ITALIA NOSTRA ONLUS - Sezione Arcipelago Toscano
facebook
flickr
twitter
  • Home
  • Chi siamo
    • I gruppi di lavoro
    • I Presidenti
    • Gli autori del sito
    • Il nostro compito
    • Lo statuto
    • Comunicati Soci
  • Campagne
  • Video
  • Eventi
  • Dona

Invito a Firenze Giovedì 24 gennaio 2019 Museo di Geologia e Paleontologia | Sala Strozzi

22 Gennaio 2019
by Cecilia Pacini
0 Comment

Presentazione del libro

Il libro “Giorgio Roster, scienziato e fotografo fra Ottocento e Novecento” (Sillabe 2018) è il risultato di una stretta collaborazione tra varie istituzioni, tra cui il Sistema Museale di Ateneo e il Museo Galileo, entrambi in possesso di un corposo patrimonio culturale legato alla figura di Giorgio Roster. Il materiale, estremamente eterogeneo, comprende un ricco fondo documentario costituito da opere a stampa e manoscritti, fotografie e esemplari mineralogici e botanici raccolti da Roster. L’intento della collaborazione è stato quello di realizzare uno studio approfondito di questa figura così articolata e di unificare e organizzare tutto il suo materiale.

Figura poliedrica di medico e igienista, Giorgio Roster (1843 – 1927), coltivò con lo spirito curioso, il rigore e la sistematicità scientifica che lo contraddistinguevano, la passione per la botanica, la mineralogia e la fotografia scientifica, di cui fu uno dei primi studiosi nell’ambito fiorentino. Caratteristiche queste che vengono testimoniate dai documenti di archivio (corrispondenze, cataloghi, libretti di escursioni e foto) e che guidarono anche la sua attività di collezionista.

Proprietario di una casa e di un giardino all’Isola d’Elba, Roster ne fece il fulcro intorno a cui ruotarono sia le attività di raccolta durante numerose escursioni e escavazioni in questo territorio sia la passione per l’acclimatazione e lo studio di piante esotiche. Gli stupendi esemplari mineralogici tra cui tormaline e quarzi e le preziose lastre fotografiche di soggetto botanico, frutto di queste attività e oggi conservati nel Museo, rappresentano magistralmente la ricchezza e il fascino del suolo e del sottosuolo elbano, ma anche la passione e il gusto estetico che hanno contraddistinto questo incredibile studioso.

Giorgio Roster

Scienziato e fotografo tra Ottocento e Novecento

A cura di Stefano Casati e Nadia Sensi

Edito da Sillabe

Saluti

Marco Benvenuti, Presidente del Sistema Museale di Ateneo

Maddalena Paola Winspeare, Direttore editoria Sillabe

Interventi

Stefano Casati, Responsabile Biblioteca Digitale del museo Galileo Istituto e Museo di Storia della Scienza di Firenze

Chiara Nepi, Museo di Storia Naturale – Sistema Museale di Ateneo | Università degli Studi di Firenze

Luciana Fantoni, Museo di Storia Naturale – Sistema Museale di Ateneo | Università degli Studi di Firenze

Luca Bindi, Professore del Dipartimento di Scienze della Terra | Università degli Studi di Firenze

Con un ricordo di Luisa Poggi, ex responsabile del Museo di Mineralogia, da parte dei colleghi

Giovedì 24 gennaio 2019

ore 16.30 | Ingresso libero fino a esaurimento posti

Museo di Geologia e Paleontologia | Sala Strozzi

via G. La Pira, 4 Firenze

Info: tel. 0586 829931; ufficiostampa@sillabe.it

l'Autore...
Condividi
  • google-share
essere IN è facile

Categorie

Cerca tra gli articoli


Eventi sociali

Rigassificatori, la lotta da Piombino al resto d’Italia: “La battaglia non è non averlo vicino ma perché la politica cambi rotta: stop soldi al fossile”
27 Mar 2023
Portoferraio: una nota “di colore” da parte di Italia Nostra
23 Mar 2023
TourismA - Salone Archeologia e Turismo culturale
23 Mar 2023
Visita a Firenze 25 marzo 2023
19 Mar 2023
Suini selvatici e danni al patrimonio archeologico e culturale
24 Feb 2023

RSS News Nazionali

  • Presentazione libro “I 60 anni della Carta di Gubbio. Strategie per la salvaguardia dei centri storici”
  • Save the Coast. Intervista al Professor Riccardo Caniparoli
  • Italia Nostra su Raiplay per la giornata nazionale del paesaggio
  • Al via la Primavera Mobilità Dolce 2023 – Lento e sicuro è il viaggio del futuro
  • Impianto ecolico sull’antica Saepinum: Italia Nostra scrive ai Ministri competenti

Chi siamo
Contatti
Eventi
Rassegna stampa
Link consigliati

Gli articoli più letti

  • Home
  • Rigassificatori, la lotta da Piombino al resto d’Italia: “La battaglia non è non averlo vicino ma perché la politica cambi rotta: stop soldi al fossile”
  • "Il lato tenero di Filippo Tommaso": un racconto di Maria Gisella Catuogno

Le nostre facce

Italia Nostra - Sezione Arcipelago Toscano