ITALIA NOSTRA ONLUS - Sezione Arcipelago Toscano
facebook
flickr
twitter
  • Home
  • Chi siamo
    • I gruppi di lavoro
    • I Presidenti
    • Gli autori del sito
    • Il nostro compito
    • Lo statuto
    • Comunicati Soci
  • Campagne
  • Video
  • Eventi
  • Dona

Invito per sabato 7 novembre alla Gran Guardia

04 Novembre 2015
by Cecilia Pacini
0 Comment

CONVOCAZIONE E INVITO
sabato 7 novembre alle ore 17:00 alla Sala Gran Guardia di Portoferraio

ore 17:00 per i soli soci: le nuove cariche nel Consiglio Regionale di Italia Nostra Toscana

ore 18:00 per tutti: ITALIA NOSTRA AGLI UFFIZI

Italia Nostra festeggia il suo sessantenario
Presentazione del CD sui restauri alle sculture della “Collezione dei Marmi” degli Uffizi offerti dall’Associazione

La nostra Sezione è lieta di presentare all’Elba il CD sui restauri delle sculture della ‘Collezione dei Marmi’ offerti da Italia Nostra in occasione del suo Sessantenario.

L’iniziativa è stata illustrata, a livello nazionale, giovedi 29 ottobre u.s. a Firenze, durante una conferenza stampa nell’aula di San Pier Scheraggio negli Uffizi, da Antonio Natali (Direttore della Galleria degli Uffizi), Fabrizio Paolucci (Direttore del dipartimento delle antichità) e Mariarita Signorini (Responsabile Restauri di Italia Nostra).

Si tratta di opere appartenenti agli Uffizi, esposte nei tre corridoi principali della Galleria del museo, il cui restauro è stato da finanziato grazie al contributo dei soci.

L’evento è dedicato ai soci dell’Associazione e aperto al pubblico

https://italianostrafirenze.wordpress.com/2014/05/23/italia-nostra-per-gli-uffizi-presentazione-dellapollo-seduto/

ore 20:00 cena all’Enoteca – RSVP 3289115571 per prenotare, ecco il menu dello Slow Food

La Condotta Slow Food propone un ciclo di incontri sulla gastronomia regionale “A TAVOLA CON LE REGIONI D’ITALIA: LA LOMBARDIA” Carissime Amiche e carissimi Amici Promuovere la cultura gastronomica significa anche conoscere le tradizioni gastronomiche delle altre Regioni e la loro storia. Le tradizioni alimentari di un Paese come il nostro, che fa da ponte tra l’Africa e la Mitteleuropa, sono legate alle molteplici differenze regionali: il clima, che permette di avere a disposizione alcuni ingredienti ma non altri, le tradizioni dovute al passato storico ed alle diverse dominazioni, la collocazione geografica, la conformazione del territorio e molto altro ancora… Iniziamo il ciclo di incontri “a tavola con la Regioni d’Italia” con una cena Lombarda, sempre utilizzando ingredienti freschi e di provenienza artigianale, i soli che danno garanzie di qualità e genuinità, per non perdere i meravigliosi sapori “di casa” dei cibi di una volta. Ciò detto, Vi invio il Menù della cena di Sabato 7 Novembre • Risotto alla Milanese con Ossobuco • Insalata di rucola, pere e ricotta, condita con una emulsione di olio e aceto balsamico • Pere al forno con Vino Rosso • Vino Elba Rosso dell'Azienda Sapereta di Porto Azzurro Inizio della cena ore 20,30 - Costo € 20 per i soci, € 25 per i non soci. Per info e prenotazione (indispensabile): 334 6051174 Giovanni - 339 4419990 Carlo Grazie per aver letto fino in fondo e ... Buon Appetito L’Enoteca della Fortezza, da sempre vetrina e punto promozionale dei prodotti genuinamente elbani, si propone a tutti per un gustoso approccio alle tradizioni enogastronomiche del nostro territorio. Ricordiamo che nel periodo autunnale ed invernale l’Enoteca è aperta in occasione delle cene a tema, in programma al Sabato sera.
Condividi
  • google-share
essere IN è facile

Categorie

Cerca tra gli articoli


Eventi sociali

Rigassificatori, la lotta da Piombino al resto d’Italia: “La battaglia non è non averlo vicino ma perché la politica cambi rotta: stop soldi al fossile”
27 Mar 2023
Portoferraio: una nota “di colore” da parte di Italia Nostra
23 Mar 2023
TourismA - Salone Archeologia e Turismo culturale
23 Mar 2023
Visita a Firenze 25 marzo 2023
19 Mar 2023
Suini selvatici e danni al patrimonio archeologico e culturale
24 Feb 2023

RSS News Nazionali

  • Presentazione libro “I 60 anni della Carta di Gubbio. Strategie per la salvaguardia dei centri storici”
  • Save the Coast. Intervista al Professor Riccardo Caniparoli
  • Italia Nostra su Raiplay per la giornata nazionale del paesaggio
  • Al via la Primavera Mobilità Dolce 2023 – Lento e sicuro è il viaggio del futuro
  • Impianto ecolico sull’antica Saepinum: Italia Nostra scrive ai Ministri competenti

Chi siamo
Contatti
Eventi
Rassegna stampa
Link consigliati

Gli articoli più letti

  • Home
  • Rigassificatori, la lotta da Piombino al resto d’Italia: “La battaglia non è non averlo vicino ma perché la politica cambi rotta: stop soldi al fossile”
  • Visita a Firenze 25 marzo 2023

Le nostre facce

Italia Nostra - Sezione Arcipelago Toscano