ITALIA NOSTRA ONLUS - Sezione Arcipelago Toscano
facebook
flickr
twitter
  • Home
  • Chi siamo
    • I gruppi di lavoro
    • I Presidenti
    • Gli autori del sito
    • Il nostro compito
    • Lo statuto
    • Comunicati Soci
  • Campagne
  • Video
  • Eventi
  • Dona

San Quirico a Rio

12 Gennaio 2015
by Cecilia Pacini
0 Comment

Il panorama dell’edilizia religiosa nel riese annoverava, nel Medio Evo, almeno quattro chiese maggiori, oltre ad un numero non definito di oratori, cappelle ed edicole. Di tali chiese, due, attualmente, sono individuabili, in pratica, solo attraverso i toponimi, San Felo e San Menna (Bennato, nell’uso locale), mentre di una terza, dedicata a San Quirico, sopravvivono resti piuttosto significativi e comunque leggibili.

Per un singolare destino, successivamente al loro abbandono, tutti e tre gli edifici sono stati inglobati in strutture abitative o produttive, diventandone parte e perdendo la loro originale tipologia, tanto da non risultare registrati nella documentazione catastale. Da ciò discende che non esiste alcun vincolo che li riguardi, ma anche la necessità di crearne, relativamente alla chiesa di San Quirico, per la quale è possibile pensare ad un restauro conservativo, previa bonifica del resede. Ciò appare tanto più opportuno in quanto l’area che la comprende restituisce materiali databili tra il V-IV sec. a.C. e l’Età rinascimentale, oltre che residuati di metallurgia del ferro. E’ da notare, altresì, che la chiesa è inseribile in un percorso culturale di rilievo, comprendente il centro di Rio nell’Elba, con le sue fortificazioni e il suo museo archeologico; la chiesa di Santa Caterina, con l’officina medievale studiata dal compianto prof. Riccardo Francovich; la Torre bastionata quattrocentesca del Giogo o Giove e i cantieri in quota delle miniere di ferro. Essa, infine, costituisce attualmente l’unica testimonianza della trascorsa esistenza di un abitato dalle origini assai antiche, Grassera, decaduto anche in seguito alle grandi invasioni musulmane della metà del XVI secolo, fino alla sua scomparsa, dopo aver avuto una considerevole importanza nel Medio Evo. Il suo titolo vive ancora oggi, collegato a quello di San Giacomo Apostolo, naturale della chiesa parrocchiale di Rio.

La Sezione di Italia Nostra Arcipelago Toscano, mentre conferma i passi già fatti senza pubblicità presso il PNAT e il Comune di Rio Marina, volti a sensibilizzare verso un’emergenza architettonica che più segnalazioni danno per minacciata da interventi che la condannerebbero alla scomparsa, come quelle prima ricordate, avverte che non lascerà niente di intentato per salvaguardare il diritto della comunità riese a riconoscersi nella propria memoria, intesa anche come un bene da offrire a quanti, tra gli ospiti, eleggono il nostro territorio a meta dei loro soggiorni.

Condividi
  • google-share
essere IN è facile

Categorie

Cerca tra gli articoli


Eventi sociali

Rigassificatori, la lotta da Piombino al resto d’Italia: “La battaglia non è non averlo vicino ma perché la politica cambi rotta: stop soldi al fossile”
27 Mar 2023
Portoferraio: una nota “di colore” da parte di Italia Nostra
23 Mar 2023
TourismA - Salone Archeologia e Turismo culturale
23 Mar 2023
Visita a Firenze 25 marzo 2023
19 Mar 2023
Suini selvatici e danni al patrimonio archeologico e culturale
24 Feb 2023

RSS News Nazionali

  • Presentazione libro “I 60 anni della Carta di Gubbio. Strategie per la salvaguardia dei centri storici”
  • Save the Coast. Intervista al Professor Riccardo Caniparoli
  • Italia Nostra su Raiplay per la giornata nazionale del paesaggio
  • Al via la Primavera Mobilità Dolce 2023 – Lento e sicuro è il viaggio del futuro
  • Impianto ecolico sull’antica Saepinum: Italia Nostra scrive ai Ministri competenti

Chi siamo
Contatti
Eventi
Rassegna stampa
Link consigliati

Gli articoli più letti

  • Home
  • Rigassificatori, la lotta da Piombino al resto d’Italia: “La battaglia non è non averlo vicino ma perché la politica cambi rotta: stop soldi al fossile”
  • Visita a Firenze 25 marzo 2023

Le nostre facce

Italia Nostra - Sezione Arcipelago Toscano