ITALIA NOSTRA ONLUS - Sezione Arcipelago Toscano
facebook
flickr
twitter
  • Home
  • Chi siamo
    • I gruppi di lavoro
    • I Presidenti
    • Gli autori del sito
    • Il nostro compito
    • Lo statuto
    • Comunicati Soci
  • Campagne
  • Video
  • Eventi
  • Dona

Presentazione del volume “Devozione popolare” del prof. Paolo Casini

30 Agosto 2013
by Cecilia Pacini
0 Comment

Italia Nostra Sezione Isola d’Elba e Giglio ha il piacere di presentare il libro “Devozione popolare” del Prof. Paolo Casini che si terrà il prossimo 2 settembre alle 21.30 presso la piazzetta della Pianotta a PortoAzzurro. Introdurrà l’opera e l’autore il Sindaco Luca Simoni. Il Sindaco presenta anche a nome di Italia Nostra, di cui è socio.

Questo volume è il risultato di un’indagine di dieci anni di lavoro dell’autore nell’Arcipelago Toscano sulle immagini di devozione popolare, alla ricerca di tabernacoli, targhette votive, cappelle, oratori e chiese, e dedicata ai suoi simboli e personaggi. Tra i tabernacoli sono state comprese anche le statue devozioni poste sul fondo marino. Una parte è dedicata all’isola d’Elba, con la collaborazione di Mario Forti, e un’altra alle isole minori Capraia, Giglio, Giannutri, Gorgona, Montecristo e Pianosa. La presentazione è di Michelangelo Zecchini, storico e archeologo. Da questo lavoro scaturisce un territorio che sorprende per la ricchezza di testimonianze non solo di fede, ma anche artistiche e architettoniche, che rappresentano un interessante patrimonio culturale da salvaguardare e da proteggere.

Nella prefazione si legge:

(…) i tabernacoli  costituiscono una preziosa testimonianza di devozione popolare di antica tradizione.  A patto, ben inteso, di riuscire a distoglierci dalla nostra quotidianità così veloce e superficiale, potremmo anche piacevolmente notare nelle strade più tranquille e nei sentieri di campagna, omaggi di fiori e lumi votivi, un fazzoletto legato a testimonianza delle lacrime versate o un mazzo di fiori con il quale la sposa si è presentata all’altare; tutto questo affidato a quelle stesse immagini che nei secoli sono state silenziose ascoltatrici di preghiere e di suppliche da parte del cosiddetto “popolino”. Ma la storia, oltre che questa forma di culto, ci ha tramandato anche immagini devozionali gelosamente conservate nelle molte chiese e cappelle.  Statue, dipinti, crocifissi, sono lì a testimoniare la volontà di fermarsi con la mente e concedersi momentaneamente a quella spiritualità che per secoli ha sollevato l’animo dei devoti…

Da questo lavoro scaturisce un territorio che sorprende per la sua ricchezza di testimonianze non solo di fede, ma anche artistiche. Tali immagini ed i luoghi che le custodiscono sono preziose testimonianze di un enorme patrimonio culturale che in alcuni casi si identifica in vere e proprie emergenze storiche ed architettoniche… Accanto ad iniziative pregevoli, ci sono altrettante emergenze conservative, di restauro e di valorizzazione che… potrebbero rappresentare non solo una preziosa ricchezza storico-culturale, ma anche motivo per visitare l’arcipelago anche al di fuori del periodo di vacanza solo estiva ma distribuita tutto l’anno.

 

L’Autore

Paolo Casini – Laureato in Scienze Agrarie e specializzato in Agricoltura Tropicale e Subtropicale presso l’Università di Firenze, è attualmente Professore Associato della stessa Università. Dal 1984 si occupa di sistemi agricoli sostenibili nei tropici umidi e di colture erbacee alimentari degli ambienti temperati ed è autore di contributi scientifici pubblicati su riviste del settore nazionali e internazionali. Appassionato di tradizioni popolari e frequentatore dell’Isola d’Elba fino dal 1971, è stato Presidente del “Comitato per le Celebrazioni del Millenario della morte di Ugo di Toscana” (2001), ha pubblicato il volume “Enfola, il promontorio più suggestivo dell’Isola d’Elba” (Semper, 2005) e prodotto il CD “Musica popolare dell’Isola d’Elba” (Pegasus, 2010).

 

Cecilia Pacini – Italia Nostra Sezione Giglio Elba

l'Autore...
Condividi
  • google-share
essere IN è facile

Categorie

Cerca tra gli articoli


Eventi sociali

Concerto di Saverio Porciello e Claudio Sanfilippo Villa romana delle Grotte giovedì 6 luglio ore 19,00
05 Lug 2023
Evento del 22 luglio: Museo Archeologico e Museo Numismatico
05 Lug 2023
Visita guidata all'Orto dei Semplici Elbano
02 Giu 2023
Il vecchio acquedotto della città medicea
13 Mag 2023
Visita guidata a Monserrato
02 Mag 2023

RSS News Nazionali

  • Teatro greco di Siracusa, spostare altrove i concerti pop e rock
  • “Anna” di Marco Amenta: perché è una Storia Nostra, perché il patrocinio di Italia Nostra!
  • Il Settore EDU di Italia Nostra presenta il progetto educativo 2023/2024!
  • Chi dirige gli Enti di tutela in Sicilia non ha mai fatto un concorso per i beni culturali
  • Le contraddizioni dell’UNESCO su “Venezia e la sua Laguna”

Chi siamo
Contatti
Eventi
Rassegna stampa
Link consigliati

Gli articoli più letti

  • Un passo avanti per Pianosa: aperta la casa del parco
  • Home
  • I Profili di autori elbani contemporanei

Le nostre facce

Italia Nostra - Sezione Arcipelago Toscano