ITALIA NOSTRA ONLUS - Sezione Arcipelago Toscano
facebook
flickr
twitter
  • Home
  • Chi siamo
    • I gruppi di lavoro
    • I Presidenti
    • Gli autori del sito
    • Il nostro compito
    • Lo statuto
    • Comunicati Soci
  • Campagne
  • Video
  • Eventi
  • Dona

Notti dell’archeologia 2018

03 Luglio 2018
by Silvio
0 Comment

In occasione della 18esima edizione della manifestazione regionale delle “Notti dell’Archeologia”, volte a promuovere e valorizzare il patrimonio archeologico del territorio toscano, l’Assessorato alla Cultura del Comune di Portoferraio, con la collaborazione della Cosimo de’Medici S.r.l, la Fondazione Villa romana delle Grotte, Italia Nostra Arcipelago Toscano e l’Associazione Archeologia Diffusa, è lieto di proporvi una serie di iniziative ed eventi culturali.

Mercoledì 4 luglio ore 21:30 – Area Archeologica della Linguella

Notte al Museo!

Speciale visita guidata al buio alla scoperta dei reperti conservati nel Museo Archeologico. Attività per grandi e bambini. È necessario munirsi di piccola torcia.

Ingresso ridotto 5 euro

Giovedì 5 luglio ore 18.45 – Villa romana delle Grotte

Gustaticium alle Grotte..viaggio nel tempo e nel gusto!

Breve visita guidata alla Villa delle Grotte, che culminerà con il Gustaticium, ovvero l’antipasto che componeva il banchetto nella Roma antica. Assaggeremo in particolare i formaggi di capra dell’Azienda “Terra e cuore”, i vini in anfora dell’Azienda Agricola Arrighi ed olio e miele bio dell’Azienda Il Lentisco.Ci faranno compagnia anche alcune caprette…

In collaborazione con ElbaTaste.

Ingresso, visita guidata tematica e degustazione 12 euro

Martedì 10 luglio ore 21.30 – Forte Falcone

Leggende e personaggi del passato al Forte Falcone

Granduchi, guardie, dame..il pubblico verrà guidato in una simulazione “itinerante”, dove si intrecceranno il mistero e la storia. A seguire degustazione aleatico/passito dell’Elba D.O.C.G. al Bar del Forte. In collaborazione con XBI Paranormal Investigations Isola d’Elba e il Bar del Forte “Calata Mazzini”.

Ingresso, visita tematica e degustazione 10 euro

Lunedì 16 ore 21:30 – Area Archeologica della Linguella

Giochiamo con l’arte!

Andremo alla scoperta dei dipinti della Pinacoteca Foresiana con puzzle e rielaborazioni.

Attività didattica per bambini e ragazzi. Ingresso gratuito

Mercoledì 18 luglio ore 21:30 – Area Archeologica della Linguella

Dei ed eroi del passato

Con l’argilla realizzeremo insieme alcune statuette-modello di divinità di antiche civiltà.

Attività didattica per bambini e ragazzi. Ingresso gratuito

Apertura dell’area archeologica e della Torre di Passannante con visita guidata.

Ingresso ridotto 5 euro (gratuito per i possessori di Cosmopoli Card)

Giovedì 19 luglio ore 18:45 – Villa romana delle Grotte

Aqua anima vivens – L’acqua è vita

Visita guidata tematica sull’uso dell’acqua per gli antichi e sui culti ad essa associati.

Seguirà la visita straordinaria alle cis

Caccia al Tesoro “vegetale”

Divertente caccia al tesoro con indovinelli, domande e disegni sulle piante che si trovano nella Villa romana delle Grotte.

terne romane della Villa.

Ingresso ridotto 5 euro

Lunedì 23 luglio ore 21:30 – Area Archeologica della Linguella

Il gioco dell’ArcheOca.

Vi aspettiamo per giocare con l’archeologia. Il museo si trasformerà in un tabellone gigante e metteremo alla prova la vostra abilità.

Attività didattica per bambini e ragazzi.

Ingresso gratuito

Mercoledì 25 luglio ore 21.30 – Area Archeologica della Linguella

Testa o croce? Battiamo moneta!

Realizzeremo in argilla, grazie all’uso di matrici, alcune monete etrusche.

Attività didattica per bambini e ragazzi.

Ingresso gratuito

Apertura dell’area archeologica e della Torre di Passannante con visita guidata.

Ingresso ridotto 5 euro (gratuito per i possessori di Cosmopoli Card)

Giovedì 26 luglio ore 18.30 – Villa romana delle Grotte

De romana Pictura – viaggio nella pittura romana

Il Maestro Luciano Regoli ci spiegherà le tecniche pittoriche romane ed eseguirà un ritratto femminile dal vero, scegliendo una persona del pubblico. Le signore sono invitate ad acconciarsi alla maniera romana…

Ingresso 5 euro

Lunedì 30 luglio ore 21:30 – Area Archeologica della Linguella

Piccoli restauratori!

Impareremo le tecniche per il restauro integrativo di oggetti in ceramica e pietra.

Attività didattica per bambini e ragazzi. Ingresso gratuito

Apertura dell’area archeologica e della Torre di Passannante con visita guidata.

Ingresso ridotto 5 euro (gratuito per i possessori di Cosmopoli Card)

Mercoledì 1 Agosto ore 18:30 –Villa romana delle Grotte

Caccia al Tesoro “vegetale”

Divertente caccia al tesoro con indovinelli, domande e disegni sulle piante che si trovano nella Villa romana delle Grotte.

Attività didattica per bambini e ragazzi.

Ingresso gratuito

Per informazioni

Area Archeologica della Linguella: 0565 944024; info@visitaportoferraio.com

Villa romana delle Grotte: 327 8369680, villadellegrotte@gmail.com

Facebook: Villa romana delle Grotte; Visita Portoferraio

 

l'Autore...
Condividi
  • google-share
essere IN è facile

Categorie

Cerca tra gli articoli


Eventi sociali

Rigassificatori, la lotta da Piombino al resto d’Italia: “La battaglia non è non averlo vicino ma perché la politica cambi rotta: stop soldi al fossile”
27 Mar 2023
Portoferraio: una nota “di colore” da parte di Italia Nostra
23 Mar 2023
TourismA - Salone Archeologia e Turismo culturale
23 Mar 2023
Visita a Firenze 25 marzo 2023
19 Mar 2023
Suini selvatici e danni al patrimonio archeologico e culturale
24 Feb 2023

RSS News Nazionali

  • Presentazione libro “I 60 anni della Carta di Gubbio. Strategie per la salvaguardia dei centri storici”
  • Save the Coast. Intervista al Professor Riccardo Caniparoli
  • Italia Nostra su Raiplay per la giornata nazionale del paesaggio
  • Al via la Primavera Mobilità Dolce 2023 – Lento e sicuro è il viaggio del futuro
  • Impianto ecolico sull’antica Saepinum: Italia Nostra scrive ai Ministri competenti

Chi siamo
Contatti
Eventi
Rassegna stampa
Link consigliati

Gli articoli più letti

  • Home
  • Rigassificatori, la lotta da Piombino al resto d’Italia: “La battaglia non è non averlo vicino ma perché la politica cambi rotta: stop soldi al fossile”
  • Visita a Firenze 25 marzo 2023

Le nostre facce

Italia Nostra - Sezione Arcipelago Toscano