ITALIA NOSTRA ONLUS - Sezione Arcipelago Toscano
facebook
flickr
twitter
  • Home
  • Chi siamo
    • I gruppi di lavoro
    • I Presidenti
    • Gli autori del sito
    • Il nostro compito
    • Lo statuto
    • Comunicati Soci
  • Campagne
  • Video
  • Eventi
  • Dona
  • Segnalazioni

I musei napoleonici

28 Settembre 2010
by Costanza Pacini
0 Comment

Roma 28/9/10

Gent. le dott.ssa Martinelli

Apprendiamo da amici elbani che i musei napoleonici si arricchiranno a breve di pregiati arredi d’epoca. Ciò non può che farci piacere avendo tra l’altro notato, in occasione di una recente visita alle due residenze, la bella tappezzeria francese usata per ricoprire poltrone, sedie, divani e copriletto. Non vorremmo però che ciò significasse dimenticarsi che il “contenuto” è certo essenziale ma che anche il “contenitore” ha una sua rilevanza.

Durante la nostra visita di cui sopra abbiamo purtroppo altresì rilevato l’assai pietoso stato di abbandono di parchi e giardini (e non solo..).
A S. Martino i begli alberi di tasso (essenza protetta) del viale di accesso sono  in buona parte morti per incuria e ricoperti di rampicanti, l’ailanto infesta il bosco di lecci, le siepi sono mal tagliate, la bellissima serra e’ in totale degrado, le aiuole sono ormai ridotte all’osso, i vasi sguarniti, fiori di plastica dove non dovrebbero, quadri in semi-oscurità e non godibili per i cordoni che sbarrano le stanze (dovrebbero essere perimetrali), bottiglie e lattine negli anfratti. Ambienti abbandonati, stanze chiuse, una certa evidente trascuratezza…Stesso scenario alla Palazzina dei Mulini.
Dobbiamo dedurre che di giardinieri a disposizione ce ne siano assai pochi, mentre invece sembra  imperversare la razza dei custodi, non molto impegnati a dire il vero…

Immagino che anche Lei, come tutti i responsabili di enti statali, sia sotto scopa perenne da parte dei sindacati.

“Peccato”, come dicevano alcuni visitatori francesi, peccato che il nostro Paese debba spesso contraddistinguersi per la scarsa cura dei suoi tesori, che a nostro avviso non sono solo i manufatti umani, ma anche quelli della natura….

Ma, detto questo, non sarebbe possibile coinvolgere realtà private nella gestione? Abbiamo più volte visto giardini pubblici la cui cura è sponsorizzata da privati con tanto di cartello che ne reclamizza il nome. E perché’ non avere una caffetteria a S. Martino (magari nella serra) o un bar ai Mulini con qualche tavolino a ridosso del parapetto che guarda lo Scoglietto ( a Roma al Castel Sant’Angelo ci sono tavolini e sedie di un bar privato che danno fin sui merli del muraglione …).  E che dire della straordinaria location per concerti e rappresentazioni teatrali!
In tal modo avremmo l’utile e il dilettevole, servizi complementari ma oggigiorno indispensabili e un allargamento del pubblico.
La cronica carenza di risorse unita al crescente costo del personale e della manutenzione, richiedono a ns avviso, un approccio manageriale “privatistico”, volto a individuare accessorie fonti di provento. Ciò ovviamente non significa svendere la cultura, bensì garantirne la conservazione e la diffusione.

Sperando di non averla tediata con considerazioni forse scontate, colgo  l’occasione per inviarle distinti saluti

Ivo Bandi

 

PS: mia madre (Carlotta Damiani) aveva donato mezzo secolo fa ai Mulini copia del  quadro di David rappresentante un giovane Napoleone su cavallo rampante. Fino al 1960 (circa) stava appeso nella mia camera da letto.  Sarebbe bello che una piccola targa ricordasse tale donazione.

La residenza napoleonica di San Martino

La villa dei Mulini a Portoferraio

Condividi
  • google-share
essere IN è facile

Categorie

Cerca tra gli articoli


Eventi sociali

Convegno "L'acqua che c'è" - Invito
09 Gen 2022
Convegno: L'acqua che c'è
01 Gen 2022
Assemblea di fine anno
04 Dic 2021
ASSEMBLEA ITALIA NOSTRA 9 AGOSTO 2021
30 Ago 2021
Assemblea dei Soci - Sezione Arcipelago Toscano di Italia Nostra Videoconferenza 4 gennaio 2021 - Verbale
09 Gen 2021

RSS News Nazionali

  • Le Vie dei Medici a San Leo Festival 24 Giugno 2022
  • Italia Nostra vuole riaprire il matroneo del Battistero di Varese: al via la campagna di raccolta fondi online 23 Giugno 2022
  • Rinnovato il protocollo d’intesa tra Direzione generale Educazione, ricerca e istituti culturali del MiC e Italia Nostra 22 Giugno 2022
  • Biodiversità: strategie europee. Per la natura e Green Deal sotto attacco. L’Europa dia un segnale forte 16 Giugno 2022
  • La Maratona Ferroviaria organizzata dall’Alleanza per la Mobilità Dolce a Foggia 16 Giugno 2022

Chi siamo
Contatti
Eventi
Rassegna stampa
Link consigliati

Gli articoli più letti

  • Personaggi elbani e ospiti illustri
  • Home
  • Le antiche saline, miniera di vita. Ecco una pantana

Le nostre facce

Italia Nostra - Sezione Arcipelago Toscano