ITALIA NOSTRA ONLUS - Sezione Arcipelago Toscano
facebook
flickr
twitter
  • Home
  • Chi siamo
    • I gruppi di lavoro
    • I Presidenti
    • Gli autori del sito
    • Il nostro compito
    • Lo statuto
    • Comunicati Soci
  • Campagne
  • Video
  • Eventi
  • Dona

Un giardino privo di mura

28 Marzo 2013
by Costanza Pacini
Sandra
0 Comment

Due nuovi incontri alla Gran Guardia

di Antonella Giuzio

Continuano alla Gran Guardia gli incontri con l’autore promossi dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Portoferraio.
Sabato 30 marzo alle ore 18 sarà presentato “Un giardino privo di mura” di Alessandra Palombo.
Introdurrà l’evento l’Assessore alla Cultura Antonella Giuzio e a seguire Maria Gisella Catuogno relazionerà sul libro accompagnata dalle letture di Gemma Messori.
Si tratta della quarta silloge dell’autrice pubblicata dall’editore genovese Liberodiscrivere. Con la stessa casa editrice la Palombo ha infatti già pubblicato “Iomare” ( 2004 ), “Tautogrammi d’amore e d’amarore” ( 2005 ) e “Il lavoro del vento” ( 2008), oltre a racconti in varie antologie e a un romanzo corale.
Scrive il poeta elbano Manrico Murzi nella prefazione :“Quando pesca, Alessandra lascia che la densità persista, che l’imbroglio di realtà e fantasia sia tessuto da fili robusti, dove la parola poetica, benché libera, si lega all’altra parola in un disegno geometrico spesso ed essenziale. Ne danno prova i venti haiku, cinque per ogni stagione, che arricchiscono la raccolta con un tipo di composizione che ben si adatta alla nudità e alla immediatezza, aspetti tipici della poesia di Alessandra: perfetti nella metrica e nella sostanzialità di un attimo vissuto.”
L’opera è stata apprezzata anche dallo scrittore Luigi Romolo Carrino che così commenta i versi dell’autrice nella quarta di copertina : “ Nuda vitalità, in questi versi, che esibiscono la Natura e la natura dell’isolitudine. C’è un fuori vestito con la stoffa della vita, c’è un dentro abitato dal sempre altrove del ricordo, in mezzo c’è la discolpa delle stagioni che trascorrono nella toponomastica affettiva di Alessandra Palombo. La sua poesia è gentile come la voce dei bambini in una beata ricorrenza, è solida come una grossa pietra viva dove poggiare l’anima e farla riposare un po’, è maiuscola come il pronome di una frase d’amore. “
A fare da cornice alla presentazione del libro di Alessandra Palombo le opere del pittore Flavio Orsi. La sala della Gran Guardia ospiterà dal 30 marzo al 6 aprile la mostra “Dialoghi con l’Isola “. Inaugurazione sabato alle ore 17.30 .

ORSI
L’opera pittorica di Flavio Orsi è facilmente inquadrabile in un ben preciso percorso culturale, già perfettamente delineato in un testo critico di Gianfranco Vanagolli ( pubblicato nel 2011 sulla rivista “Lo scoglio”). Dalla lezione dei macchiaioli (l’artista ama molto Fattori, Signorini, Lega) agli artisti attivi sull’isola dal dopoguerra a oggi, con alcune influenze particolari sulle quali merita soffermarsi. Orsi infatti è pittore autodidatta che si accosta all’arte negli anni: deve quindi molto al suo primo maestro, Paolo Bandinelli, solito dipingere en plein air. Ma forte è anche l’influenza di maestri come Gonni (nome d’arte di Iginio Gonich) e di Castelvecchi. La frequentazione dello studio di Franco Cigheri è forse l’elemento che più ha influenzato il giovane Orsi, naturalmente dotato di una buona mano e di una forte passione per il disegno.
Dal punto di vista estetico il risultato è certamente apprezzabile ma anche la poetica è significativa: i quadri di Orsi non sono fredde “cartoline”, sono vere e proprie opere d’arte che comunicano emozioni. L’attenzione dedicata a Orsi dalla critica e il successo di pubblico certificano la qualità dei risultati raggiunti. Seguiamo il lavoro di questo ormai non più giovane artista da almeno vent’anni e possiamo dire che ha sempre affinato le proprie capacità giungendo a risultati di tutto rispetto che gli assicurano ormai un posto nella rosa dei pittori elbani più significativi. Testo di Gilberto Zacchè
Un’occasione sabato per apprezzare il lavoro di due artisti elbani. Durante tutto l’inverno l’Amministrazione comunale ha voluto dare spazio e opportunità scrittori ed artisti che lavorano o vivono sulla nostra isola. Le adesioni sono state numerosissime e la programmazione continua fino a giugno grazie alla collaborazione di associazioni e privati.

Condividi
  • google-share
essere IN è facile

Categorie

Cerca tra gli articoli


Eventi sociali

Rigassificatori, la lotta da Piombino al resto d’Italia: “La battaglia non è non averlo vicino ma perché la politica cambi rotta: stop soldi al fossile”
27 Mar 2023
Portoferraio: una nota “di colore” da parte di Italia Nostra
23 Mar 2023
TourismA - Salone Archeologia e Turismo culturale
23 Mar 2023
Visita a Firenze 25 marzo 2023
19 Mar 2023
Suini selvatici e danni al patrimonio archeologico e culturale
24 Feb 2023

RSS News Nazionali

  • Presentazione libro “I 60 anni della Carta di Gubbio. Strategie per la salvaguardia dei centri storici”
  • Save the Coast. Intervista al Professor Riccardo Caniparoli
  • Italia Nostra su Raiplay per la giornata nazionale del paesaggio
  • Al via la Primavera Mobilità Dolce 2023 – Lento e sicuro è il viaggio del futuro
  • Impianto ecolico sull’antica Saepinum: Italia Nostra scrive ai Ministri competenti

Chi siamo
Contatti
Eventi
Rassegna stampa
Link consigliati

Gli articoli più letti

  • Home
  • Rigassificatori, la lotta da Piombino al resto d’Italia: “La battaglia non è non averlo vicino ma perché la politica cambi rotta: stop soldi al fossile”
  • Visita a Firenze 25 marzo 2023

Le nostre facce

Italia Nostra - Sezione Arcipelago Toscano