ITALIA NOSTRA ONLUS - Sezione Arcipelago Toscano
facebook
flickr
twitter
  • Home
  • Chi siamo
    • I gruppi di lavoro
    • I Presidenti
    • Gli autori del sito
    • Il nostro compito
    • Lo statuto
    • Comunicati Soci
  • Campagne
  • Video
  • Eventi
  • Dona
  • Segnalazioni

Un successo per la cultura nelle isole toscane LA CULTURA A ELBA BOOK, FRA TRADUZIONE E TERRITORIO

19 Luglio 2019
by Cecilia Pacini
0 Comment

“Nascerà un tavolo permanente di confronto fra gli assessori alla Cultura dei comuni elbani? La proposta è stata lanciata con chiarezza pubblicamente durante il primo degli incontri organizzati da Elba Book Festival tra Regione Toscana e territorio.

Moderata da Cecilia Pacini, presidente di Italia Nostra Arcipelago Toscano e Toscana e da Cinzia Battaglia, assessore alla Cultura del comune di Rio,
la vicepresidente ed assessore alla Cultura della regione Monica Barni ha aperto il primo degli appuntamenti (domani si parlerà di ambiente, mentre venerdì di istruzione).
Erano presenti Nadia Mazzei, neoassessore alla Cultura di Portoferraio,
il suo collega Lorenzo Cuneo neoassessore di Capoliveri,
Fabrizio Grazioso assessore alla Cultura di Porto Azzurro,
Chiara Paolini omologa per il Comune di Campo nell’Elba,
l’assessore alla Cultura di Marciana Marina Santina Berti,
Tiziana Pisani in rappresentanza del comune di Marciana,
tanti addetti ai lavori e operatrici delle biblioteche locali,
Patrizia Lupi della Proloco di Marciana Marina,
membri di ARCIPELAGO CULTURA, forum di associazioni, operatori e proloco che si occupano, direttamente o indirettamente, di cultura nelle isole toscane.
Presenti per il Parco, ente dal ruolo propositivo e crescente nello sviluppo anche culturale dell’intero Arcipelago Toscano, il prof. Giuseppe Tanelli, suo primo Presidente, e il direttore dell’InfoPark Marino Garfagnoli.

“La cultura ha bisogno di investimenti – ha affermato Barni – e le istituzioni hanno il compito e il dovere di investire in cultura.” L’incontro è stato l’occasione per dialogare tra persone che, pur svolgendo le stesse mansioni, non sempre si trovano a collaborare. È emerso che l’Elba ha bisogno di dialogare al suo interno per dare forza alla propria voce, che i problemi evidenziati in ambito di politiche culturali sono simili da comune a comune e che le attività culturali non si possono appoggiare soltanto sulla buona volontà delle cooperative e dei volontari. Temi noti, ma l’occasione ha evidenziato con forza la necessità di mettere mano ai problemi concreti. Come? Facendo rete.

La cultura – è stato rimarcato – non è da intendersi soltanto come fonte di intrattenimento per il periodo turistico, ma come lavoro incessante e capillare durante tutto l’anno. I progetti culturali nascono per dare risalto all’autenticità del territorio, non possono essere importati da altri luoghi, con l’obiettivo di ampliare la partecipazione sociale. Ne è un esempio questa edizione di Elba Book dedicata ai luoghi, che l’assessore Battaglia ha dichiarato di voler sostenere anche i prossimi anni. Idee e progetti ci sono, vanno sostenuti, quindi. Una mattina piena di spunti e di riflessioni condivise, che potrebbero aprire la strada ad una vera rinascita culturale dell’isola.”

Italia Nostra si augura che anche i rappresentanti delle altre isole dell’arcipelago si uniscano presto ai colleghi elbani. Si è constatato infatti che l’incontro non è stato propriamente una conferenza, poiché mancava il pubblico tradizionale. I presenti erano tutti responsabili elbani per la cultura a vari livelli, amministrazioni, biblioteche, operatori, associazioni, trasformando così la presentazione nella prima vera e propria riunione costitutiva di una futura collaborazione in rete. Cecilia Pacini ha ringraziato l’assessore Barni e la Regione Toscana per aver dato fiducia alle isole toscane finanziando il progetto SMART Sistema Museale dell’Arcipelago Toscano, di ispirazione europea, adottato con delibera e quindi condiviso da tutti i Comuni nel 2017, che si è concluso tecnicamente il 30 novembre 2018. Adesso, la proposta di un tavolo di lavoro collegiale dedicato alla sua applicazione, decisione di natura squisitamente politica, è stata accolta con interesse da tutti i rappresentanti istituzionali.

Italia Nostra Toscana e la Sezione Arcipelago Toscano confermano la loro adesione alle iniziative e scopi di Elba Book FESTIVAL dell’editoria indipendente, giunto quest’anno alla sua quarta edizione.


 

Condividi
  • google-share
essere IN è facile

Categorie

Cerca tra gli articoli


Eventi sociali

Convegno "L'acqua che c'è" - Invito
09 Gen 2022
Convegno: L'acqua che c'è
01 Gen 2022
Assemblea di fine anno
04 Dic 2021
ASSEMBLEA ITALIA NOSTRA 9 AGOSTO 2021
30 Ago 2021
Assemblea dei Soci - Sezione Arcipelago Toscano di Italia Nostra Videoconferenza 4 gennaio 2021 - Verbale
09 Gen 2021

RSS News Nazionali

  • Appello alle forze politiche in vista delle prossime elezioni nazionali per una transizione ecologica nel rispetto del territorio 16 Agosto 2022
  • Italia Nostra, sui social dell’associazione la formazione sui beni comuni è per tutti. Un “thesaurus” su ambiente e beni culturali in 54 pillole video 13 Agosto 2022
  • Vincolo Val Comelico: le associazioni ambientaliste valutano il ricorso in appello 12 Agosto 2022
  • “Alla Ricerca dei Beni Comuni”: nel dossier della sezione di Matera le tracce di un passato ancora vivo 12 Agosto 2022
  • Alla Ricerca dei Beni Comuni: il dossier su “I Naturali. Presentarci differente.mente” 10 Agosto 2022

Chi siamo
Contatti
Eventi
Rassegna stampa
Link consigliati

Gli articoli più letti

  • I Profili di autori elbani contemporanei
  • Il 20 agosto la premiazione della Seconda Edizione del Premio Lieto 2013
  • “NUOVI APPUNTI ELBANI” DI ANTONELLO MARCHESE

Le nostre facce

Italia Nostra - Sezione Arcipelago Toscano