ITALIA NOSTRA ONLUS - Sezione Arcipelago Toscano
facebook
flickr
twitter
  • Home
  • Chi siamo
    • I gruppi di lavoro
    • I Presidenti
    • Gli autori del sito
    • Il nostro compito
    • Lo statuto
    • Comunicati Soci
  • Campagne
  • Video
  • Eventi
  • Dona

Noi, l’Elba, e gli altri

18 Novembre 2016
by Silvio
0 Comment

Fa piacere trovare ogni tanto un elemento di unione che trovi i nostri sindaci uniti. Immediatamente dopo arriva spontanea la domanda: per quanto tempo? Basta una posizione occasionale e contingente, di solito connotata da carattere di emergenza, per trasmettere in continente l’idea di Elba? L’Elba non esiste. Lo scontro e rivalità tra Comuni (o non potremmo piuttosto dire “tra sindaci”?) è più forte, alla fine prevale sempre e sgretola il potere contrattuale, o di semplice credibilità come interlocutore.

Il caso dell’Autorità Portuale, graniticamente provvisoria da cosi tanti anni, è solo la punta dell’iceberg di una crisi sempre più evidente. La reazione sull’assegnazione degli “slot”, dopo tanti anni di carta bianca lasciata dai Comuni elbani all’Autorità Portuale, è emblematica. Si è per decenni abiurato alla cura di un’intera zona di Portoferraio, cresciuta contro ogni regola per l’inserimento armonico di uno sviluppo portuale impattante nel cuore di una piccola cittadina di assoluto pregio.

Altri settori, ad esempio la Cultura, subiscono la stessa sorte. A un interlocutore, come può essere il sistema museale della provincia di Livorno, oppure la Regione Toscana, l’Elba appare incapace perfino di creare reti. Basta attraversare il canale, che ci troviamo di fronte a una serie di accordi, reti virtuose tra istituzioni, tra comuni, alcuni dei quali datano decenni. Reti che creano non solo collaborazioni di pregio, ma sono anche il requisito minimo per l’accesso a importanti finanziamenti. È un paragone che fa uscire l’Elba mortificata: quale sistema museale elbano?

Sembra che l’Elba esista solo nelle associazioni di categoria, in tutto quello che non è istituzionale, mentre molte associazioni di volontariato invece hanno da tempo superato questo problema e come realtà di appartenenza e rappresentanza hanno già adottato l’Arcipelago Toscano. Perché? Chiediamocelo, quando, parlando con chi ci interessa davvero, proviamo con tutte le nostre forze a far capire chi siamo e dove siamo, ma, soprattutto, cosa vogliamo.

Condividi
  • google-share
essere IN è facile

Categorie

Cerca tra gli articoli


Eventi sociali

Portoferraio: una nota “di colore” da parte di Italia Nostra
23 Mar 2023
TourismA - Salone Archeologia e Turismo culturale
23 Mar 2023
Visita a Firenze 25 marzo 2023
19 Mar 2023
Suini selvatici e danni al patrimonio archeologico e culturale
24 Feb 2023
Comunicato riunione di lunedì 20 febbraio a Marciana sul tema Emergenza Ungulati
24 Feb 2023

RSS News Nazionali

  • Italia Nostra su Raiplay per la giornata nazionale del paesaggio
  • Al via la Primavera Mobilità Dolce 2023 – Lento e sicuro è il viaggio del futuro
  • Impianto ecolico sull’antica Saepinum: Italia Nostra scrive ai Ministri competenti
  • I 60 anni della Carta di Gubbio
  • Oggi, 14 Marzo 2023, Giornata Nazionale del Paesaggio istituita nel 2016 dal Ministero della Cultura

Chi siamo
Contatti
Eventi
Rassegna stampa
Link consigliati

Gli articoli più letti

  • Home
  • Visita a Firenze 25 marzo 2023
  • Arcipelago Nascosto: promemoria per un ritorno

Le nostre facce

Italia Nostra - Sezione Arcipelago Toscano