ITALIA NOSTRA ONLUS - Sezione Arcipelago Toscano
facebook
flickr
twitter
  • Home
  • Chi siamo
    • I gruppi di lavoro
    • I Presidenti
    • Gli autori del sito
    • Il nostro compito
    • Lo statuto
    • Comunicati Soci
  • Campagne
  • Video
  • Eventi
  • Dona

Pittori all’Elba e pittori dell’Elba. Quali? perché parlarne?

22 Agosto 2018
by Cecilia Pacini
0 Comment

Appuntamento a Marciana Marina mercoledi 22 agosto

Da Lloyd ai Pittori delle Dune e non solo
Mercoledi 22 agosto ore 21,30
Cotone

COMUNICATO STAMPA della Pro Loco di Marciana Marina per il ciclo LIBERAmenteARTE
Con il patrocinio del COMUNE DI MARCIANA MARINA

In collaborazione con la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio di Pisa e Livorno e l’associazione culturale ITALIA NOSTRA ARCIPELAGO TOSCANO

Llewelyn Lloyd, nato nel 1879 in una famiglia benestante di origine gallese, dopo aver abbandonato gli studi commerciali si dedicò all’arte, frequentando dal 1894 al 1899 lo studio livornese di Guglielmo Micheli, allievo di Fattori, insieme a Modigliani, Romiti, Martinelli e Ghiglia. Nel settembre del 1907 si recò per la prima volta all’isola d’Elba, dove da allora in poi avrebbe trascorso quasi tutte le estati, tanto che nel 1913 acquistò la casa dei Melograni a Marciana Marina.
I paesaggi dell’Elba da allora divennero soggetti privilegiati dei suoi dipinti, a partire dal trittico Il paese dopo l’alluvione del 1908, costituito dai pannelli L’osteria chiusa, La casa nel torrente e Il cantiere distrutto, che rappresentavano tre luoghi di Marciana Marina ancora segnati dall’alluvione del 1899.

Ma Llewelyn Lloyd non fu certo né il primo né l’ultimo l’ultimo grande artista a scegliere l’Elba come musa ispiratrice per le proprie opere: alla fine degli anni ’40 il pittore Silvano Bozzolini e lo scultore Renzo Baraldi suscitarono l’interesse dei loro amici artisti fiorentini decantando le bellezze dell’isola, conosciuta durante una vacanza in bicicletta.

Così nel Giugno del 1950 i pittori Gonni e Beppe Lieto, lo scultore svizzero Quellos e il pubblicitario e intellettuale Ormanno Foraboschi si unirono a loro per raggiungere la spiaggia di Procchio, dove si accamparono e cominciarono ad esprimere la loro verve artistica. Ben presto fecero amicizia con gli elbani, incluso il pittore Eolo Puppo del Gruppo Artisti Elbani, poi li raggiunsero altri artisti tra cui Bozzolini, Enzo Faraoni, Valentino Ghiglia, Emilio Ambron, Anna Maria D’Annunzio, Raffaello Giovannetti, Furio Cavallini, il palestinese Goral, l’americano Wright… una grande comunità di intellettuali e geni dell’arte riunita all’Elba, conosciuti col nome collettivo di “pittori delle dune”.

Mercoledì 22 Agosto, nella Piazzetta degli Artisti in Viale Regina Margherita, alle ore 21,30, Lucia Mannini, Fiamma Lieto, Amedeo Mercurio, Luciano Regoli, Angela Provenzali, Angelo Airò Farulla, Cecilia Pacini e Patrizia Lupi parleranno dell’arte all’Elba, nella serata intitolata “Da Lloyd ai pittori delle dune” per il ciclo LIBERAmenteARTE. Modererà Paolo Ferruzzi. Collaborano la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Pisa e Livorno e l’associazione culturale Italia Nostra Arcipelago Toscano.

Italia Nostra Arcipelago Toscano ha riunito grazie al forum Arcipelago Cultura :
Premio Beppe Lieto e i Pittori delle Dune
Accademia del Bello
SACI Studio Arts College International
Scuola di Pittura di Valle di Lazzaro
Art Center Italo Bolano
Circolo Culturale Le Macinelle
Amici di Campolofeno

l'Autore...
Condividi
  • google-share
essere IN è facile

Categorie

Cerca tra gli articoli


Eventi sociali

Concerto di Saverio Porciello e Claudio Sanfilippo Villa romana delle Grotte giovedì 6 luglio ore 19,00
05 Lug 2023
Evento del 22 luglio: Museo Archeologico e Museo Numismatico
05 Lug 2023
Visita guidata all'Orto dei Semplici Elbano
02 Giu 2023
Il vecchio acquedotto della città medicea
13 Mag 2023
Visita guidata a Monserrato
02 Mag 2023

RSS News Nazionali

  • Teatro greco di Siracusa, spostare altrove i concerti pop e rock
  • “Anna” di Marco Amenta: perché è una Storia Nostra, perché il patrocinio di Italia Nostra!
  • Il Settore EDU di Italia Nostra presenta il progetto educativo 2023/2024!
  • Chi dirige gli Enti di tutela in Sicilia non ha mai fatto un concorso per i beni culturali
  • Le contraddizioni dell’UNESCO su “Venezia e la sua Laguna”

Chi siamo
Contatti
Eventi
Rassegna stampa
Link consigliati

Gli articoli più letti

  • Un passo avanti per Pianosa: aperta la casa del parco
  • Mariarita Signorini nuovo presidente di Italia Nostra
  • PUBBLICAZIONE DEL VOLUME "ELBA: I FIORI DELLA TERRA"

Le nostre facce

Italia Nostra - Sezione Arcipelago Toscano