ITALIA NOSTRA ONLUS - Sezione Arcipelago Toscano
facebook
flickr
twitter
  • Home
  • Chi siamo
    • I gruppi di lavoro
    • I Presidenti
    • Gli autori del sito
    • Il nostro compito
    • Lo statuto
    • Comunicati Soci
  • Campagne
  • Video
  • Eventi
  • Dona

I nostri libri dell’anno 2013

14 Marzo 2013
by Costanza Pacini
Arcipelago Nascosto
0 Comment

k2_items_cache_40790ecb41f4a39b15d2243a5c4555a1_XL2013 – Arcipelago Nascosto, gite sociali tematiche nel PNAT, PARCO NAZIONALE DELL’ARCIPELAGO TOSCANO, con le autrici e accompagnati dalle guide del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano

Paola Muscari – Maria Pia Cunico

Arcipelago nascosto
Giardini, aranceti, carceri, torri e fortezze delle isole dell’Arcipelago toscano

Con la collaborazione di Alessandra Contiero. Foto di Marco Gulinelli e Ennio Boga

Dopo essersi occupate dei giardini dell’isola d’Elba, le autrici questa volta effettuano un nuovo viaggio che si allarga alle altre isole dell’arcipelago, alle «Formiche» e agli scogli del ‘grande mare’ toscano: si scoprono nuovi giardini e nuovi orti, ma anche paesaggi costruiti e spesso dimenticati, ritrovati nelle fortezze, nelle torri, nelle carceri, nei monasteri abbandonati. Questo libro tenta una lettura particolare del paesaggio dell’arcipelago, che è paesaggio naturale ma anche antropico, una lettura trasversale che mette insieme vegetazione, morfologia, mare, storia, con le bellezze proprie di un territorio complesso, individuandone le singolarità insieme alle relazioni fra gli elementi che lo connotano. Arcipelago nascosto è la cronaca di un viaggio alla scoperta di giardini, paesaggi, storie e memorie, scolpiti e narrati dalla natura dei luoghi, dalle vicende della ‘storia maggiore’ e dall’impegnativo lavoro di quella minore. Una guida ‘scientifica’, che si legge con la fascinazione e l’immaginazione di un romanzo. Pagine che tutti i ‘viaggiatori leggeri’ che si accingono a visitare l’arcipelago dovrebbero mettere nel loro zaino.

Paola Muscari. Paesaggista, progettista di numerosi parchi e giardini, ha conseguito il diploma in Landscape Studies all’Università di Edimburgo. Fa parte dello Studio di Paesaggistica BMB di Verona ed è socia dell’AIAPP – Associazione Italiana di Architettura del Paesaggio.

Maria Pia Cunico. Architetto, paesaggista. Docente di Architettura del Paesaggio all’Istituto Universitario di Architettura di Venezia. Autrice di numerosi volumi e ricerche sul giardino storico e contemporaneo. Risiede a Padova.

Alessandra Contiero. Diplomata all’Accademia di Belle Arti di Roma, è insegnante e guida ambientale con il titolo di Guida del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano. Ha collaborato a varie pubblicazioni e guide naturalistiche. Risiede a Portoferraio.

This book offers a particular view of the natural and cultural landscape of the Tuscan archipelago. It tells about the beauties of a complex territory with its vegetation, morphology, sea, and history. It tries to identify the characteristics of each island and their relationships. It is a journey toward the discovery of gardens, landmarks, stories and memories of Elba, Montecristo, Giglio, Capraia, Pianosa, Gorgona, Giannutri, and a ‘scientific’ guide as enchanting as a novel. Giardini e paesaggio, vol. 36 2012, cm 17 ¥ 24, x-186 pp. con 265 figg. n.t. √ 19,00 [isbn 978 88 222 6204 2] Leo S. oLSchki P.O. Box 66 • 50123 Firenze Italy orders@olschki.it • www.olschki.it Fax (+39) 055.65.30.214 caSa editrice Casella postale 66 • 50123 Firenze info@olschki.it • pressoffice@olschki.it Tel. (+39) 055.65.30.684 Delle stesse autrici, nella stessa collana (vol. 18): Giardini nell’isola d’Elba. 2006, xii-184 pp. con 287 figg. n.t. √ 20,00 [isbn 978 88 222 5587 7]
Condividi
  • google-share
essere IN è facile

Categorie

Cerca tra gli articoli


Eventi sociali

Rigassificatori, la lotta da Piombino al resto d’Italia: “La battaglia non è non averlo vicino ma perché la politica cambi rotta: stop soldi al fossile”
27 Mar 2023
Portoferraio: una nota “di colore” da parte di Italia Nostra
23 Mar 2023
TourismA - Salone Archeologia e Turismo culturale
23 Mar 2023
Visita a Firenze 25 marzo 2023
19 Mar 2023
Suini selvatici e danni al patrimonio archeologico e culturale
24 Feb 2023

RSS News Nazionali

  • Presentazione libro “I 60 anni della Carta di Gubbio. Strategie per la salvaguardia dei centri storici”
  • Save the Coast. Intervista al Professor Riccardo Caniparoli
  • Italia Nostra su Raiplay per la giornata nazionale del paesaggio
  • Al via la Primavera Mobilità Dolce 2023 – Lento e sicuro è il viaggio del futuro
  • Impianto ecolico sull’antica Saepinum: Italia Nostra scrive ai Ministri competenti

Chi siamo
Contatti
Eventi
Rassegna stampa
Link consigliati

Gli articoli più letti

  • Home
  • Rigassificatori, la lotta da Piombino al resto d’Italia: “La battaglia non è non averlo vicino ma perché la politica cambi rotta: stop soldi al fossile”
  • Visita a Firenze 25 marzo 2023

Le nostre facce

Italia Nostra - Sezione Arcipelago Toscano