ITALIA NOSTRA ONLUS - Sezione Arcipelago Toscano
facebook
flickr
twitter
  • Home
  • Chi siamo
    • I gruppi di lavoro
    • I Presidenti
    • Gli autori del sito
    • Il nostro compito
    • Lo statuto
    • Comunicati Soci
  • Campagne
  • Video
  • Eventi
  • Dona

Il nuovo libro della nostra socia Maria Gisella Catuogno: Padrona del mio cuore

11 Dicembre 2013
by Maria Gisella Catuogno
romanzo sul risorgimento
0 Comment

images_padrona del mio cuoreVi segnaliamo un nuovo romanzo della nostra socia Maria Gisella Catuogno: anche Cristina Trivulzio Belgioioso, in pieno Risorgimento, lottò tanto per un’ “Italia Nostra”, sottraendola agli stranieri, e oggi sarebbe senz’altro schierata per la difesa della cultura e dell’ambiente …
Per acquistare il libro seguite questo link.

Sinossi del libro

Il romanzo ripercorre la vita di Cristina Trivulzio Belgioioso, dal battesimo, a due mesi, nell’agosto 1808, alla morte, nel luglio del 1871.

Una vita privilegiata, per nascita aristocratica, e resa piena e ricca, tanto da apparire un concentrato di  molte vite in una, dallo snodarsi degli eccezionali eventi storici di quei decenni, che coincidono col nostro Risorgimento, e dal temperamento, dalle passioni personali e civili, dalla sensibilità sociale, dagli interessi culturali e dall’intensa attività intellettuale della protagonista.

I valori del Romanticismo -il forte sentire, l’esaltazione dei sentimenti individuali, l’amor di patria, fino alla disponibilità al sacrificio supremo- si fondono mirabilmente in questa figura tanto fragile fisicamente quanto granitica per  volontà e capacità di riflessione, analisi, studio e produzione saggistica e giornalistica, quasi a compensazione di un destino personale segnato dallo stigma di un matrimonio sbagliato, a sedici anni, col libertino principe di Belgioioso, che rovinerà per sempre la sua salute, e dal necessario abbandono del tetto coniugale, a costo della riprovazione sociale della Milano perbenista.

E poi, dalla capitale del Lombardo-Veneto, al soggiorno genovese, napoletano, fiorentino, per sfuggire alla morale ipocrita dei suoi concittadini, fino a Lugano, per sottrarsi alla soffocante vigilanza della polizia austriaca, che la considera una ribelle, e da qui in Francia, dopo una fuga rocambolesca. E ancora: il soggiorno in Provenza e l’amicizia con lo storico Augustin Thierry; Parigi e i due difficili anni da princesse malhereuse, ridotta sul lastrico dal sequestro dei suoi beni, quando, a rasserenare la sua dignitosa povertà, si inserisce anche la frequentazione con l’anziano generale Lafayette, nobile illuminato, eroe della Rivoluzione Americana e Francese; il ritorno alla prosperità economica, l’apertura di un salotto letterario-artistico- musicale, che è il più rinomato della capitale, la sua amicizia con Listz, Chopin, Bellini, Heine, De Musset, che puntualmente si innamorano di lei; la sua bellezza singolare, l’eleganza raffinata ed eccentrica e le sue stravaganze, esotiche ed esoteriche, che alimentano pettegolezzi e curiosità. E poi la parentesi della maternità misteriosa, vissuta in totale riservatezza nella campagna limitrofa, tacendo a tutti la reale paternità della sua creatura; il viaggio in Inghilterra, invitata per l’incoronazione della regina Vittoria, con la bambina, il fratello e le sorelle; il rientro in Italia, l’amore per il giovane Gaetano, l’esperimento sociale  di Locate, il suo feudo, dove educa e sottrae alla miseria materiale e morale i suoi contadini, sempre più intuitiva, progressista e moderna degli altri notabili, che non la capiscono, ma anche degli opinion makers contemporanei, che la ritengono una stravagante, a partire da Manzoni, che non la sopporta, o da Mazzini, che la tollera con dispetto.

Allo scoppio delle Cinque Giornate, nel 1848, Cristina è lì, sulle barricate, come a Roma, durante i mesi convulsi ed esaltanti della Repubblica, quando organizza gli ospedali cittadini, cura piaghe e ferite, assume tra le infermiere anche le prostitute e, come al solito, suscita maldicenze a non finire. Poi, alla caduta di Roma, la fuga in Oriente:  Malta, la Grecia, Istanbul e la Cappadocia sono le tappe del suo viaggio e del suo soggiorno. Sempre con coraggio e grinta, anche nei momenti più drammatici, senza mai sospendere i contatti con l’Europa e gli affetti familiari e amicali.

Fino al ritorno: prima in Francia, dove fa in tempo a conoscere l’astro nascente Virginia Oldoini, la Contessa di Castiglione  e a vivere la preparazione alla seconda guerra d’indipendenza, e poi in Italia, a Milano, Blevio, Locate, circondata da stima e amicizia,  in tempo per conoscere la nipotina Cristinetta e i suoi primi teneri anni, e a vedere Roma capitale.

Un personaggio dalle mille sfaccettature, dunque: principessa rivoluzionaria, riformatrice sociale, finissima intellettuale, femminista ante litteram, ma soprattutto creatura umanissima, dall’intelligenza, anche politica, acuta e sensibile, ancora sconosciuta al grande pubblico e che non ha ricevuto, nella storia,  il riconoscimento che si merita.

MGC

Condividi
  • google-share
essere IN è facile

Categorie

Cerca tra gli articoli


Eventi sociali

Concerto di Saverio Porciello e Claudio Sanfilippo Villa romana delle Grotte giovedì 6 luglio ore 19,00
05 Lug 2023
Evento del 22 luglio: Museo Archeologico e Museo Numismatico
05 Lug 2023
Visita guidata all'Orto dei Semplici Elbano
02 Giu 2023
Il vecchio acquedotto della città medicea
13 Mag 2023
Visita guidata a Monserrato
02 Mag 2023

RSS News Nazionali

  • Le contraddizioni dell’UNESCO su “Venezia e la sua Laguna”
  • Associazioni culturali e ambientaliste e comitati sul Disegno di legge: “Modifiche alla L.R. Campania 22 dicembre 2004, n. 16 recante Norme sul Governo del Territorio” Reg. Gen. 313 di cui alla Delibera di Giunta regionale n. 369 del 19 giugno 2023
  • #CARASTAZIONE 2023, una campagna per il patrimonio ferroviario storico
  • La crisi dell’UNESCO si riverbererà ancora una volta su Venezia e la sua Laguna?
  • Sardegna: il piano di cementificazione della costa

Chi siamo
Contatti
Eventi
Rassegna stampa
Link consigliati

Gli articoli più letti

  • Home
  • Comunicato stampa della Direzione Sistema Museale dell'Arcipelago Toscano
  • Primo itinerario archeologico preistorico all'Isola del Giglio “La Cote Ciombella”

Le nostre facce

Italia Nostra - Sezione Arcipelago Toscano