ITALIA NOSTRA ONLUS - Sezione Arcipelago Toscano
facebook
flickr
twitter
  • Home
  • Chi siamo
    • I gruppi di lavoro
    • I Presidenti
    • Gli autori del sito
    • Il nostro compito
    • Lo statuto
    • Comunicati Soci
  • Campagne
  • Video
  • Eventi
  • Dona

Turchi e Barbareschi all’Elba e nell’Arcipelago Toscano

08 Agosto 2018
by Cecilia Pacini
0 Comment

Marciana Marina, 8 Agosto 2018
Quartiere del Cotone – ore 21,30
Inviamo un comunicato stampa della ProLoco di Marciana Marina

“Turchi e Barbareschi all’Elba e nell’Arcipelago Toscano”
Una nuova edizione del volume più amato di Gianfranco Vanagolli

Ha pubblicato la nuova ristampa aggiornata la casa editrice della Libreria Internazionale Il Mare di Roma, la libreria di mare “più fornita al mondo” secondo il direttore del museo navale di Barcellona. Folco Quilici ne è il padrino.

Presenteranno
Marco Gemignani, docente di Storia Navale all’Accademia Navale di Livorno e Leonardo Rombai, docente di Geografia all’Università degli Studi di Firenze e presidente di Italia Nostra Firenze,
introdotti da Patrizia Lupi e Cecilia Pacini.

Evento della ProLoco di Marciana Marina organizzato in collaborazione
con Italia Nostra Arcipelago Toscano e Lega Navale Italiana
per fare luce su alcuni avvenimenti storici che vengono trattati di rado, ma che hanno plasmato il passato dell’Elba e delle altre isole minori.

COMUNICATO STAMPA

LIBERAmenteLIBRI – Turchi e Barbareschi all’Elba e nell’Arcipelago Toscano
Marciana Marina, 8 Agosto 2018. L’impero ottomano, dopo aver piegato Costantinopoli nel 1453 e aver conquistato la Grecia e gran parte della penisola balcanica, all’inizio del XVI secolo diresse la sua attenzione verso l’Arcipelago Toscano. Pirati, corsari e giannizzeri risalirono il Tirreno e giunsero alle nostre coste.

Turchi e Barbareschi all’Elba e nell’Arcipelago Toscano affianca all’approccio rigorosamente storico un’analisi etno-antropologica, analizzando sia i documenti dell’epoca che le tradizioni ancora vive nelle popolazioni dell’Arcipelago Toscano e del litorale tirrenico.

Questa seconda edizione, ampliata e riveduta, dell’opera edita nel 1994 con l’Editrice Le Opere e i Giorni, riedita anche grazie al contributo di Dejavu Elba, contiene un’attenta ricostruzione delle ripetute scorrerie turco-barbaresche che flagellarono le popolazioni delle coste toscane nel XVI secolo, inclusa la deportazione delle popolazioni di Montecristo e Pianosa.

L’analisi storica si allarga anche alla città medicea di Portoferraio e ai grandi protagonisti, sia cristiani che musulmani, del periodo: Medici, Appiani, l’ammiraglio Andrea Doria, Kair ed-Din, Dragut e tanti altri.

Una serata per immergersi nella Storia attraverso le parole di esperti e conoscere l’intenso passato del nostro arcipelago.

Gianfranco Vanagolli è nato e vive all’Isola d’Elba. È presidente onorario di Italia Nostra Arcipelago Toscano e membro del Comitato di direzione della Rivista italiana di studi napoleonici con Luigi Mascilli Migliorini e Angelo Varni.
Relatore in convegni storici nazionali e internazionali, ha pubblicato per Giardini: Cronache Elbane 1940-1945 (1991); per Le Opere e i Giorni: Statuta Rivi (1998), Il sacro e il mare (2003) e Profili di autori elbani contemporanei (2008); per Il Foglio Letterario: Il tesoro del Carmine (2016), e Leggende dell’Arcipelago Toscano (2017); per Il Mare Libreria Internazionale: La Marineria dell’Isola d’Elba dall’età napoleonica alla fine della Toscana lorenese (2017).
Ha inoltre firmato saggi dedicati ai vari aspetti dell’età napoleonica all’Elba, alla dimensione artistica ed etnografica dell’Arcipelago Toscano e alla storia della sua industria estrattiva.

Pro Loco Marciana Marina
Viale Regina Margherita 12, Marciana Marina (LI)
Tel: 0565/99247
Mail: prolocomarcianamarina@gmail.com
Sito: www.prolocomarcianamarina.it

 

l'Autore...
Condividi
  • google-share
essere IN è facile

Categorie

Cerca tra gli articoli


Eventi sociali

Portoferraio: una nota “di colore” da parte di Italia Nostra
23 Mar 2023
TourismA - Salone Archeologia e Turismo culturale
23 Mar 2023
Visita a Firenze 25 marzo 2023
19 Mar 2023
Suini selvatici e danni al patrimonio archeologico e culturale
24 Feb 2023
Comunicato riunione di lunedì 20 febbraio a Marciana sul tema Emergenza Ungulati
24 Feb 2023

RSS News Nazionali

  • Save the Coast. Intervista al Professor Riccardo Caniparoli
  • Italia Nostra su Raiplay per la giornata nazionale del paesaggio
  • Al via la Primavera Mobilità Dolce 2023 – Lento e sicuro è il viaggio del futuro
  • Impianto ecolico sull’antica Saepinum: Italia Nostra scrive ai Ministri competenti
  • I 60 anni della Carta di Gubbio

Chi siamo
Contatti
Eventi
Rassegna stampa
Link consigliati

Gli articoli più letti

  • Home
  • Visita a Firenze 25 marzo 2023
  • Vie nuove al Giglio

Le nostre facce

Italia Nostra - Sezione Arcipelago Toscano