ITALIA NOSTRA ONLUS - Sezione Arcipelago Toscano
facebook
flickr
twitter
  • Home
  • Chi siamo
    • I gruppi di lavoro
    • I Presidenti
    • Gli autori del sito
    • Il nostro compito
    • Lo statuto
    • Comunicati Soci
  • Campagne
  • Video
  • Eventi
  • Dona
  • Segnalazioni

Ragazzi livornesi, un incontro con “Il tempo per riflettere”

16 Maggio 2014
by Cecilia Pacini
0 Comment

Il tempo per riflettere e la scuolaMattinata piena di sole e di colori per la classe 5A delle elementari Modigliani di Livorno, giunti sull’isola alla scoperta delle bellezze naturali, della storia, ma anche del sentiero 108 dell’Enfola dove hanno potuto incontrare Roberto Fiaschi “padre” dell’associazione “Tempo per riflettere” che ha creato un’oasi letteraria tra gli alberi della zona a metà collina. Ad attenderli nei pressi della casa del parco, oltre Fiaschi, anche il comandante della Forestale Fabrizio Cazzorla, con l’agente Attilio Grassi e il volontario Renato Giombini ex comandante dei grigioverdi.

“Il Cazzorla ha spiegato ai bimbi – ha fatto notare Fiaschi- i punti cardinali e come si calcolano le distanze in base alla scala di riduzione espressa nella cartina. Poi Giombini, esperto della macchia mediterranea, ha descritto le specie vegetali ai ragazzi, che hanno seguito con attenzione. Quindi intorno agli alberi abbiamo lasciato i disegni che a scuola i bimbi avevano fatto, sul tema della bellezza, pattuito in precedenza con contati via internet, e sui cinque sensi, nonché la poesia da loro realizzata che ha vinto il 1° premio ad un concorso indetto dall’Unicef“.

La scolaresca e gli esperti hanno quindi raggiunto lo spazio di “Tempo per riflettere” e la 5A ha potuto conoscere dal vivo l’angolo delle poesie e ovviamente hanno esposto i loro scritti. “Infine abbiano raggiunto la vetta del promontorio – ha concluso Fiaschi- e sono stati accompagnati dalla Forestale all’interno del bunker con annessa breve spiegazione sulle costruzioni militari. Infine la sosta pranzo e mi ha colpito come l’ex comandante Giombini dimostrasse un grande entusiasmo pari a quello dei bimbi. Un vero amore per la natura che non finisce neppure adesso che è in pensione. Un fatto notato anche dalle maestre Annarosa e Luana, capaci di guidare al meglio una classe viva e entusiasta”.

Per chi volesse attuare esperienze analoghe non ha che da scrivere alle seguente email iltempoperriflettere@email.it oppure dialogare su Facebook allo spazio che coincide con nome dell’associazione.

Stefano Bramanti

Condividi
  • google-share
essere IN è facile

Categorie

Cerca tra gli articoli


Eventi sociali

Convegno "L'acqua che c'è" - Invito
09 Gen 2022
Convegno: L'acqua che c'è
01 Gen 2022
Assemblea di fine anno
04 Dic 2021
ASSEMBLEA ITALIA NOSTRA 9 AGOSTO 2021
30 Ago 2021
Assemblea dei Soci - Sezione Arcipelago Toscano di Italia Nostra Videoconferenza 4 gennaio 2021 - Verbale
09 Gen 2021

RSS News Nazionali

  • Appello alle forze politiche in vista delle prossime elezioni nazionali per una transizione ecologica nel rispetto del territorio 16 Agosto 2022
  • Italia Nostra, sui social dell’associazione la formazione sui beni comuni è per tutti. Un “thesaurus” su ambiente e beni culturali in 54 pillole video 13 Agosto 2022
  • Vincolo Val Comelico: le associazioni ambientaliste valutano il ricorso in appello 12 Agosto 2022
  • “Alla Ricerca dei Beni Comuni”: nel dossier della sezione di Matera le tracce di un passato ancora vivo 12 Agosto 2022
  • Alla Ricerca dei Beni Comuni: il dossier su “I Naturali. Presentarci differente.mente” 10 Agosto 2022

Chi siamo
Contatti
Eventi
Rassegna stampa
Link consigliati

Gli articoli più letti

  • I Profili di autori elbani contemporanei
  • Il 20 agosto la premiazione della Seconda Edizione del Premio Lieto 2013
  • “NUOVI APPUNTI ELBANI” DI ANTONELLO MARCHESE

Le nostre facce

Italia Nostra - Sezione Arcipelago Toscano