ITALIA NOSTRA ONLUS - Sezione Arcipelago Toscano
facebook
flickr
twitter
  • Home
  • Chi siamo
    • I gruppi di lavoro
    • I Presidenti
    • Gli autori del sito
    • Il nostro compito
    • Lo statuto
    • Comunicati Soci
  • Campagne
  • Video
  • Eventi
  • Dona

Invito a Firenze Giovedì 24 gennaio 2019 Museo di Geologia e Paleontologia | Sala Strozzi

22 Gennaio 2019
by Cecilia Pacini
0 Comment

Presentazione del libro

Il libro “Giorgio Roster, scienziato e fotografo fra Ottocento e Novecento” (Sillabe 2018) è il risultato di una stretta collaborazione tra varie istituzioni, tra cui il Sistema Museale di Ateneo e il Museo Galileo, entrambi in possesso di un corposo patrimonio culturale legato alla figura di Giorgio Roster. Il materiale, estremamente eterogeneo, comprende un ricco fondo documentario costituito da opere a stampa e manoscritti, fotografie e esemplari mineralogici e botanici raccolti da Roster. L’intento della collaborazione è stato quello di realizzare uno studio approfondito di questa figura così articolata e di unificare e organizzare tutto il suo materiale.

Figura poliedrica di medico e igienista, Giorgio Roster (1843 – 1927), coltivò con lo spirito curioso, il rigore e la sistematicità scientifica che lo contraddistinguevano, la passione per la botanica, la mineralogia e la fotografia scientifica, di cui fu uno dei primi studiosi nell’ambito fiorentino. Caratteristiche queste che vengono testimoniate dai documenti di archivio (corrispondenze, cataloghi, libretti di escursioni e foto) e che guidarono anche la sua attività di collezionista.

Proprietario di una casa e di un giardino all’Isola d’Elba, Roster ne fece il fulcro intorno a cui ruotarono sia le attività di raccolta durante numerose escursioni e escavazioni in questo territorio sia la passione per l’acclimatazione e lo studio di piante esotiche. Gli stupendi esemplari mineralogici tra cui tormaline e quarzi e le preziose lastre fotografiche di soggetto botanico, frutto di queste attività e oggi conservati nel Museo, rappresentano magistralmente la ricchezza e il fascino del suolo e del sottosuolo elbano, ma anche la passione e il gusto estetico che hanno contraddistinto questo incredibile studioso.

Giorgio Roster

Scienziato e fotografo tra Ottocento e Novecento

A cura di Stefano Casati e Nadia Sensi

Edito da Sillabe

Saluti

Marco Benvenuti, Presidente del Sistema Museale di Ateneo

Maddalena Paola Winspeare, Direttore editoria Sillabe

Interventi

Stefano Casati, Responsabile Biblioteca Digitale del museo Galileo Istituto e Museo di Storia della Scienza di Firenze

Chiara Nepi, Museo di Storia Naturale – Sistema Museale di Ateneo | Università degli Studi di Firenze

Luciana Fantoni, Museo di Storia Naturale – Sistema Museale di Ateneo | Università degli Studi di Firenze

Luca Bindi, Professore del Dipartimento di Scienze della Terra | Università degli Studi di Firenze

Con un ricordo di Luisa Poggi, ex responsabile del Museo di Mineralogia, da parte dei colleghi

Giovedì 24 gennaio 2019

ore 16.30 | Ingresso libero fino a esaurimento posti

Museo di Geologia e Paleontologia | Sala Strozzi

via G. La Pira, 4 Firenze

Info: tel. 0586 829931; ufficiostampa@sillabe.it

l'Autore...
Condividi
  • google-share
essere IN è facile

Categorie

Cerca tra gli articoli


Eventi sociali

Concerto di Saverio Porciello e Claudio Sanfilippo Villa romana delle Grotte giovedì 6 luglio ore 19,00
05 Lug 2023
Evento del 22 luglio: Museo Archeologico e Museo Numismatico
05 Lug 2023
Visita guidata all'Orto dei Semplici Elbano
02 Giu 2023
Il vecchio acquedotto della città medicea
13 Mag 2023
Visita guidata a Monserrato
02 Mag 2023

RSS News Nazionali

  • Le contraddizioni dell’UNESCO su “Venezia e la sua Laguna”
  • Associazioni culturali e ambientaliste e comitati sul Disegno di legge: “Modifiche alla L.R. Campania 22 dicembre 2004, n. 16 recante Norme sul Governo del Territorio” Reg. Gen. 313 di cui alla Delibera di Giunta regionale n. 369 del 19 giugno 2023
  • #CARASTAZIONE 2023, una campagna per il patrimonio ferroviario storico
  • La crisi dell’UNESCO si riverbererà ancora una volta su Venezia e la sua Laguna?
  • Sardegna: il piano di cementificazione della costa

Chi siamo
Contatti
Eventi
Rassegna stampa
Link consigliati

Gli articoli più letti

  • Home
  • Comunicato stampa della Direzione Sistema Museale dell'Arcipelago Toscano
  • Primo itinerario archeologico preistorico all'Isola del Giglio “La Cote Ciombella”

Le nostre facce

Italia Nostra - Sezione Arcipelago Toscano