ITALIA NOSTRA ONLUS - Sezione Arcipelago Toscano
facebook
flickr
twitter
  • Home
  • Chi siamo
    • I gruppi di lavoro
    • I Presidenti
    • Gli autori del sito
    • Il nostro compito
    • Lo statuto
    • Comunicati Soci
  • Campagne
  • Video
  • Eventi
  • Dona
  • Segnalazioni

Su TeleElba la settima puntata di Oltre il giardino, lo speciale di Italia Nostra

19 Aprile 2014
by Cecilia Pacini
0 Comment

La puntata odierna di Oltre il Giardino, a cura di Italia Nostra Sezione dell’isola d’Elba e Giglio, affronterà un tema affascinante, per la molteplicità delle implicazioni stratificate una dopo l’altra nella rada tra le più importanti di tutto il Mediterraneo, un secolo dopo l’altro, frammiste alla nostra modernità e al nostro attuale modo di percepire e rintracciare le tracce di un passato che sembra più moderno e avveniristico del nostro presente, e, senza dubbio, più orientato verso l’eccellenza.

A guidarci in questa ricerca abbiamo invitato il prof. Franco Cambi, docente di Archeologia del Paesaggio dell’Università di Siena, elbano, ma soprattutto importante per noi per la sua responsabilità del coordinamento del Gruppo Aithale.

Progetto AithaleLascio all’intervista la spiegazione di che cosa esattamente sia Aithale, chi siano i suoi componenti, e l’anticipazione, che approfondiremo tra pochi giorni, dell’annuncio della imminente riapertura della Villa Romana delle Grotte.

Storia, leggenda, mito, industria, distruzioni belliche saranno accennate nel contesto di una ripresa degli interessi e della crescita di un’Elba che deve essere non solo fiera, ma consapevole delle proprie ricchezze.

Da ultimo, ma non certo per importanza, ricordando l’Elba nel mondo attraverso i secoli, accenneremo al secondo bimillenario della morte di Augusto Imperatore (il 19 agosto 14 d.C.) inspiegabilmente adombrato all’Elba dalle preponderanti celebrazioni napoleoniche, e vi lasciamo con questa domanda: se Augusto non avesse sposato Livia, il residente di Pianosa, Agrippa, nipote di Augusto, avrebbe potuto diventare il suo successore? La bellissima e recente mostra alle Scuderie del Quirinale a Roma, da poco conclusa, credo che non  abbia visto la presenza di molti elbani.

Le implicazioni come al solito travalicano l’isola d’Elba, per comprendere in un unico insieme, come deve essere, tutto l’Arcipelago Toscano e le sue isole.

La settima puntata della rubrica andrà in onda giovedi 17 Aprile alle 21.15 dopo il TG di TeleElba e sarà visibile nella finestra video in basso su Tenews.it.

Guarda tutte le puntate.

Condividi
  • google-share
essere IN è facile

Categorie

Cerca tra gli articoli


Eventi sociali

Convegno "L'acqua che c'è" - Invito
09 Gen 2022
Convegno: L'acqua che c'è
01 Gen 2022
Assemblea di fine anno
04 Dic 2021
ASSEMBLEA ITALIA NOSTRA 9 AGOSTO 2021
30 Ago 2021
Assemblea dei Soci - Sezione Arcipelago Toscano di Italia Nostra Videoconferenza 4 gennaio 2021 - Verbale
09 Gen 2021

RSS News Nazionali

  • Alla Ricerca dei Beni Comuni: il dossier su “I Naturali. Presentarci differente.mente” 10 Agosto 2022
  • “Alla Ricerca dei Beni Comuni”: il dossier delle sezioni Campobasso ed Isernia al TGR Rai Molise 8 Agosto 2022
  • Le vie dei Medici: il 19 settembre, nuovo itinerario su “I Medici e i luoghi della fede” 4 Agosto 2022
  • Rapporto consumo di suolo ISPRA: nel 2021 il valore più alto degli ultimi dieci anni 26 Luglio 2022
  • “Alla Ricerca dei Beni Comuni”: i 19 dossier 26 Luglio 2022

Chi siamo
Contatti
Eventi
Rassegna stampa
Link consigliati

Gli articoli più letti

  • Storia e storie del Cavo
  • VILLA ROMANA DELLE GROTTE ALL'ISOLA D'ELBA
  • LA VILLA ROMANA DI CAPO CASTELLO A CAVO: MEMORIA, IMMAGINE, PERCORSI CONOSCITIVI

Le nostre facce

Italia Nostra - Sezione Arcipelago Toscano