ITALIA NOSTRA ONLUS - Sezione Arcipelago Toscano
facebook
flickr
twitter
  • Home
  • Chi siamo
    • I gruppi di lavoro
    • I Presidenti
    • Gli autori del sito
    • Il nostro compito
    • Lo statuto
    • Comunicati Soci
  • Campagne
  • Video
  • Eventi
  • Dona

La nuova Geocarta dell’Isola d’Elba

08 Novembre 2015
by Giuseppe Tanelli
0 Comment

2 B.Lotti Spiaggiata 1884L’Aprile passato in occasione dell’ apertura del Forte Inglese , venne allestita una mostra di antiche foto dell’ Isola d’ Elba. Fra queste vi era l’ immagine di una “spiaggiata” alla quale aveva partecipato fra gli altri Bernardino Lotti ( a sinistra) . La foto è del 1884 lo stesso anno in cui veniva pubblicata dal R. Comitato Geologico la prima Carta Geologica di dettaglio dell’ Isola d’ Elba, alla scala 1:25000, rilevata dal grande geologo toscano. E’ una bella carta e, ancora più bello , direi una vera opera d’arte, è il plastico della carta, riportato in scala 1: 10000, che può essere ammirato al Museo del Parco Minerario a Rio Marina.

Lotti, a piedi e a cavallo, aveva percorso in lungo ed in largo l’ Isola; aveva osservato la giacitura delle rocce e dei giacimenti minerari, prelevato campioni, individuato i minerali e i fossili che contenevano. Aveva iniziato a leggere il grande libro della storia geologica dell’Elba, vecchia di almeno 400 milioni di anni. Un grande libro, dove molte pagine restavano ancora da comprendere, ma che comunque aveva permesso di definire l’ Elba già a quei tempi: ” Un grandioso museo mineralogico all’aperto”.

Giovedì 22 ottobre alla De Laugier di Portoferraio è stata presentata la nuova Carta Geologica al 25.000 dell’ Isola d’ Elba, realizzata da Valerio Bortolotti, Enrico Pandeli e Gianfranco Principi del Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università di Firenze , nell’ambito di un progetto che a visto la partecipazione, oltre l’Università di Firenze, del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, del Servizio Geologico d’Italia (ISPRA), Regione Toscana e Provincia di Livorno.

La nuova Carta e le Memorie descrittive che l’accompagnano, riflette ovviamente la straordinaria evoluzione che hanno avuto le scienze geologiche dal XIX secolo e il ruolo che oggi rivestono ai fini sociali , culturali, economici ed ecologici. Non a caso l’ Assemblea Generale delle Nazioni Unite proclamò il 2008 : ” Anno internazionale del Pianeta Terra”.

La Carta inoltre conferma, rafforzandolo il pensiero di Bernardino Lotti. L’ Elba e l’ Arcipelago sono i contenitori di un patrimonio geologico-paesaggistico di grande bellezza e risonanza , da conservare , proteggere e valorizzare. La nuova Carta è un mezzo per diffondere le conoscenze su questo patrimonio, divulgando le sue bellezze, sia ai fini eco-turistici che per una gestione del territorio rispettosa dei suoi limiti e delle sue fragilità.

Buona cosa se la Carta e le Memorie venissero messe in rete. Certo, alcuni punti possono essere di non immediata comprensione, ma…chi non ha un amico geologo?

Condividi
  • google-share
essere IN è facile

Categorie

Cerca tra gli articoli


Eventi sociali

Rigassificatori, la lotta da Piombino al resto d’Italia: “La battaglia non è non averlo vicino ma perché la politica cambi rotta: stop soldi al fossile”
27 Mar 2023
Portoferraio: una nota “di colore” da parte di Italia Nostra
23 Mar 2023
TourismA - Salone Archeologia e Turismo culturale
23 Mar 2023
Visita a Firenze 25 marzo 2023
19 Mar 2023
Suini selvatici e danni al patrimonio archeologico e culturale
24 Feb 2023

RSS News Nazionali

  • Presentazione libro “I 60 anni della Carta di Gubbio. Strategie per la salvaguardia dei centri storici”
  • Save the Coast. Intervista al Professor Riccardo Caniparoli
  • Italia Nostra su Raiplay per la giornata nazionale del paesaggio
  • Al via la Primavera Mobilità Dolce 2023 – Lento e sicuro è il viaggio del futuro
  • Impianto ecolico sull’antica Saepinum: Italia Nostra scrive ai Ministri competenti

Chi siamo
Contatti
Eventi
Rassegna stampa
Link consigliati

Gli articoli più letti

  • Home
  • Rigassificatori, la lotta da Piombino al resto d’Italia: “La battaglia non è non averlo vicino ma perché la politica cambi rotta: stop soldi al fossile”
  • Visita a Firenze 25 marzo 2023

Le nostre facce

Italia Nostra - Sezione Arcipelago Toscano