ITALIA NOSTRA ONLUS - Sezione Arcipelago Toscano
facebook
flickr
twitter
  • Home
  • Chi siamo
    • I gruppi di lavoro
    • I Presidenti
    • Gli autori del sito
    • Il nostro compito
    • Lo statuto
    • Comunicati Soci
  • Campagne
  • Video
  • Eventi
  • Dona
  • Segnalazioni

Le Grotte “in trasferta” a Marciana Marina e a Populonia. Quale valore per i beni culturali?

18 Aprile 2018
by Cecilia Pacini
0 Comment

Tra le associazioni presenti a entrambi gli appuntamenti ricordiamo il contributo propositivo di Italia Nostra Arcipelago Toscano

Sono riuniti sotto il titolo di “Le Grotte in trasferta” gli appuntamenti della Fondazione Villa romana delle Grotte a eventi archeologici o culturali, in ambito locale, nazionale o internazionale. La Fondazione ha recentemente partecipato a due manifestazioni che hanno una traccia comune:

“Quale valore ha la nostra eredità culturale?
un valore inestimabile,
che non rappresenta un valore in sé,
ma quello che la società civile gli attribuisce,
direttamente proporzionale al coinvolgimento e partecipazione di ogni cittadino”.

Questo è il tema che ha ispirato il convegno di sabato 14 aprile al Museo Etrusco di Populonia – Collezione Gasparri su “Il Valore della Cultura, Pubblico e Privato tra opportunità, convenienza e buone pratiche”. Abbiamo presentato il progetto di restauro delle cisterne della Villa delle Grotte, iniziato grazie al contributo di ASA SpA e alla collaborazione con la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Pisa e Livorno. La Fondazione rientra così tra i quattro casi di Progetti di Art Bonus nella provincia di Livorno, strumento di credito d’imposta (65%) per donazioni a supporto della cultura e dello spettacolo.

Invitata inoltre lunedì 9 aprile a Marciana Marina da ARCIPELAGO CULTURA, primo Forum delle associazioni dell’Arcipelago Toscano che si occupano, direttamente o indirettamente, di cultura, la Fondazione ha evidenziato il contributo propositivo e attivo della comunità locale che accompagna le sue iniziative. Ha evidenziato il ruolo, con il Comune di Portoferraio, Assessorato alla Cultura, e in convenzione di servizi con la Cosimo de’ Medici Srl, che sta assumendo all’interno del nuovo SMART, Sistema Museale dell’Arcipelago Toscano, progetto finanziato dalla Regione Toscana.

La Fondazione Villa romana delle Grotte abbraccia gli spunti del Forum: da soli non si va da nessuna parte, occorre fare rete, condividere e partecipare, tentare di raggiungere un obiettivo comune grazie a un imprescindibile sistema museale e mettendo a sistema l’immenso patrimonio dell’arcipelago. Strumenti adottati dalla Fondazione, nell’ambito della Convenzione di Faro che introduce un concetto ampio e innovativo di eredità e patrimonio culturale, sono l’adesione alla Federazione Europea degli Itinerari Storici, Culturali e Turistici e alla Rotta dei Fenici del Consiglio d’Europa, che valorizza la nostra insularità collegando le isole del Mediterraneo nell’antichità.

***
La giornata di studio di Populonia è stata organizzata da Lions Club Piombino, Museo Etrusco di Populonia Collezione Gasparri, Castello di Populonia, Sistema dei Musei e Parchi della Provincia di Livorno, Ordine dei Dottori Commercialisti e Esperti Contabili di Livorno, Associazione Culturale Past in Progress, Città e Territorio. Hanno partecipato la Regione Toscana e il Ministero Beni e delle Attività Culturali e Turismo.

Il Forum Arcipelago Cultura è stato ospitato nella Sala Consiliare del Comune di Marciana Marina e gentilmente introdotto dal Sindaco Gabriella Allori.

l'Autore...
Condividi
  • google-share
essere IN è facile

Categorie

Cerca tra gli articoli


Eventi sociali

Convegno "L'acqua che c'è" - Invito
09 Gen 2022
Convegno: L'acqua che c'è
01 Gen 2022
Assemblea di fine anno
04 Dic 2021
ASSEMBLEA ITALIA NOSTRA 9 AGOSTO 2021
30 Ago 2021
Assemblea dei Soci - Sezione Arcipelago Toscano di Italia Nostra Videoconferenza 4 gennaio 2021 - Verbale
09 Gen 2021

RSS News Nazionali

  • Italia Nostra, sui social dell’associazione la formazione sui beni comuni è per tutti. Un “thesaurus” su ambiente e beni culturali in 54 pillole video 13 Agosto 2022
  • Vincolo Val Comelico: le associazioni ambientaliste valutano il ricorso in appello 12 Agosto 2022
  • “Alla Ricerca dei Beni Comuni”: nel dossier della sezione di Matera le tracce di un passato ancora vivo 12 Agosto 2022
  • Alla Ricerca dei Beni Comuni: il dossier su “I Naturali. Presentarci differente.mente” 10 Agosto 2022
  • “Alla Ricerca dei Beni Comuni”: il dossier delle sezioni Campobasso ed Isernia al TGR Rai Molise 8 Agosto 2022

Chi siamo
Contatti
Eventi
Rassegna stampa
Link consigliati

Gli articoli più letti

  • Feriae Augusti alla Linguella
  • Storia e storie del Cavo
  • Primo campeggio e pascoli in spiaggia, volo di gabbiano sull'Elba anni '50

Le nostre facce

Italia Nostra - Sezione Arcipelago Toscano