 Mar 2023
TourismA - Salone Archeologia e Turismo culturale
23 Mar 2023
Visita a Firenze 25 marzo 2023
19 Mar 2023
Suini selvatici e danni al patrimonio archeologico e culturale
24 Feb 2023
Comunicato riunione di lunedì 20 febbraio a Marciana sul tema Emergenza Ungulati
24 Feb 2023

RSS News Nazionali

  • Save the Coast. Intervista al Professor Riccardo Caniparoli
  • Italia Nostra su Raiplay per la giornata nazionale del paesaggio
  • Al via la Primavera Mobilità Dolce 2023 – Lento e sicuro è il viaggio del futuro
  • Impianto ecolico sull’antica Saepinum: Italia Nostra scrive ai Ministri competenti
  • I 60 anni della Carta di Gubbio

Chi siamo
Contatti
Eventi
Rassegna stampa
Link consigliati

Gli articoli più letti

  • Home
  • Visita a Firenze 25 marzo 2023
  • Vie nuove al Giglio

Le nostre facce

Italia Nostra - Sezione Arcipelago Toscano