ITALIA NOSTRA ONLUS - Sezione Arcipelago Toscano
facebook
flickr
twitter
  • Home
  • Chi siamo
    • I gruppi di lavoro
    • I Presidenti
    • Gli autori del sito
    • Il nostro compito
    • Lo statuto
    • Comunicati Soci
  • Campagne
  • Video
  • Eventi
  • Dona

22 novembre 2014: Presentazione dello ‘Speciale Elba’ della rivista nazionale ‘Milliarium’

15 Novembre 2014
by Cecilia Pacini
0 Comment

Millenarium Speciale ElbaSiamo lieti di condividere con voi la presentazione di un nuovo numero di “Milliarium“, rivista questa volta dedicata interamente all’Elba. La potenza, sinergia e creatività del volontariato, anche il nostro, di protagonisti di spessore, di dedizione, interessi comuni, comunanza di azioni, vedute, interscambio di progetti, sono il vero e assoluto vincitore per la presentazione di un prodotto di prestigio per tutta l’isola.

Tra i relatori, il direttore della rivista Leonardo Terreni, elbano “acquisito”, il prof. Franco Cambi in rappresentanza di tutto il gruppo Aithale, la drssa Lorella Alderighi della Soprintendenza ai Beni Archeologici responsabile per l’Elba, la dr.ssa Gloria Peria della Gestione Associata degli Archivi Elbani, la guida ambientale del PNAT e nostra socia Cinzia Battaglia e molti altri. Tra gli articoli della rivista ritroverete anche alcuni saggi di Archeo Color, che ci ha accompagnato tutta la scorsa estate, e un servizio meraviglioso sulle testimonianze degli scavi alla Villa Romana delle Grotte negli anni ‘60. Per chi è appassionato di eventi bellici, il gruppo Elba Fortificata ci condurrà per l’Elba, tra bunker e mappe militari d’epoca.

Comunicato Stampa
Presentazione sabato 22 novembre alle ore 17:00 Sala Della Gran Guardia – Portoferraio

A Portoferraio la prima presentazione dello ‘Speciale Elba’ della rivista nazionale ‘Milliarium’

Un progetto dell’associazione Archeologica Medio Valdarno aperto alle collaborazioni con ogni realtà culturale

Portoferraio – Si presenta sabato 22 novembre 2014 alle 17.00 alla Sala della Gran Guardia a Portoferraio, il numero ‘Speciale Elba’ del progetto editoriale ‘Milliarium’, la testata dell’associazione Archeologica Volontariato Medio Valdarno da sempre aperta alle collaborazioni con ogni realtà culturale del territorio toscano (ed oltre). Grazie alla stretta sinergia con il Comune di Portoferraio questa sarà la prima presentazione all’isola d’Elba, alla presenza dei rappresentanti dell’amministrazione pubblica e della Soprintendenza Archeologica, in particolare del Sindaco Arch. Mario Ferrari, del vice Sindaco e Assessore alla Cultura e Turismo Dr. Roberto Marini e della Dr.ssa Lorella Alderighi per la Soprintendenza ai Beni Archeologici della Toscana. ‘Speciale Elba’ verrà presentato nei vari comuni dell’isola d’Elba nei prossimi mesi. LO ‘SPECIALE ELBA’ - La redazione di ‘Milliarium’ ha voluto dedicare un numero completo come “Speciale Elba”, per contribuire a valorizzare maggiormente, sia culturalmente che turisticamente, un’isola dall’enorme valenza storico/naturalistica, vera perla del Mediterraneo. Il progetto si avvale dei contributi di specialisti di vari settori, da quello storico/archeologico a quello archivistico, con la collaborazione della Soprintendenza Archeologica, del Gruppo Aithale e di associazioni di Volontariato elbane. Alcuni degli articoli pubblicati rappresentano delle assolute novità, dall’evoluzione del territorio nell’antichità, alle presenze protostoriche; dalla presenza etrusca alle ville marittime romane, dalle schede dei musei archeologici alle pievi romaniche; dagli itinerari nell’area mineraria di Rio nell’Elba ai sentieri di caccia di Napoleone, fino alle fortificazioni dell’ultima guerra mondiale, bisognose di tutela e valorizzazione, anche turistica. LA TESTATA MILLIARIUM – ‘Milliarium’ – letteralmente ‘mille passi’ - nasce da una ambiziosa idea editoriale portata avanti negli anni e realizzata nel 1998 da Leonardo Giovanni Terreni, che ne è il fondatore e direttore redazionale, nonché presidente dell’associazione archeologica stessa. Il progetto è stato reso possibile grazie all’interesse e all’aiuto di tutti gli associati, dell’amministrazione comunale di Empoli e della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana, che è tra i garanti scientifici. ll progetto editoriale iniziale aveva un duplice scopo: quello di far conoscere e di valorizzare per la prima volta le emergenze storico – archeologiche del territorio del Medio Valdarno e della Valdelsa, sia fiorentina che senese, grazie anche agli stretti contatti con tutte le associazioni archeologiche di questi territori, e quello di dare voce a tutti i ricercatori e cultori della materia, soprattutto giovani, che altrimenti avrebbero avuto poche possibilità di veder pubblicati i loro studi. Oggi ‘Milliarium’ è un vero e proprio notiziario con articoli approfonditi e validi nel tempo, che rendono sempre attuali anche i numeri più datati. La rivista ha rilevanza regionale e nazionale. Tutte le informazioni sul sito web www.Milliarium.it, dove è possibile consultare gran parte degli articoli che sono stati pubblicati.
Condividi
  • google-share
essere IN è facile

Categorie

Cerca tra gli articoli


Eventi sociali

Rigassificatori, la lotta da Piombino al resto d’Italia: “La battaglia non è non averlo vicino ma perché la politica cambi rotta: stop soldi al fossile”
27 Mar 2023
Portoferraio: una nota “di colore” da parte di Italia Nostra
23 Mar 2023
TourismA - Salone Archeologia e Turismo culturale
23 Mar 2023
Visita a Firenze 25 marzo 2023
19 Mar 2023
Suini selvatici e danni al patrimonio archeologico e culturale
24 Feb 2023

RSS News Nazionali

  • Presentazione libro “I 60 anni della Carta di Gubbio. Strategie per la salvaguardia dei centri storici”
  • Save the Coast. Intervista al Professor Riccardo Caniparoli
  • Italia Nostra su Raiplay per la giornata nazionale del paesaggio
  • Al via la Primavera Mobilità Dolce 2023 – Lento e sicuro è il viaggio del futuro
  • Impianto ecolico sull’antica Saepinum: Italia Nostra scrive ai Ministri competenti

Chi siamo
Contatti
Eventi
Rassegna stampa
Link consigliati

Gli articoli più letti

  • Home
  • "Il lato tenero di Filippo Tommaso": un racconto di Maria Gisella Catuogno
  • Visita a Firenze 25 marzo 2023

Le nostre facce

Italia Nostra - Sezione Arcipelago Toscano