ITALIA NOSTRA ONLUS - Sezione Arcipelago Toscano
facebook
flickr
twitter
  • Home
  • Chi siamo
    • I gruppi di lavoro
    • I Presidenti
    • Gli autori del sito
    • Il nostro compito
    • Lo statuto
    • Comunicati Soci
  • Campagne
  • Video
  • Eventi
  • Dona

Le Prade: ultimo evento dell’estate con i soci

20 Settembre 2022
by Francesca Gasparri
0 Comment

Il mosaico del programma estivo di Italia Nostra Arcipelago Toscano si e’ arricchito dell’ultima tessera. Sabato mattina, sotto un cielo di un azzurro incredibile, i soci di Italia Nostra Arcipelago Toscano si sono dati appuntamento per l’ultimo evento dell’estate 2022.

Accompagnati da un esperto naturalista, Graziano Rinaldi, dall’ingegner Luciano Fantoni, che ha realizzato il ripascimento della rada di Portoferraio, dal geologo Mario Ceccherelli, i soci  hanno attraversato la zona umida delle Prade, addentrandosi nella fitta vegetazione di canne palustri per andare a cercare il cuore della zona umida, quella parte ai limiti dell’antica salina, dove la naturale depressione del terreno e la ricchezza di acque nel terreno hanno nel tempo creato un habitat ideale per molte specie di uccelli, offrendo un sicuro punto di sosta a molti migratori che volano, nei loro trasferimenti sopra la nostra isola.

Graziano Rinaldi ha con passione ricordato a tutti i presenti che la Zona Umida delle Prade rappresenta un vero tesoro di biodiversità per il nostro territorio, raccomandando e auspicando che sempre di più vengano realizzati interventi di gestione del  luogo, che valorizzino  quelle specie di alberi che trovano il loro habitat naturale nelle zone umide. Il Presidente della sezione  Leonardo Preziosi, nel ricordare l’impegno sottoscritto con l’Amministrazione di Portoferraio, per la tutela, la valorizzazione e il ripristino dell’area umida, conducendo il gruppo fino al mare, ha ricordato la particolarità del luogo, una antica salina Portoferraiese, oggi ricordata solo da un fabbricato che fungeva nel passato da deposito  del sale prodotto.

L’ingegner Fantoni ha parlato del  suo impegno progettuale finalizzato alla difesa dell’arenile, con l’obiettivo di conservare integra la zona umida che si trova subito alle spalle della spiaggia.

La passeggiata si è conclusa alla spiaggia di Schiopparello, dove  Portoferraio, l’antica Cosmopoli, si delineava all’orizzonte circondata dal mare agitato dal vento di ponente.

l'Autore...
Condividi
  • google-share
essere IN è facile

Categorie

Cerca tra gli articoli


Eventi sociali

Rigassificatori, la lotta da Piombino al resto d’Italia: “La battaglia non è non averlo vicino ma perché la politica cambi rotta: stop soldi al fossile”
27 Mar 2023
Portoferraio: una nota “di colore” da parte di Italia Nostra
23 Mar 2023
TourismA - Salone Archeologia e Turismo culturale
23 Mar 2023
Visita a Firenze 25 marzo 2023
19 Mar 2023
Suini selvatici e danni al patrimonio archeologico e culturale
24 Feb 2023

RSS News Nazionali

  • Presentazione libro “I 60 anni della Carta di Gubbio. Strategie per la salvaguardia dei centri storici”
  • Save the Coast. Intervista al Professor Riccardo Caniparoli
  • Italia Nostra su Raiplay per la giornata nazionale del paesaggio
  • Al via la Primavera Mobilità Dolce 2023 – Lento e sicuro è il viaggio del futuro
  • Impianto ecolico sull’antica Saepinum: Italia Nostra scrive ai Ministri competenti

Chi siamo
Contatti
Eventi
Rassegna stampa
Link consigliati

Gli articoli più letti

  • Home
  • "Il lato tenero di Filippo Tommaso": un racconto di Maria Gisella Catuogno
  • Visita a Firenze 25 marzo 2023

Le nostre facce

Italia Nostra - Sezione Arcipelago Toscano