ITALIA NOSTRA ONLUS - Sezione Arcipelago Toscano
facebook
flickr
twitter
  • Home
  • Chi siamo
    • I gruppi di lavoro
    • I Presidenti
    • Gli autori del sito
    • Il nostro compito
    • Lo statuto
    • Comunicati Soci
  • Campagne
  • Video
  • Eventi
  • Dona

In edicola il numero 100 de “Lo scoglio”

19 Aprile 2014
by Cecilia Pacini
0 Comment

lo scoglio“Lo Scoglio” taglia un bel traguardo. La rivista oggi in edicola reca il numero 100, un record che il comitato di redazione non pensava di raggiungere quando, nel 2004, ha ereditato la testata da Aulo Gasparri. Con i tempi che corrono, non è stata un’impresa facile. La rivista riesce comunque a vivere grazie al contributo dei lettori ed alla passione di giovani e meno giovani che frugano negli archivi alla ricerca di documenti inediti, senza chiedere niente
Il numero 100 va a coincidere con il Bicentenario del breve regno di Napoleone sull’Elba, una ricorrenza che si celebra in tutta l’isola con eventi di rilevanza internazionale.
“Lo Scoglio” non poteva mancare a questo appuntamento. Lo fa dedicando ampio spazio all’epopea napoleonica, senza trascurare alcuni episodi minori che coinvolsero gli Elbani in un evento tanto straordinario quanto inaspettato.
Gli articoli sono firmati da Claudio Adriani, Roberto Adamoli, Silvestre Ferruzzi, Gianfranco Vanagolli e Giancarlo Molinari che commentano testimonianze dell’epoca basate su documentazione originale.
Il giornale fresco di stampa offre inoltre ai suoi lettori i bilanci dei comuni elbani del 1693, scovati da Luciano Giannoni nell’archivio storico del comune di Piombino, un’indagine di Marcello D’Arco sulle strade e le piazze di Portoferraio, un articolo di Paolo Ferruzzi che celebra le virtù salutari dell’acqua del Poggio.
L’editoriale, firmato da Umberto Gentini, ricorda il “centenario” de “Lo Scoglio”.

Condividi
  • google-share
essere IN è facile

Categorie

Cerca tra gli articoli


Eventi sociali

Rigassificatori, la lotta da Piombino al resto d’Italia: “La battaglia non è non averlo vicino ma perché la politica cambi rotta: stop soldi al fossile”
27 Mar 2023
Portoferraio: una nota “di colore” da parte di Italia Nostra
23 Mar 2023
TourismA - Salone Archeologia e Turismo culturale
23 Mar 2023
Visita a Firenze 25 marzo 2023
19 Mar 2023
Suini selvatici e danni al patrimonio archeologico e culturale
24 Feb 2023

RSS News Nazionali

  • Presentazione libro “I 60 anni della Carta di Gubbio. Strategie per la salvaguardia dei centri storici”
  • Save the Coast. Intervista al Professor Riccardo Caniparoli
  • Italia Nostra su Raiplay per la giornata nazionale del paesaggio
  • Al via la Primavera Mobilità Dolce 2023 – Lento e sicuro è il viaggio del futuro
  • Impianto ecolico sull’antica Saepinum: Italia Nostra scrive ai Ministri competenti

Chi siamo
Contatti
Eventi
Rassegna stampa
Link consigliati

Gli articoli più letti

  • Home
  • Rigassificatori, la lotta da Piombino al resto d’Italia: “La battaglia non è non averlo vicino ma perché la politica cambi rotta: stop soldi al fossile”
  • Visita a Firenze 25 marzo 2023

Le nostre facce

Italia Nostra - Sezione Arcipelago Toscano