ITALIA NOSTRA ONLUS - Sezione Arcipelago Toscano
facebook
flickr
twitter
  • Home
  • Chi siamo
    • I gruppi di lavoro
    • I Presidenti
    • Gli autori del sito
    • Il nostro compito
    • Lo statuto
    • Comunicati Soci
  • Campagne
  • Video
  • Eventi
  • Dona

Oggi l’ultimo giorno della Festa della Toscana – Comunicato stampa

30 Novembre 2014
by Cecilia Pacini
0 Comment
Comunicato stampa del Comune di Portoferraio del 30.11.2014
OGGETTO: Festa della Toscana 2014 - Oggi appuntamento alla Gran Guardia con la Prof.ssa A.M.Contestabile. La “Festa della Regione Toscana” è stata introdotta nel 2000 per celebrare, il 30 novembre, la nostra regione. Quest’anno l’edizione 2014 ha un titolo e un indirizzo specifici: “Toscana. Guardare oltre. I nostri confini, le nostre abitudini, le nostre convinzioni. Per una Toscana terra del mondo”. Relatrice oggi, domenica 30 novembre, alla “Festa della Toscana” a Portoferraio, sarà la socia di Italia Nostra Annamaria Contestabile, apprezzatissima ex docente di diritto e economia nelle nostre scuole elbane, che ricorderà questa data in cui ricorre l'anniversario della Riforma Penale promulgata, nel 1786, da Pietro Leopoldo di Lorena, Granduca di Toscana (1765-1790). Con tale Riforma la Toscana divenne il primo Stato al mondo ad abolire la pena di morte. La chiusura della rassegna intitolata “Portoferraio Com’era” è stata posticipata a lunedì 1 dicembre per agevolare la visita alla mostra di altre classi delle scuole elementari locali che si sono alternate durante le mattine di questa settimana. Un flusso continuo di scolari ha infatti vivacizzato la sala della Gran Guardia, le cui foto e soprattutto la proiezione di immagini hanno suscitato grande curiosità tra i bambini. La partecipazione dei nostri ragazzi rappresenta infatti una priorità negli obiettivi di questa edizione della “Festa”.  Nella seconda parte, sabato 6 dicembre, ci rivolgeremo agli studenti delle superiori di tutti gli istituti elbani, per un convegno-dibattito che li vedrà soggetti privilegiati di un dialogo sul nostro paesaggio, nel confronto tra passato e futuro. La mostra allestita presso la Gran Guardia a cura dell’ “Università del Tempo Libero” è stata infatti il primo dei due eventi che compongono la “Festa della Toscana” a Portoferraio, e nonostante abbia riguardato il capoluogo, comprendeva tuttavia numerose implicazioni per tutta l’Elba. Abbiamo assistito a proiezioni, conferenze, interventi di testimoni del nostro mondo, quello passato su cui si fondano le nostre radici e la nostra storia, per proiettarci nel futuro. Si legge nel comunicato della Regione che si tratta di “un’occasione per meditare sulle radici di pace e di giustizia del popolo toscano, per coltivare la memoria della sua storia, per attingere alla tradizione di diritti e di civiltà, per consegnare alle future generazioni il patrimonio di valori civili e spirituali, che rappresentano la sua originale identità…”. Appuntamento oggi alla Sala della Gran Guardia, domenica 30 novembre, alle ore 16:30. Grazie per la pubblicazione

ROBERTO MARINI

ASSESSORATO ALLA CULTURA E TURISMO

Condividi
  • google-share
essere IN è facile

Categorie

Cerca tra gli articoli


Eventi sociali

Visita guidata all'Orto dei Semplici Elbano
02 Giu 2023
Il vecchio acquedotto della città medicea
13 Mag 2023
Visita guidata a Monserrato
02 Mag 2023
Suolo Pubblico: osservazioni al piano strutturale di Italia Nostra e Legambiente Arcipelago Toscano.
30 Apr 2023
ITALIA NOSTRA invitata il giorno 13 Aprile alla presentazione dello studio sull’accoglienza sui nostri porti che l‘AdSP alto Tirreno Settentrionale ha affidato alla società Risposte Turismo
17 Apr 2023

RSS News Nazionali

  • Ricordi della Fiera di Lavello, per cucire spezzoni del passato
  • I prossimi eventi dedicati alla memoria di Felice Barnabei
  • Paolo Portoghesi, un amico che ci mancherà
  • Ferrara: violentato il parco Bassani
  • Il restauro, questo sconosciuto. L’architetto Andrea Bruno visita il Porto Vecchio

Chi siamo
Contatti
Eventi
Rassegna stampa
Link consigliati

Gli articoli più letti

  • Il Cammino della Rada
  • Tesori elbani da riscoprire e recuperare: San Quirico di Grassera
  • Personaggi elbani e ospiti illustri

Le nostre facce

Italia Nostra - Sezione Arcipelago Toscano