ITALIA NOSTRA ONLUS - Sezione Arcipelago Toscano
facebook
flickr
twitter
  • Home
  • Chi siamo
    • I gruppi di lavoro
    • I Presidenti
    • Gli autori del sito
    • Il nostro compito
    • Lo statuto
    • Comunicati Soci
  • Campagne
  • Video
  • Eventi
  • Dona
  • Segnalazioni

Marcella Olschki

15 Marzo 2013
by Costanza Pacini
Procchio Lieto
0 Comment

Albero della Cuccagna

L'albero della cuccagnaIn Procchio venne più volte organizzata una lotteria che aveva come premio un quadro a scelta fra quelli esposti dai pittori delle dune. Una vera “cuccagna” quindi per Gonni, Baraldi, Lieto e Puppo che potevano spartirsi tutto il ricavato delle vendite dei biglietti.  Marcella Olschki rappresentò l’evento disegnando sulle pareti del ristorante i quattro pittori arrampicati sull’albero della cuccagna realmente utilizzato nelle feste del paese.

Vediamo, partendo da sinistra: Il ristorante Da Renzo; il pittore Ambron di spalle che dipinge; sotto l’albero il cane Macchia di Veturia Ducci e il cane Totò dei Signori Fedeli; la Signora Veturia Ducci, il Signor Corrado, la cagnetta Tottina di Corrado, l’asino Grisella di Corrado,  la Signora Goth con la figlia, la Signora Caterina Marchiani, il Signor Giulio Giuffrida, la Signora Greti Salghetti ed il figlio Michele. Sullo sfondo il golfo di Procchio, la Guardiola e le tende dei pittori.

La storia dell’asino Grisella

olschki -albero della cuccagna-dett corradoIl disegno dell’Albero della Cuccagna, in particolare l’asino di Corrado, diventa a sua volta ispiratore di un’altra storia. Nel 1955 viene pubblicato in Germania un libro per bambini “Die Eselchen Grisella” (in italiano “L’asino Grisella”) che da allora non ha mai smesso di essere pubblicato ed è stato tradotto in 13 lingue.  L’autore è Heinrich Maria Denneborg, uno scrittore tedesco approdato a Procchio nei primi anni ’50, che ha tratto l’ispirazione di questa fortunata favola proprio dall’asino raffigurato nel disegno di Marcella Olschki. Negli anni successivi alla pubblicazione i proprietari del ristorante hanno assistito con una certa meraviglia a una sorta di pellegrinaggio di appassionati lettori sulle tracce del loro adorato asino. Nel 2011 una casa di produzione tedesca di animazione digitale, la Pixable Studios, ne ha tratto un cortometraggio.

Dall’album fotografico sui “Pittori delle Dune” in collaborazione con Fiamma Lieto, Angela Provenzali, Cecilia Pacini, a cura di Italia Nostra GiglioElba

Condividi
  • google-share
essere IN è facile

Categorie

Cerca tra gli articoli


Eventi sociali

Convegno "L'acqua che c'è" - Invito
09 Gen 2022
Convegno: L'acqua che c'è
01 Gen 2022
Assemblea di fine anno
04 Dic 2021
ASSEMBLEA ITALIA NOSTRA 9 AGOSTO 2021
30 Ago 2021
Assemblea dei Soci - Sezione Arcipelago Toscano di Italia Nostra Videoconferenza 4 gennaio 2021 - Verbale
09 Gen 2021

RSS News Nazionali

  • Alla Ricerca dei Beni Comuni: il dossier su “I Naturali. Presentarci differente.mente” 10 Agosto 2022
  • “Alla Ricerca dei Beni Comuni”: il dossier delle sezioni Campobasso ed Isernia al TGR Rai Molise 8 Agosto 2022
  • Le vie dei Medici: il 19 settembre, nuovo itinerario su “I Medici e i luoghi della fede” 4 Agosto 2022
  • Rapporto consumo di suolo ISPRA: nel 2021 il valore più alto degli ultimi dieci anni 26 Luglio 2022
  • “Alla Ricerca dei Beni Comuni”: i 19 dossier 26 Luglio 2022

Chi siamo
Contatti
Eventi
Rassegna stampa
Link consigliati

Gli articoli più letti

  • Storia e storie del Cavo
  • VILLA ROMANA DELLE GROTTE ALL'ISOLA D'ELBA
  • LA VILLA ROMANA DI CAPO CASTELLO A CAVO: MEMORIA, IMMAGINE, PERCORSI CONOSCITIVI

Le nostre facce

Italia Nostra - Sezione Arcipelago Toscano