ITALIA NOSTRA ONLUS - Sezione Arcipelago Toscano
facebook
flickr
twitter
  • Home
  • Chi siamo
    • I gruppi di lavoro
    • I Presidenti
    • Gli autori del sito
    • Il nostro compito
    • Lo statuto
    • Comunicati Soci
  • Campagne
  • Video
  • Eventi
  • Dona
  • Segnalazioni

Il ritorno di Hermia

22 Luglio 2017
by Cecilia Pacini
0 Comment

GIOVEDI 20 LUGLIO ORE 18
Dalla ricerca archeologica a un’economia sostenibile,
in un percorso di cinque anni che unisce
centri universitari, associazioni, enti, imprenditori, scuole.

Hermia, realmente esistito duemilacento anni fa, era lo schiavo manager e agronomo che produceva il vino nella villa rustica di San Giovanni, all’Isola d’Elba, per conto del suo padrone, Valerio, esponente della potente famiglia dei Valeri Messallae. Ha lasciato il suo ricordo nelle stampigliature trovate impresse nella terracotta dei grandi orci (in latino dolia) in cui faceva fermentare il vino.

Questi orci potevano contenere ciascuno da 1300 a 1500 litri e vennero prodotti con ogni probabilità nel Lazio meridionale, nella zona di Minturno. Perché possiamo affermare questo? Prima di tutto dalle analisi di laboratorio condotte dalla Associazione Aithale sulla terracotta con cui sono stati fabbricati i dolia: l’argilla è di origine vulcanica e può provenire o dalla media valle del Tevere o dalla zona di Minturno. Dato che in questa seconda zona, duemila e più anni fa, erano molto presenti Valeri Messallae, ecco che Minturno diventa il candidato più attendibile.

Hermia era uno schiavo alfabetizzato e colto. Impresse il suo nome (o le iniziali) accanto alla figura di un delfino che rimanda a un’antica e affascinante leggenda dell’Asia Minore, secondo la quale un ragazzo di nome Hermia giocava, appunto, con un delfino del quale era divenuto amico. Il tema dell’amicizia del bambino con il delfino è molto diffusa nel mondo antico: essa è collegata ai miti di fondazione della città di Taranto e di quella di Iasos, in Asia Minore. In questo secondo caso il nome del ragazzo è, appunto, Hermia.

Duemilacento anni dopo, il vitivinicoltore elbano Antonio Arrighi riscopre la tradizione della fermentazione e dell’affinamento del vino in terracotta. Nasce un nuovo vino con il nome, “Hermia”, di un antico schiavo imprenditore che più di due millenni fa coltivava la rada di Portoferraio, un nome riemerso dalla storia, dall’archeologia, dalla terra.

Quello di Hermia rimane un brand forte e di sicuro successo, come il vino che ne porta il nome: solido e inconfondibile.

Il nuovo vino “Hermia” sarà presentato giovedì 20 luglio alle 18.00, su invito, ospiti della Fondazione Villa romana delle Grotte con la collaborazione del Comune di Portoferraio, Assessorato alla Cultura.  L’evento nasce grazie alla sinergia con l’associazione Archeologia Diffusa, il Gruppo Aithale, l’azienda vitivinicola Arrighi e la partecipazione di Elba Taste e Italia Nostra Arcipelago Toscano.

Buona degustazione!

Condividi
  • google-share
essere IN è facile

Categorie

Cerca tra gli articoli


Eventi sociali

Convegno "L'acqua che c'è" - Invito
09 Gen 2022
Convegno: L'acqua che c'è
01 Gen 2022
Assemblea di fine anno
04 Dic 2021
ASSEMBLEA ITALIA NOSTRA 9 AGOSTO 2021
30 Ago 2021
Assemblea dei Soci - Sezione Arcipelago Toscano di Italia Nostra Videoconferenza 4 gennaio 2021 - Verbale
09 Gen 2021

RSS News Nazionali

  • Le Vie dei Medici a San Leo Festival 24 Giugno 2022
  • Italia Nostra vuole riaprire il matroneo del Battistero di Varese: al via la campagna di raccolta fondi online 23 Giugno 2022
  • Rinnovato il protocollo d’intesa tra Direzione generale Educazione, ricerca e istituti culturali del MiC e Italia Nostra 22 Giugno 2022
  • Biodiversità: strategie europee. Per la natura e Green Deal sotto attacco. L’Europa dia un segnale forte 16 Giugno 2022
  • La Maratona Ferroviaria organizzata dall’Alleanza per la Mobilità Dolce a Foggia 16 Giugno 2022

Chi siamo
Contatti
Eventi
Rassegna stampa
Link consigliati

Gli articoli più letti

  • Personaggi elbani e ospiti illustri
  • Home
  • Le antiche saline, miniera di vita. Ecco una pantana

Le nostre facce

Italia Nostra - Sezione Arcipelago Toscano