ITALIA NOSTRA ONLUS - Sezione Arcipelago Toscano
facebook
flickr
twitter
  • Home
  • Chi siamo
    • I gruppi di lavoro
    • I Presidenti
    • Gli autori del sito
    • Il nostro compito
    • Lo statuto
    • Comunicati Soci
  • Campagne
  • Video
  • Eventi
  • Dona

Le Prade: ultimo evento dell’estate con i soci

20 Settembre 2022
by Francesca Gasparri
0 Comment

Il mosaico del programma estivo di Italia Nostra Arcipelago Toscano si e’ arricchito dell’ultima tessera. Sabato mattina, sotto un cielo di un azzurro incredibile, i soci di Italia Nostra Arcipelago Toscano si sono dati appuntamento per l’ultimo evento dell’estate 2022.

Accompagnati da un esperto naturalista, Graziano Rinaldi, dall’ingegner Luciano Fantoni, che ha realizzato il ripascimento della rada di Portoferraio, dal geologo Mario Ceccherelli, i soci  hanno attraversato la zona umida delle Prade, addentrandosi nella fitta vegetazione di canne palustri per andare a cercare il cuore della zona umida, quella parte ai limiti dell’antica salina, dove la naturale depressione del terreno e la ricchezza di acque nel terreno hanno nel tempo creato un habitat ideale per molte specie di uccelli, offrendo un sicuro punto di sosta a molti migratori che volano, nei loro trasferimenti sopra la nostra isola.

Graziano Rinaldi ha con passione ricordato a tutti i presenti che la Zona Umida delle Prade rappresenta un vero tesoro di biodiversità per il nostro territorio, raccomandando e auspicando che sempre di più vengano realizzati interventi di gestione del  luogo, che valorizzino  quelle specie di alberi che trovano il loro habitat naturale nelle zone umide. Il Presidente della sezione  Leonardo Preziosi, nel ricordare l’impegno sottoscritto con l’Amministrazione di Portoferraio, per la tutela, la valorizzazione e il ripristino dell’area umida, conducendo il gruppo fino al mare, ha ricordato la particolarità del luogo, una antica salina Portoferraiese, oggi ricordata solo da un fabbricato che fungeva nel passato da deposito  del sale prodotto.

L’ingegner Fantoni ha parlato del  suo impegno progettuale finalizzato alla difesa dell’arenile, con l’obiettivo di conservare integra la zona umida che si trova subito alle spalle della spiaggia.

La passeggiata si è conclusa alla spiaggia di Schiopparello, dove  Portoferraio, l’antica Cosmopoli, si delineava all’orizzonte circondata dal mare agitato dal vento di ponente.

l'Autore...
Condividi
  • google-share
essere IN è facile

Categorie

Cerca tra gli articoli


Eventi sociali

Concerto di Saverio Porciello e Claudio Sanfilippo Villa romana delle Grotte giovedì 6 luglio ore 19,00
05 Lug 2023
Evento del 22 luglio: Museo Archeologico e Museo Numismatico
05 Lug 2023
Visita guidata all'Orto dei Semplici Elbano
02 Giu 2023
Il vecchio acquedotto della città medicea
13 Mag 2023
Visita guidata a Monserrato
02 Mag 2023

RSS News Nazionali

  • Chi dirige gli Enti di tutela in Sicilia non ha mai fatto un concorso per i beni culturali
  • Le contraddizioni dell’UNESCO su “Venezia e la sua Laguna”
  • Interrogare la sfinge: a colloquio con l’autrice Margherita Corrado
  • Associazioni culturali e ambientaliste e comitati sul Disegno di legge: “Modifiche alla L.R. Campania 22 dicembre 2004, n. 16 recante Norme sul Governo del Territorio” Reg. Gen. 313 di cui alla Delibera di Giunta regionale n. 369 del 19 giugno 2023
  • #CARASTAZIONE 2023, una campagna per il patrimonio ferroviario storico

Chi siamo
Contatti
Eventi
Rassegna stampa
Link consigliati

Gli articoli più letti

  • Home
  • Lo Scoglio ricorda gli elbani che hanno fatto l'Italia
  • I Profili di autori elbani contemporanei

Le nostre facce

Italia Nostra - Sezione Arcipelago Toscano