ITALIA NOSTRA ONLUS - Sezione Arcipelago Toscano
facebook
flickr
twitter
  • Home
  • Chi siamo
    • I gruppi di lavoro
    • I Presidenti
    • Gli autori del sito
    • Il nostro compito
    • Lo statuto
    • Comunicati Soci
  • Campagne
  • Video
  • Eventi
  • Dona

VILLA ROMANA DELLE GROTTE ALL’ISOLA D’ELBA

10 Agosto 2022
by Francesca Gasparri
0 Comment

Pubblichiamo un nuovo comunicato della Fondazione Villa romana delle Grotte, con la quale la nostra Sezione continua la sua collaborazione.
http://villaromanalegrotte.it/2022/07/21/ricerca-e-divulgazione/

I RISULTATI DI TRE ANNI DI RICERCA NELLA COLLINA DELLE GROTTE

 

10 e 31 agosto: i nuovi appuntamenti del Calendario 2022 del Parco alle Grotte. Le iscrizioni alle visite guidate alla “Villa romana delle Grotte” non accennano a diminuire! Gli ultimi mesi infatti sono stati molto intensi e ricchi di novità. A partire dalla campagna di scavo, tenutasi a maggio, che ha fornito ulteriori importanti nuovi dati che consentono di riscrive la storia dell’imponente edificio romano, ormai non più interpretabile come villa residenziale, si sono susseguite diverse occasioni in cui è stato possibile divulgare i risultati, seppur preliminari, della ricerca. In particolare, si sono tenute tre importati conferenze a cui ha partecipato il gruppo dell’Università di Siena, coordinato dal Prof. Franco Cambi, che sono state occasione per presentare i dati ottenuti sino ad ora e discutere di alcuni punti che rimangono, per adesso, ancora da chiarire.Inoltre, grazie alla calendario congiunto della Fondazione omonima con il Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, selezionate Guide Parco, seguite da Archeologia Diffusa Aps. e dagli archeologi dell’Università di Siena, possono offrire una visita aggiornata del sito, come dimostrano i prossimi appuntamenti del 10 e 31 agosto (prenotazioni: InfoPark 0565.908231 info@parcoarcipelago.info ) con il patrocinio del Polo Universitario Grossetano, tenutosi lo scorso 13 maggio, durante il quale si è discusso di “Archeologia e storia nella rada di Portoferraio, Isola d’Elba. Dagli Argonauti alle ville dell’aristocrazia romana”.

Il gruppo di ricerca è stato successivamente ospite del prestigioso Museo Archeologico Nazionale di Taranto – MARTA, in occasione di “Taras e i doni del mare. Oltre la mostra. Conversazioni sul mare e le sue risorse”.
 

Durante la conferenza, dal titolo “Vivere sul mare in età romana. La villa delle Grotte all’isola d’Elba”, sono stati presentati i risultati scaturiti dai tre anni di ricerca nella collina delle Grotte. È possibile rivedere la presentazione a questo link https://www.youtube.com/watch?v=yCPSil7JHdM

Una nuova presentazione del prof. Cambi, dal titolo “Archeologia del Paesaggio e le connessioni delle isole nel mondo antico. Aithale (Isola d’Elba). Paesaggi di mare e mobilità di uomini, ferro e idee” , ha avuto luogo sabato 23 luglio ai Giardini La Mortella a Forio (Napoli). Ecco la registrazione Facebook per il Progetto Kepos, con l’intervento del Prof. Franco Cambi:PROGETTO KEPOS registrazione   Vale la pena accennare che proprio in questi giorni l’Università di Siena è risultata terza nella classifica del CENSIS per le lauree triennali in ambito letterario-umanistico di cui due aree (filosofia e storia) ricadono tra i corsi del dipartimento del Prof. Franco Cambi. Per scoprire di più sulla triennale in scienze storiche e del patrimonio culturale di Siena:https://storia-patrimonio-culturale.unisi.it/itPer leggere la classifica clicca QUI 

l'Autore...
Condividi
  • google-share
essere IN è facile

Categorie

Cerca tra gli articoli


Eventi sociali

Visita guidata all'Orto dei Semplici Elbano
02 Giu 2023
Il vecchio acquedotto della città medicea
13 Mag 2023
Visita guidata a Monserrato
02 Mag 2023
Suolo Pubblico: osservazioni al piano strutturale di Italia Nostra e Legambiente Arcipelago Toscano.
30 Apr 2023
ITALIA NOSTRA invitata il giorno 13 Aprile alla presentazione dello studio sull’accoglienza sui nostri porti che l‘AdSP alto Tirreno Settentrionale ha affidato alla società Risposte Turismo
17 Apr 2023

RSS News Nazionali

  • Ricordi della Fiera di Lavello, per cucire spezzoni del passato
  • I prossimi eventi dedicati alla memoria di Felice Barnabei
  • Paolo Portoghesi, un amico che ci mancherà
  • Ferrara: violentato il parco Bassani
  • Il restauro, questo sconosciuto. L’architetto Andrea Bruno visita il Porto Vecchio

Chi siamo
Contatti
Eventi
Rassegna stampa
Link consigliati

Gli articoli più letti

  • Il Cammino della Rada
  • Tesori elbani da riscoprire e recuperare: San Quirico di Grassera
  • Personaggi elbani e ospiti illustri

Le nostre facce

Italia Nostra - Sezione Arcipelago Toscano