ITALIA NOSTRA ONLUS - Sezione Arcipelago Toscano
facebook
flickr
twitter
  • Home
  • Chi siamo
    • I gruppi di lavoro
    • I Presidenti
    • Gli autori del sito
    • Il nostro compito
    • Lo statuto
    • Comunicati Soci
  • Campagne
  • Video
  • Eventi
  • Dona
  • Segnalazioni

LE SPIAGGE TOSCANE NELL’ESTATE DELLA PANDEMIA

03 Giugno 2020
by Cecilia Pacini
0 Comment

LE ASSOCIAZIONI AMBIENTALISTE: ECCO UN DECALOGO DI COMPORTAMENTI VIRTUOSI

Le associazioni della Toscana – Italia Nostra, Legambiente, LIPU e WWF – invitano tutti ad adottare comportamenti virtuosi sui 600 km di coste toscane (tra continentali e insulari): una risorsa fondamentale, che è compito della collettività tutelare in modo rigoroso e puntuale. Per questo, propongono dieci azioni semplici e di sicuro impatto positivo per i nostri ecosistemi costieri. Vediamole in rassegna:

1) Non un metro in più di concessioni balneari a scapito delle spiagge libere.

2) Nella preparazione delle spiagge, sia fatta particolare attenzione alle situazioni di nidificazione di specie rare di avifauna dal momento che quest’anno grazie al lockdown hanno riconquistato zone loro prima interdette dalla presenza antropica.

3) No a ingiustificabili ipotesi di sanificazione chimica delle spiagge.

4) Limitazione drastica della pulizia meccanica delle spiagge, che arreca gravissimi danni a vegetazione e fauna e accelera i processi di erosione delle dune, e si proceda invece con campagne organizzate di pulizia manuale.

5) Realizzazione di pulizie meccaniche nelle sole aree in concessione e limitatamente alle zone direttamente interessate da ombrelloni e sdraio e/o negli spazi immediatamente antistanti.

6) Rimozione dei rifiuti, soprattutto plastici, con particolare cura nei primi metri dalla linea di battigia, e mantenimento integrale invece del legname spiaggiato nella restante parte dell’arenile fino al piede dunale, pratica che aiuterebbe il ripascimento delle spiagge riducendo l’erosione costiera.

7) Ribadire l’importanza del materiale organico spiaggiato, informando i bagnanti che la pratica ludica di realizzare capanne col legno spiaggiato disturba organismi utili per l’ecosistema costiero che vivono al suo interno (larve di coleotteri, imenotteri, etc.).

8) Nelle spiagge libere si utilizzi esclusivamente la fascia afitoica, con divieto di calpestare tutte le zone colonizzate da piante e/o da depositi di materiale naturale.

9) Siano tutelate le zone di maggior pregio naturalistico (limitandone gli accessi, sulla base di una precisa capacità di carico), in particolare i litorali compresi in Aree Protette o in Siti Natura 2000.

10) Per le spiagge di maggior valore naturalistico, si studino soluzioni di allontanamento degli accessi stradali, rendendone la fruizione possibile soltanto a seguito di percorsi ciclopedonali impegnativi.

Alle istituzioni le associazioni chiedono inoltre:

a) Redazione di linee guida regionali per una pulizia “sostenibile” delle spiagge.

b) Realizzazione di campagne periodiche di informazione/sensibilizzazione dei fruitori delle coste e dei servizi balneari.

c) Realizzazione della sentieristica attrezzata in aree costiere dunali.

d) Redazione di linee guida/norme regionali per la redazione dei piani comunali degli arenili (strumenti che dovrebbero garantire la sostenibilità ambientale dei carichi turistici).

e) Realizzazione d’interventi di riqualificazione e ricostituzione degli habitat dunali alterati.

f) Realizzazione di un coordinamento della gestione degli ambienti costieri, attraverso un Piano regionale sul modello della Conservatoria delle coste francesi.

g) Istituzione di nuovi Siti Natura 2000 o di nuove Aree protette in aree costiere di eccezionale valore naturalistico, fino ad oggi non tutelate.

Le associazioni rinnovano infine la loro disponibilità a dare il proprio contributo nel tavolo permanente di confronto con ANCI, Regione Toscana e imprenditori balneari per la condivisione di un sintetico DECALOGO sui comportamenti da tenere o evitare nella fruizione delle spiagge, da inserire nella cartellonistica e/o comunque nelle attività di comunicazione variamente connesse all’emergenza sanitaria in corso. Un’occasione di sensibilizzazione ambientale di massa dal nostro punto di vista irripetibile.

Gli Uffici Stampa delle associazioni

Flavia Corsano

Ufficio stampa Italia Nostra

Viale Liegi 33 – 00198 Roma

tel. 06-8537 2742 – Cell. 335-5344 767

ufficiostampa@italianostra.org

www.italianostra.org

l'Autore...
Condividi
  • google-share
essere IN è facile

Categorie

Cerca tra gli articoli


Eventi sociali

Assemblea dei Soci - Sezione Arcipelago Toscano di Italia Nostra Videoconferenza 4 gennaio 2021 - Verbale
09 Gen 2021
Assemblea invernale e pranzo sociale sabato 28 dicembre
12 Dic 2019
"Trofeo Varanini" Regata Velica nella Rada di Cosimo I de' Medici domenica 1 settembre Le Vie dei Medici 2019
02 Set 2019
Riunione estiva dei soci di Italia Nostra Arcipelago Toscano Hotel Fabricia 22 agosto ore 18
01 Ago 2019
CERIMONIA DI DONAZIONE DI UN QUADRO RESTAURATO sabato 25 maggio ore 17 Chiesa di San Marino, La Pila in Campo
18 Mag 2019

RSS News Nazionali

Chi siamo
Contatti
Eventi
Rassegna stampa
Link consigliati

Gli articoli più letti

  • Un progetto riabilitativo sull'isola-carcere di Gorgona
  • Osservazioni alla ripresa del Progetto di trasformazione dell'Elettrodotto dell'Elba da 30KV a 132KV
  • Gli autori del sito

Le nostre facce

Italia Nostra - Sezione Arcipelago Toscano