ITALIA NOSTRA ONLUS - Sezione Arcipelago Toscano
facebook
flickr
twitter
  • Home
  • Chi siamo
    • I gruppi di lavoro
    • I Presidenti
    • Gli autori del sito
    • Il nostro compito
    • Lo statuto
    • Comunicati Soci
  • Campagne
  • Video
  • Eventi
  • Dona

I maestosi olivi della Villa Romana delle Grotte e il loro straordinario recupero

30 Settembre 2017
by Cecilia Pacini
0 Comment

“Prima e dopo”

È possibile visitare la Villa romana delle Grotte nel Comune di Portoferraio questa domenica 1 ottobre alle ore 10:00 per una visita guidata sul recupero dei maestosi olivi all’interno del parco archeologico. Gli olivi stanno straordinariamente dando i primi frutti, grazie alla bonifica delle rovine romane dalle piante infestanti avvenuta lo scorso inverno, che le avvolgevano completamente.

La visita completa la parte pratica del primo Corso Base di Potatura Olivi iniziato venerdì dal suggestivo titolo: “CONOSCENDO SI POTA, IGNORANDO SI TAGLIA – Sistemi di gestione degli oliveti a basso impatto economico e ambientale” tenuto dall’Associazione Vaso Policonico.

La partecipazione al corso anche degli studenti della classe 3a dell’ITCG Cerboni – Istituto Agrario/Geometri dell’Isola d’Elba si inserisce nell’ambito della loro collaborazione al più vasto progetto di recupero e potatura degli olivi, iniziato lo scorso anno accademico con le docenti prof.ssa Brunella Brighetti e prof.ssa Maria Grazia Barboni, a cui si aggiungono quest’anno il prof. Stefano Cosimi e la prof.ssa Chiara Bartolini. Gli studenti riceveranno un attestato dall’associazione professionale organizzatrice.

Protagonisti, insieme agli olivi, sono professionisti, studenti e volontari, appassionati della nostra memoria storica e della meravigliosa area archeologica. L’attuale corso nasce da una collaborazione tra la Fondazione Villa romana delle Grotte/ Assessorato alla Cultura del Comune di Portoferraio, la Cosimo de’ Medici Srl, Italia Nostra Arcipelago Toscano, gli studenti dell’ITCG Cerboni, e Marco Ambrosini, appassionato di olivicoltura e potatore di olivi, insieme all’Associazione Vaso Policonico per la prima volta all’Elba.

Inizia l’orario autunnale della Villa. La biglietteria sarà aperta fino al 31 ottobre il venerdi, sabato e domenica, dalle ore 10:00 alle 13:00 e dalle 15:30 alle 19:10. Per i non iscritti al corso il biglietto ridotto per questo evento sarà di 3 euro.

Informazioni

Potatura@vasopoliconico.it

Facebook Olivicoltura Elbana: https://www.facebook.com/olivicoltura-elbana-2075408652485128/

Marco Ambrosini: 342 1847452 Raffaele Cianflone: 340 5877408

“Conoscendo si pota, ignorando si taglia”

 




Condividi
  • google-share
essere IN è facile

Categorie

Cerca tra gli articoli


Eventi sociali

Concerto di Saverio Porciello e Claudio Sanfilippo Villa romana delle Grotte giovedì 6 luglio ore 19,00
05 Lug 2023
Evento del 22 luglio: Museo Archeologico e Museo Numismatico
05 Lug 2023
Visita guidata all'Orto dei Semplici Elbano
02 Giu 2023
Il vecchio acquedotto della città medicea
13 Mag 2023
Visita guidata a Monserrato
02 Mag 2023

RSS News Nazionali

  • Chi dirige gli Enti di tutela in Sicilia non ha mai fatto un concorso per i beni culturali
  • Le contraddizioni dell’UNESCO su “Venezia e la sua Laguna”
  • Interrogare la sfinge: a colloquio con l’autrice Margherita Corrado
  • Associazioni culturali e ambientaliste e comitati sul Disegno di legge: “Modifiche alla L.R. Campania 22 dicembre 2004, n. 16 recante Norme sul Governo del Territorio” Reg. Gen. 313 di cui alla Delibera di Giunta regionale n. 369 del 19 giugno 2023
  • #CARASTAZIONE 2023, una campagna per il patrimonio ferroviario storico

Chi siamo
Contatti
Eventi
Rassegna stampa
Link consigliati

Gli articoli più letti

  • Home
  • Lo Scoglio ricorda gli elbani che hanno fatto l'Italia
  • I Profili di autori elbani contemporanei

Le nostre facce

Italia Nostra - Sezione Arcipelago Toscano