ITALIA NOSTRA ONLUS - Sezione Arcipelago Toscano
facebook
flickr
twitter
  • Home
  • Chi siamo
    • I gruppi di lavoro
    • I Presidenti
    • Gli autori del sito
    • Il nostro compito
    • Lo statuto
    • Comunicati Soci
  • Campagne
  • Video
  • Eventi
  • Dona

Nomina della direttrice – responsabile e comunicazione orari e tariffe per la visita alla Villa Romana delle Grotte

15 Maggio 2016
by Silvio
0 Comment

Con l’inizio della riapertura della Villa, resa possibile dalla nuova gestione che comprende anche il Comune di Portoferraio, la Fondazione Villa Romana delle Grotte informa che la Dott.ssa Laura Pagliantini è stata nominata direttrice responsabile per la gestione dei visitatori e per la cura della parte storico-archeologica del sito archeologico delle Grotte.  Laureata in archeologia all’Università di Siena, ha conseguito un dottorato di ricerca in Archeologia dei Paesaggi sulla storia archeologica dell’isola d’Elba, ha condotto scavi archeologici soprattutto nel territorio di Populonia e l’Elba, e maturato esperienze nella gestione museale.

L’apertura della Villa Romana sarà assicurata, grazie ad una collaborazione con la Cosimo de’ Medici, nei seguenti orari:
• dal 24 aprile al 12 giugno: sabato e domenica, dalle ore 09:30 alle 12:30 e dalle 16:00
alle 19:30
• dal 13 giugno all’ 11 settembre: tutti i giorni, dalle ore 09:00 alle 12:00 e dalle 17:30
alle 20:00
• dal 12 settembre al 30 settembre: sabato e domenica, dalle ore 09:30 alle 12:30 e
dalle 16:00 alle 19:30
Il sito sarà comunque sempre visitabile durante tutto l’arco dell’anno previa prenotazione, mentre aperture straordinarie della Villa saranno segnalate a mezzo stampa e con inviti. La Fondazione intende anche strutturare le visite guidate, in collaborazione con le guide dell’Isola d’Elba, su prenotazione per gruppi di turisti e residenti.

L’ingresso è gratuito per i bambini sino ai 6 anni, per i diversamente abili e per i residenti nei comuni delle isole dell’ Arcipelago toscano.
Oltre alle normali tariffe dei biglietti che elenchiamo sotto è prevista anche una Bigliettazione cumulativa, chiamata “Portoferraio Card”, che al costo di € 10,00 permetterà la visita complessiva dei seguenti siti culturali del Comune di Portoferraio: Museo della Linguella, Fortezze e Forte Falcone, Teatro dei Vigilanti e Villa Romana delle Grotte.

La Fondazione sta ancora lavorando per rendere il parco archeologico della Villa sempre più accogliente e fruibile e auspica presto un’occasione di incontro e presentazione ufficiale che permetta di conoscere meglio i componenti del nuovo Consiglio di Amministrazione, i collaboratori, le finalità e il programma culturale della nuova gestione, sotto la direzione della Soprintendenza Archeologia della Toscana.

Costi dei biglietti:
gratuito  per i bambini sino ai 6 anni, per i diversamente abili e per i residenti nei comuni delle isole dell’ Arcipelago toscano.
intero     € 4,00
ridotto    € 3,00 (bambini 6/18 anni, studenti, over 70, enti convenzionati, biglietto bus)
coppia     € 3,50 a persona
famiglia  € 3,00 a persona (min. 3 persone)
gruppi
(min. 10 persone)
studenti € 2,00  con gratuità per accompagnatore e guida
adulti       € 2,50 con gratuità per accompagnatore e guida
(sopra le 20 persone)
gratuità per accompagnatore e guida e 1 gratuità ogni 25 persone

Per informazioni e prenotazioni, telefonare al 327 8369680 o scrivere a questo indirizzo
villadellegrotte@gmail.com

Condividi
  • google-share
essere IN è facile

Categorie

Cerca tra gli articoli


Eventi sociali

Portoferraio: una nota “di colore” da parte di Italia Nostra
23 Mar 2023
TourismA - Salone Archeologia e Turismo culturale
23 Mar 2023
Visita a Firenze 25 marzo 2023
19 Mar 2023
Suini selvatici e danni al patrimonio archeologico e culturale
24 Feb 2023
Comunicato riunione di lunedì 20 febbraio a Marciana sul tema Emergenza Ungulati
24 Feb 2023

RSS News Nazionali

  • Italia Nostra su Raiplay per la giornata nazionale del paesaggio
  • Al via la Primavera Mobilità Dolce 2023 – Lento e sicuro è il viaggio del futuro
  • Impianto ecolico sull’antica Saepinum: Italia Nostra scrive ai Ministri competenti
  • I 60 anni della Carta di Gubbio
  • Oggi, 14 Marzo 2023, Giornata Nazionale del Paesaggio istituita nel 2016 dal Ministero della Cultura

Chi siamo
Contatti
Eventi
Rassegna stampa
Link consigliati

Gli articoli più letti

  • Home
  • Visita a Firenze 25 marzo 2023
  • Arcipelago Nascosto: promemoria per un ritorno

Le nostre facce

Italia Nostra - Sezione Arcipelago Toscano