ITALIA NOSTRA ONLUS - Sezione Arcipelago Toscano
facebook
flickr
twitter
  • Home
  • Chi siamo
    • I gruppi di lavoro
    • I Presidenti
    • Gli autori del sito
    • Il nostro compito
    • Lo statuto
    • Comunicati Soci
  • Campagne
  • Video
  • Eventi
  • Dona

“NUOVI APPUNTI ELBANI” DI ANTONELLO MARCHESE

24 Agosto 2021
by Leonardo Preziosi
0 Comment

Martedì 17 Agosto 2021 ore 19
presso Mardilibri

È disponibile in libreria il volumetto “Nuovi Appunti Elbani”, la continuazione ideale degli “Appunti Elbani” pubblicati ormai un anno fa. Similmente a quanto avvenuto per il precedente lavoro di Antonello Marchese, sono presentati ora altri 15 articoli scritti in oltre 25 anni di attività pubblicistica e divulgativa volta a illustrare e valorizzare le risorse naturali e culturali dell’Elba e dell’Arcipelago Toscano e i loro paesaggi.

Ancora in primo piano è la vita naturale dell’isola con la fauna e la flora marina e terrestre: pesci, farfalle, altra vita terrestre e marina, piante spontanee e coltivate nei sorprendenti giardini isolani. Questa volta, insieme alla descrizione di alcune ricchezze storiche e archeologiche c’è anche uno sguardo agli inverni isolani, già animati dalle regate veliche del Trofeo Mancini o, come avvenne ormai alcuni anni or sono, dal concerto della poetessa del rock Patti Smith. I testi si affiancano idealmente alla professione di Marchese, guida turistica, ambientale e guida del Parco, che in genere racconta dal vivo, al pubblico presente durante le sue escursioni, l’Elba e le isole di Toscana con la loro storia e ricchezza naturale. Alcune introduzioni dell’autore presentano gli articoli e li rendono più attuali rispetto al momento in cui sono stati scritti.

Come scrive Cecilia Pacini nella prefazione del libro “Leggere Nuovi Appunti Elbani è un viaggio, un filo rosso che attraversa l’Elba. La scelta dei temi, luoghi, aspetti, spiega anche chi è l’autore, nel tentativo di portarci oltre il lato puramente descrittivo, ci accompagna per farci capire come gli elbani siano plasmati dal viaggio nella loro isola.“

Allo stesso modo degli “Appunti Elbani”, il nuovo pregiato volumetto è arricchito dalle illustrazioni, foto e acquerelli, realizzate dello stesso autore e così che alla narrazione con parole scritte si affianca il racconto per immagini in modo da creare un coinvolgente abbinamento espositivo.

Il piccolo volume “Nuovi Appunti Elbani”, in particolare con alcuni suoi capitoli dedicati all’osservazione e documentazione naturalistica e alla descrizione del territorio, della sua storia e cultura, rientra nel progetto CETS “ELBA FOTO NATURA” che comprende tra le sue finalità anche l’attività divulgativa, destinata alla comunicazione e conoscenza dei valori dell’ambiente naturale e della sua biodiversità insieme alle risorse culturali dell’Elba e del territorio del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, attraverso l’attività pubblicistica, fotografica e artistica.

L'”Azione” ELBA FOTO NATURA aderisce alla Carta Europea per il Turismo Sostenibile (CETS) nelle aree protette, nel nostro caso nel Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano per un turismo consapevole.

Antonello Marchese, elbano e cosmopolitano, per citare il termine con cui Sebastiano Lambardi indicava nel 1700 gli abitanti di Portoferraio, è laureato in lingue e letterature straniere. Guida turistica, guida ambientale escursionistica e guida ufficiale del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano,
accompagna, sin dai primi anni ’90, sui sentieri dell’isola alla scoperta dei paesaggi, della natura e della storia isolana; giornalista pubblicista e fotografo ha illustrato e valorizzato, con testi e immagini, la bellezza del territorio elbano, delle isole e del mare toscano, mettendone in evidenza gli aspetti storici, culturali e naturalistici. Antonello è da molti anni socio di Italia Nostra Arcipelago Toscano.

Ha al suo attivo, oltre a numerose collaborazioni con foto e testi a riviste locali e nazionali, la realizzazione di diversi libri e guide illustrate sull’Elba e sull’Arcipelago. Tra queste sono Isola d’Elba, Spiagge (Spot Line Editrice, Portoferraio, 2003); Isola d’Elba e Arcipelago Toscano (Spot Line Editrice, Portoferraio, 2005); Elba, fascino di un’isola (Spot Line Editrice, Portoferraio, 2007), la realizzazione dei reportage fotografici del libro Giardini nell’Isola d’Elba (Olschki Editore, Firenze, 2006), il volume di divulgazione naturalistica Balene all’Elba (Sempre Editrice, Firenze 2010), Piante della costa dell’Arcipelago Toscano (Parco Nazionale Arcipelago Toscano, Portoferraio, 2012); Portoferraio, porto sicuro nella storia della Toscana (Aska Edizioni, Firenze, 2013). Con Laura Jelmini e Lilla Mariotti ha pubblicato Fari di Toscana (Debatte, Livorno, 2011). Per la casa editrice Logisma ha già realizzato Lo Schiopparello e altri racconti (2015) e “Appunti Elbani” (2020).

l'Autore...
Condividi
  • google-share
essere IN è facile

Categorie

Cerca tra gli articoli


Eventi sociali

Concerto di Saverio Porciello e Claudio Sanfilippo Villa romana delle Grotte giovedì 6 luglio ore 19,00
05 Lug 2023
Evento del 22 luglio: Museo Archeologico e Museo Numismatico
05 Lug 2023
Visita guidata all'Orto dei Semplici Elbano
02 Giu 2023
Il vecchio acquedotto della città medicea
13 Mag 2023
Visita guidata a Monserrato
02 Mag 2023

RSS News Nazionali

  • Teatro greco di Siracusa, spostare altrove i concerti pop e rock
  • “Anna” di Marco Amenta: perché è una Storia Nostra, perché il patrocinio di Italia Nostra!
  • Il Settore EDU di Italia Nostra presenta il progetto educativo 2023/2024!
  • Chi dirige gli Enti di tutela in Sicilia non ha mai fatto un concorso per i beni culturali
  • Le contraddizioni dell’UNESCO su “Venezia e la sua Laguna”

Chi siamo
Contatti
Eventi
Rassegna stampa
Link consigliati

Gli articoli più letti

  • Un passo avanti per Pianosa: aperta la casa del parco
  • Mariarita Signorini nuovo presidente di Italia Nostra
  • PUBBLICAZIONE DEL VOLUME "ELBA: I FIORI DELLA TERRA"

Le nostre facce

Italia Nostra - Sezione Arcipelago Toscano